Figlio naturale di Carlomanno, re dei Franchi Orientali, e nato verso la metà del sec. IX, nell'880 divenne duca di Carinzia e nell'887 fu eletto dai grandi feudatarî germanici re di Germania per la parte [...] ; id., Geschichte des ostrfränkischen Reiches, 2ª ed., II, Berlino 1888. Per i rapporti con l'Italia, v. L. M. Hartmann, Gesch. Italiens im Mittelalter, III, Gotha 1909; S. Pivano, Stato e Chiesa da Berengario I ad Arduino, Torino 1908, e G. Romano ...
Leggi Tutto
Una breve notizia provenzale del sec. XIII lo dice nativo del castello di Lesparre nel Bordelese, nipote di Peire de Corbiac che scrisse il Tezaur in versi; fu chierico, ma si fece giullare (bel enoi è [...] in molti codici, risulta che fu in relazione col re di Aragona, che dev'essere Pietro II; si felicitò con la Provenza per la restaurazione di Raimondo Berengario nel 1217; pianse la morte di Nuño Sanchez conte di Roussillon, avvenuta nel 1241; esortò ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Foggia, con 8745 ab. Sorge, a 73 m. s. m., nella parte più settentrionale del Tavoliere, e propriamente in prossimità del punto in cui il Gargano si salda con l'Appennino. Ha, [...] ma un vero privilegio, in premio dell'affetto a Federico II mostrato da quegli uomini, e che sarà la vera charta libertatis Andrea di Capua, come già prima erano stati vassalli di Berengario Raimondo. Venduta ai Gonzaga, stremata dai tributi, subì le ...
Leggi Tutto
Nato in Tolosa da un mercante di drappi, pare che cominciasse a comporre canzoni per la moglie di un suo concittadino, che non lo tollerò, e, venuti alle mani, rimase gravemente ferito da lui alla testa; [...] che chiama regina di Tolosa come sorella di Pietro II di Aragona, lodò Pietro II stesso, più volte, e il re di Castiglia, P., Bologna 1912; G. Bertoni, Il pianto in morte di Raimondo Berengario IV (in Scritti varî dedicati a R. Renier), 1913; W. P. ...
Leggi Tutto
Monastero d'Abruzzo, edificato sopra un'isola formata dal Pescara e in onore della SS. Trinità dall'imperatore Ludovico II. Ebbe presto dall'imperatore in tutta Italia gran quantità di possessi e fu nobilitato [...] Grosso accrebbero con nuove donazioni il monastero, che fu poi completamente distrutto dai Saraceni (916). Esso risorse al tempo di Berengario e a poco a poco ricuperò i suoi possedimenti, che gli furono riconfermati da Ottone I e ampliati da Corrado ...
Leggi Tutto
Regione montuosa che comprende 'una parte dei Pirenei orientali. È divisa tra la Francia e la Spagna. La regione pare prenda il nome dalle genti che l'abitavano al tempo della conquista romana. Faceva [...] , ereditata da Raimondo Berengario III, conte di Barcellona. Nel 1185 un conte Sancho la cedette ad Alfonso II d'Aragona, ed ai di lui, Giovanni, anch'egli re di Maiorca. Nel 1462 Giovanni II re d'Aragona vendette a Luigi XI di Francia le due contee ...
Leggi Tutto
Piccola città della provincia di Piacenza, sulla Via Emilia, a 22,8 km. da Piacenza e a 36,2 km. da Parma, sulla riva destra dell'Arda, a 82 m. s. m. Ha forma rettangolare con le case disposte lungo la [...] un carattere distintivo dalla Florentia etrusca.
Presso Fiorenzuola ebbe luogo, il 19 luglio 923, una battaglia fra Berengario I re d'Italia e Rodolfo II, re dell'Alta Borgogna, le truppe del quale, dopo un primo insuccesso, ebbero ragione di quelle ...
Leggi Tutto
Gran barone di Provenza, dilettante di poesia e amico di trovadori, vissuto nei secoli XII e XIII. Narra di lui la biografia provenzale, scritta poco dopo la sua morte, che gli piacquero la liberalità, [...] di un trattato con Nizza; e poi sempre, o col re, o con i signori di Baux o col conte Raimondo Berengario. Nel 1228 fu incaricato da Federico II imperatore di indurre la città di Marsiglia a riammettere Ugo di Baux e sua moglie nel godimento dei loro ...
Leggi Tutto
Originario della diocesi se non della città di Liegi (la chiama urbs nostra Legia): compì la sua educazione in Liegi e poi a Chartres, ove da suddiacono studiò sotto il celebre Fulberto (morto nel 1028) [...] morte dopo il 1061, giudicando a lui diretta una lettera di Niccolò II , in cui il papa incoraggia un vescovo a proseguire la sua Ss. Faustino e Giovita in Brescia.
La lettera a Berengario è uno dei migliori testi letterarî del tempo e congiunge ...
Leggi Tutto
REVERE (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Bruno NARDI
Paese e comune della provincia di Mantova, sulla destra del Po (14,15 kmq.; 3959 ab. nel 1931). Il paese, di origine medievale, sorge presso la riva [...] dell'818 scritta "in curte domini regis in Refere". Berengario, con diploma dell'894, confermava al vescovo di Mantova una marchionale, ricco di opere d'arte, nel quale fu ospite Pio II, nel 1459, mentre si recava in bucintoro al concilio di Mantova ...
Leggi Tutto