LANFRANCO
Andrea Bedina
Conte di Bergamo primo di questo nome, conte palatino. Nato probabilmente intorno al primo decennio del X secolo da Giselberto (I), conte di Bergamo dal 922 per decisione di [...] e i legami di parentela, a volte molto stretta, tra le dinastie dei comites più vicini a Ugo e Lotario, così come a BerengarioII).
In un placito del 13 apr. 945 (cfr. Mor, I, p. 155, corretto da Cristiani, p. 6), dunque a distanza di pochi giorni ...
Leggi Tutto
ALERAMO
Francesco Cognasso
Compare nella storia italiana nel luglio del 933, quando i re Ugo e Lotario gli donano, a richiesta del conte Engelberto, la corte detta Auriola (oggi Trino), tra i fiumi [...] ; E. Durando, Cartario dei monasteri di Grazzano, Vezzolano...,Pinerolo 1908, n. 1 pp. 1-3; I diplomi di Ugo e di Lotario, di BerengarioII e di Adalberto,a cura di L. Schiaparelli, Roma 1924, in Fonti per la storia d'Italia,XXXVIII, n. 35 p. 107, n ...
Leggi Tutto
LEODOINO
Irene Scaravelli
Di probabile stirpe longobarda, succedette come vescovo di Modena a Valperto, di cui si ha notizia fino all'869. La prima attestazione certa dell'elevazione di L. alla cattedra [...] per la storia d'Italia [Medio Evo], XXXVI, Roma 1906, n. XI pp. 27-32; I diplomi di Ugo e di Lotario, di BerengarioII e di Adalberto (I), a cura di L. Schiaparelli, ibid., XXXVIII, ibid. 1924, n. XXXVI p. 110; Regesto della chiesa cattedrale di ...
Leggi Tutto
ANSCARIO
Margherita Giuliana Bertolini
Documentato dall'879 all'899, di illustre stirpe borgognona, fu il capostipite dei marchesi d'Ivrea, che, emersi in Italia in seguito alla crisi che si verificò [...] una parte di primo piano nelle travagliate vicende dei primi anni del Regno italico, al quale diedero anche un re, BerengarioII (950-962).
Non sono ancora del tutto chiare le origini e la genealogia della famiglia di Anscario. Tuttavia secondo gli ...
Leggi Tutto
WILLA, marchesa di Toscana
Edoardo Manarini
WILLA, marchesa di Toscana. – Figlia di Bonifacio degli Ucpoldingi e di Waldrada, figlia di Rodolfo I re di Borgogna, nacque circa negli anni Venti del X [...] con gli Adalbertingi, la sola prosapia marchionale di Toscana legittima per sangue e tradizione.
Nel corso del regno di BerengarioII (950-961), Uberto e Willa cercarono di consolidare il loro potere al vertice della Marca, memori delle vicende ...
Leggi Tutto
GAUSLINO
Daniela Rando
Sono ignoti luogo, data di nascita e ceppo parentale di questo vescovo di Padova documentato dal 964. Il nome parrebbe rinviare a un'origine franca o alamanna, mentre destituita [...] goduti.
Sulla base di un atto apparentemente emanato nello stesso anno 964 si è ritenuto che Ildeperto, predecessore di G., sia stato leale sostenitore di BerengarioII anche dopo l'incoronazione imperiale di Ottone I e la cattura e l'esilio di ...
Leggi Tutto
GISELBERTO
Irene Scaravelli
Conte di Bergamo, primo di questo nome, nacque presumibilmente intorno all'870. Di origine longobarda, fu il primo di questa stirpe a far parte della classe di potere dopo [...] di L. Schiaparelli, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XXXVII, Roma 1910; I diplomi di Ugo e Lotario, di BerengarioII e di Adalberto, a cura di L. Schiaparelli, ibid., XXXVIII, ibid. 1924; I placiti del "Regnum Italiae", III, 1, a cura di ...
Leggi Tutto
LEONE VIII, papa
Ambrogio Piazzoni
È incerto se debba essere considerato papa legittimo o antipapa; in ogni caso mantenne il suo incarico (contemporaneamente ad altri) dal dicembre 963 all'inizio del [...] re di Germania Ottone I, che egli stesso aveva incoronato imperatore nel 962, a un'alleanza con Adalberto, figlio di BerengarioII re d'Italia), nell'autunno 963 era riparato a Tivoli, portando con sé il tesoro, per sfuggire al minaccioso avvicinarsi ...
Leggi Tutto
CARROZ (Carroç, Carrocius), Berengario
Evandro Putzulu
Primo di questo nome, era figlio secondogenito di Francesco, ammiraglio d'Aragona, e di Stefania di Lauria, che era figlia del noto ammiraglio [...] dell'infante Alfonso, e alla sua morte, Geraldona de Ribelles, di antica famiglia valenzana, dalla quale ebbe l'unico figlio, Berengario (II). Non è possibile, allo stato attuale delle conoscenze, fare un quadro completo della sua vita: le lacune e i ...
Leggi Tutto
GISLA
Andrea Bedina
Figlia di Berengario I, potente duca-marchese del Friuli, successivamente re d'Italia e imperatore; sua madre è probabilmente da identificarsi, per questioni sostanzialmente cronologiche, [...] contro il genero di quest'ultimo, Adalberto, sia contro l'erede che sarebbe nato dalla sua unione con G., quel BerengarioII di Ivrea di cui rammenta l'"immensa tyrannis".
Non sappiamo con certezza quando avvenne il matrimonio e, a questo riguardo ...
Leggi Tutto