SCOLASTICA
Francesco Pelster
. Nome e carattere. - Il termine di filosofia "scolastica" è stato introdotto nell'uso generale, a designare la filosofia e la teologia medievali, solamente dagli umanisti, [...] istanza anche nel dominio teologico, come ad es. Berengario di Tours (morto nel 1088) nella dottrina dell'Eucaristia de la philosophie médiévale, 6ª ed., Parigi-Lovanio, I, 1934, il II è comparso nel 1936, manca ancora il III (la più completa dal ...
Leggi Tutto
MESSA
Giuseppe DE LUCA
Giulio Cesare PARIBENI
. È l'unico e supremo rito sacrificale del cristianesimo cattolico, e sino dai primi secoli è stata il centro della vita liturgica e mistica della Chiesa. [...] avvengono le due elevazioni, dal tempo dell'eresia di Berengario: v. eucaristia); di tre brani conclusi da un unico Libro delle Messe (Eredi del Dorico, Roma 1570) è dedicato a Filippo II di Spagna e contiene otto Messe, di cui quattro a 4 voci, due ...
Leggi Tutto
OCULISTICA (dal lat. oculus "occhio")
Giuseppe Ovio
È lo studio che ha per obiettivo la consenazione e la cura dell'occhio; o, con più larga comprensione, col nome di oculistica s'intende lo studio di [...] da cui adnata, fu chiamata conjunctiva da Berengario da Carpi, ma forse prima conjunctiva seu Anatomica omnia, Padova 1764; id., Epistolarum anatomicarum duodeviginti, I, II, Venezia 1780; A. Nannoni, Trattato chirurgico, Venezia 1770; E ...
Leggi Tutto
LUNIGIANA (A. T., 24-25-26)
Attilio MORI
Ubaldo FORIMENTINI
Regione naturale e storica della Toscana, corrispondente alla valle del fiume Magra sino alla sua confluenza col torrente Vara. Essa rimane [...] Luni, il quale, già nel sec. X, da Berengario e dagli Ottoni aveva ricevuto l'immunità sopra un vasto predio fu sottomessa, con la Garfagnana e la Versilia, ai vicarî di Federico II. Il vescovo Enrico (1273-1293) senza nulla potere contro i Genovesi, ...
Leggi Tutto
OTTONE I il Grande, imperatore e re di Germania
Percy Emst Schramm
Figlio di Enrico I, nato il 23 ottobre 912, morto a Memleben il 7 maggio 973. Nel 929 sposò Editta, figlia di Atelstano re degli Anglosassoni [...] dove si svolgeva una grave crisi interna. Il re Berengario, che O. aveva dapprima appoggiato, aveva catturato la accuratamente ponderata si sostituì talvolta un'audacia frettolosa. Widechindo (II, 36) ha lasciato di lui una descrizione fisica e ...
Leggi Tutto
RAPPRESAGLIE (fr. droit de marque, représailles; ted. Repressalien)
Pier Silverio LEICHT
Arrigo CAVAGLIERI
Storia del diritto. - Le difficoltà gravissime, che lo straniero incontra durante l'alto [...] rappresaglie nel trattato conchiuso nell'anno 888 fra l'imperatore Berengario I e il doge di Venezia Pietro Tribuno, dove, ., 1915; K. Strupp, Das Repressalienrecht, in Wörterbuch des Völkerrechts, II, p. 348 seg.; J. de la Brière, L'évolution de ...
Leggi Tutto
GUIDO imperatore (II duca di Spoleto, re d'Italia)
Raffaello Morghen
Figlio di Guido I e di Adelaide, figlia di Pipino re d'Italia, e discendente perciò dalla casa imperiale dei Carolingi, legato da [...] , i due più potenti signori dell'Italia, tentassero di raccogliere nelle loro mani parte dei territorî dell'Impero e, mentre Berengario veniva a Pavia eletto re d'Italia, G. passava le Alpi e a Langres in Borgogna, col favore di Fulco, arcivescovo ...
Leggi Tutto
SERGIO III papa
Mario Niccoli
Appartenente ad una nobile famiglia romana (è semplice ipotesi che fosse quella di Teofilatto), fu consacrato suddiacono da papa Marino (882-84). Ostile a papa Formoso, [...] la politica di Sergio. Il quale entrò in relazione con Berengario e dopo la definitiva vittoria di quest'ultimo su Ludovico di pontificato di Stefano VI.
Bibl.: Liber Pontificalis, ed. L. Duchesne, II, Parigi 1892, pp. 236-38; Ph. Jaffè, Regesta, I, ...
Leggi Tutto
RAIMONDO BERENGARIO IV conte di Barcellona, detto il Santo
Ramon D'ALOS-MONER
Succedette al padre R. B. III nel 1131. Il fatto più importante del suo governo fu il matrimonio con Petronilla, figlia [...] minorenne Raimondo Berengario, difendendolo contro la famiglia dei Baux, che pretendeva il governo della Provenza (1146). Altri numerosi trattati ed accordi internazionali ebbero luogo durante il governo di R. B. In ultimo fu alleato di Enrico II d ...
Leggi Tutto
MONDINO o Raimondino dei Liucci o Liuzzi
Pietro Capparoni
Medico, di famiglia oriunda fiorentina, nato in Bologna circa il 1270, ivi morto nel 1326. Nulla si sa della sua giovinezza, ma con probabilità [...] avuto l'onore di 40 edizioni, è stata commentata da Berengario da Carpi e figura nella maggior parte delle edizioni del Vigevano, Parigi 1926; G. I. Fischer, Ann. of Anat. and Surgery, II (1882), pp. 35-71; L. Sighinolfi, M. de' L. Anatomia riprodotta ...
Leggi Tutto