GIOVANNI X papa
Giovanni Battista Picotti
Giovanni da Ravenna, prima diacono e vescovo eletto di Bologna, era già nel 905 arcivescovo di Ravenna, XI di questo nome, e aveva sostenuto con grande vigoria [...] energia singolare, riuscì con l'appoggio di re Berengario, che incoronò poi imperatore (dicembre 915), col. 799 segg.; Jaffé, Reg., I, p. 449 segg.; Lib. pontif., II, ed. Duchesne, Parigi 1886, p. 240 segg.; Liutprandi Episcopi Cremonensis, Opera, in ...
Leggi Tutto
VISCONTE
Pietro Vaccari
. L'ufficio di vicecomes fa la sua apparizione nella costituzione franca: i conti sentivano il bisogno, in virtù delle complessità delle funzioni loro attribuite, di affidarne [...] , Parigi 1892, p. 282 seg.; Th. Sickel, Der fränkische Vicecomitat, Strasburgo 1907 (Ergänzungen, 1908); S. Pivano, Stato e Chiesa da Berengario ad Arduino, Torino 1908, cap. 6°, par. 2; E. Mayer, Italienische Verfassungsgeschichte, Lipsia 1909 ...
Leggi Tutto
SAMBONIFACIO
Luigi Simeoni
Famiglia feudale che ebbe dal sec. X al sorgere del comune (1135) quasi ininterrottamente il comitato di Verona, e mantenne anche in seguito il titolo di conti di Verona riconfermatole [...] di Lomello, salì alla potenza con Milone che, vassallo di re Berengario I, ne vendicò l'uccisione nel 924, fu fatto conte di ramo, Alberto, già vassallo di Matilde, fu da papa Onorio II fatto marchese e capo dei vassalli della casa di Canossa. Con ...
Leggi Tutto
VIDAL de BEZANDUN, Raimon
Trovatore in lingua provenzale vissuto fra il sec. XII e il XIII, durante l'epoca del conte Raimondo Berengario IV e dei re Alfonso I e Pietro I di Catalogna. Fu in contatto [...] , in Sitzungsberichte dell'Accademia prussiana, XLV (1912), p. 1014 segg.; M. Milá y Fontanals, Obras completas, Barcellona 1888-96, II, De los trovadores en España; J. Massó y Torrents, in Miscellania Prat, I, Barcellona 1923, p. 344. Si veda la ...
Leggi Tutto
LAMBERTO re d'Italia, imperatore, duca di Spoleto
Bruno Paradisi
Associato al trono dal padre Guido di Spoleto nell'891, fu incoronato imperatore in Roma da papa Formoso il 30 aprile 892. Alla morte [...] Italia; ma, appena egli rivalicò le Alpi, L., dopo essersi accordato con Berengario, a cui lasciò l'Italia settentrionale tra il Po e l'Adda, di Stefano e il breve pontificato di Romano e Teodoro II, aveva indetto a Roma Giovanni IX, L. dominò. ...
Leggi Tutto
FULBERTO di Chartres (Fulbertus Carnotensis)
Nato probabilmente in Francia (l'ipotesi che sia nato in Italia sembra si debba scartare) verso il 975, fu a Reims discepolo di Gerberto di Aurillac (v.). [...] regole. Dei suoi molti discepoli il più famoso fu Berengario di Tours (v.).
Bibl.: C. Pfister, De e A. Monteverdi, Le origini, Milano 1926, pp. 326-31 e passim; M. Manitius, Gesch. der. Lat. Literatur des Mittelalters, II, Monaco 1923, pp. 6, 93. ...
Leggi Tutto
MERODE
. Famiglia tra le più importanti della nobiltà belga, le cui origini risalirebbero al matrimonio, avvenuto nel 1174, di Pietro Berengario, figlio del re d'Aragona Raimondo Berengario, conte di [...] sec. XIX. Fra essi specialmente notevoli, Guillaume Ghislain De M. Westerloo (1743-1830), ambasciatore dell'imperatore Giuseppe II nelle Provincie Unite, maire di Bruxelles sotto Napoleone, maresciallo di corte sotto Guglielmo I e patrocinatore del ...
Leggi Tutto
Romeo di Villanova (Romieu, o Romée, de Villeneuve)
Emilio Bigi
Ministro e gran siniscalco di Raimondo Berengario (o Beringhieri) IV, ultimo conte di Provenza; nato nel 1170 circa. In tale qualità egli [...] dantesco, la chiusa dell'epistola ai conti Oberto e Guido di Romena per la morte del loro zio Alessandro (Ep II 8). Pur riconoscendo la presenza, anzi la centralità, di questa componente autobiografica (qui senza dubbio più evidente che in altri ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Provenza, regina di Sicilia
**
Figlia di Raimondo Berengario V, conte di Provenza e di Forcalquier, e di Beatrice di Savoia, B. nacque, ultima di quattro figlie, nel 1233.
Aveva appena cinque [...] reclamava sui suoi domini diritti di sovranità feudale, Raimondo Berengario era riuscito con un'abile politica a procurare alla Priest, Histoire de la conquête de Naples par Charles d'Anjou, II, Paris 1849, pp. 304-306).Ma anche la versione del ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] le malattie dei denti, i paterecci, le croste del tallone, il sudore eccessivo; (II) le ferite e le contusioni; (III) le fratture e le lussazioni; (IV) l su come svolgere un accurato studio sul cadavere (Berengario da Carpi, all'inizio del XVI sec., ...
Leggi Tutto