TARRAGONA (A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
Federico PFISTER
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
José A. DE LUCA
Clarice EMILIANI
Città marittima e porto della Catalogna, capoluogo dell'omonima provincia [...] 1119, quando la riconquistò Gastone IV visconte di Béarn. Pare tuttavia che nel 1089 il conte di Barcellona Berengario Raimondo II - che si dice avesse allora occupata la città, sebbene temporaneamente - ne avesse fatto donazione alla Chiesa romana ...
Leggi Tutto
NAMUR (A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Luchino FRANCIOSA
Città del Belgio, posta alla confluenza della Sambra nella Mosa, a 85 m. s. m., si è sviluppata [...] del Hainaut. La casa comitale aveva per antenato il conte Berengario (menzionato nel 908), discendente di Everardo del Friuli e Namur e a quella di Durbuy, acquistata da suo padre Alberto II (morto verso il 1064), egli aggiunse la contea di Laroche, ...
Leggi Tutto
Nacque intorno all'anno 955 da Dadone, conte di Pombia, e da una figlia di Arduino III Glabrione (v. arduinici). Ebbe in moglie Berta, figlia del marchese Oberto lI della Liguria orientale, e fu padre [...] presto ai suoi danni, e ricorrono al nuovo re di Germania, Enrico II, il quale, prima che finisca l'anno, manda Oddone, duca , Pinerolo 1900, pp. 18-34; S. Pivano, Stato e Chiesa da Berengario I ad Arduino, Torino 1908, pp. 222 segg., 248; G. Romano, ...
Leggi Tutto
. Nella Provenza, durante il sec. X, si ritrovano i primi dati storicamente certi di questa cospicua casata (Balcio, Baltio, Baucio, Baux), le cui origini, avvolte nella leggenda, sono state poeticamente [...] Angiò, marito di Beatrice, unica erede di Raimondo IV Berengario, conte di Provenza. Non scorsero molti anni e e di Montescaglioso, nel 1308 sposò Beatrice d'Angiò, figlia di Carlo II e vedova del marchese d'Este e di Ferrara, che gli portò in ...
Leggi Tutto
Primogenito di Carlo I re di Sicilia, nacque nel 1248. Divenuto, con l'assunzione del padre al trono di Sicilia, principe ereditario, col titolo di principe di Salerno (1271), non ebbe una sua particolare [...] , nominò Conte di Piemonte il figlio Raimondo Berengario (13 dicembre), immaturamente morto poco dopo, nell 1875-81); G. Del Giudice, Cod. dipl. del regno di Carlo I e Carlo II d'Angiò, Napoli 1863-1902; S. V. Bozzo, Note storiche siciliane del sec. ...
Leggi Tutto
Città della Francia meridionale, capoluogo di circondario nel dipartimento dell'Hérault. È situata in posizione assai pittoresca sui fianchi di una collina sulla riva sinistra dell'Orb e del Canale del [...] rotta, di non fare vendette. Il figlio di lui Raimondo Berengario, sostenne gli Albigesi alla fine del sec. XII: il 22 ebbe indennizzato il legittimo erede dei visconti, Raimondo Trencavel II (1247). Le fortificazioni, costruite nel 1289, furono ...
Leggi Tutto
Salì al trono nel 1104, alla morte del fratello Pietro I, che non aveva lasciato discendenti. Il suo matrimonio con la erede di León e di Castiglia, Urraca, vedova di altro marito, ebbe effetto contrario [...] d'accordo con il conte di Barcellona, Raimondo Berengario III, fu ritardata per l'atteggiamento del figliastro (1912), pp. 540-547; A. Ballesteros, Historia de España y su influencia en la historia universal, II, Barcellona 1920, pp. 325-339, 386. ...
Leggi Tutto
SACILE (A. T., 24-25-26; da sacellum)
Elio MIGLIORINI
Mario BRUNETTI
Alberto BALDINI
Cittadina del Friuli occidentale, 62 km. da Udine e 13 da Pordenone, sulla ferrovia Venezia-Udine, detta la seconda [...] a Sacile e il resto in 9 frazioni.
Storia. - Storicamente Sacile appare con l'erezione (ad opera di Enrico II duca del Friuli, fratello di Berengario I) d'una chiesa fra i confini delle diocesi di Concordia e di Ceneda (870). Da Goffredo, patriarca d ...
Leggi Tutto
Nome di una rupe e poi di un castello appartenenti al comune di Ciano d'Enza, nella prov. di Reggio Emilia. Del castello restano i ruderi. La rupe, che raggiunge col punto più alto 576 m., sorge a SE. [...] Il rifugio della regina Adelaide, il triennale assedio di re Berengario (dopo il 952), il meno certo assedio di re di storia patria per le provincie modenesi e parmensi, s. 3ª, III-II (1885), p. xxi segg.; A. Ferretti, Canossa, Torino 1885; N ...
Leggi Tutto
. Certamente franco di origine, appare per la prima volta alla testa di cento uomini d'arme nell'esercito con cui Guido II di Spoleto ruppe, sulla Trebbia, al principio dell'889, Berengario I. Mancano [...] il predominio su Roma, e aprì la via all'egemonia poi esercitata sulla città eterna da Alberico II, nato da tali nozze. Sempre deciso avversario di Berengario I, A., quando il re si sbarazzò, nel 905, del rivale Ludovico III di Provenza e annodò ...
Leggi Tutto