• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
221 risultati
Tutti i risultati [270]
Biografie [221]
Storia [120]
Religioni [85]
Storia delle religioni [15]
Letteratura [10]
Medicina [9]
Musica [5]
Arti visive [2]
Filosofia [2]
Diritto [2]

DANDOLO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANDOLO, Francesco Giorgio Ravegnani Della nobile famiglia veneziana del ramo di S. Luca, nacque da Giovanni detto Cane intorno al 1258: scrive infatti il cronista Caroldo (f. 170r) che aveva settantuno [...] le trattative con tre cardinali di Curia (Berengario vescovo di Tuscolo, Stefano prete di S fra Venezia e la S. Sede, cit., pp. 207-34; H. Kretschmayr, Gesch. von Venedig, II, Gotha 1920, pp. 186-89; R. Cessi, D. F., in Enc. Ital., XII, Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASTINO II DELLA SCALA – REPUBBLICA DI VENEZIA – ESPANSIONE OTTOMANA – UBERTINO DA CARRARA – CAVALIERI DI RODI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANDOLO, Francesco (2)
Mostra Tutti

CAFFARO

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAFFARO Giovanna Petti Balbi Nacque intorno al 1080-81 da Rustico signore di Caschifellone, una piccola località della Val Polcevera nella pieve di San Cipriano. Appartenne quindi ad un antica famiglia [...] svolta da C. a Barcellona presso Raimondo Berengario nel 1127, anno in cui rivestì per registro della curia arcivescovile di Genova, in Atti della Società ligure di storia patria, II, 1-2 (1862-71), passim; Annali genovesi di C. e de' suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO VII DI CASTIGLIA – FEDERICO BARBAROSSA – GUGLIELMO EMBRIACO – OTTONE DI FRISINGA – EZZELINO DA ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAFFARO (3)
Mostra Tutti

GIOVANNI X, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI X, papa Claudia Gnocchi Giovanni nacque forse a Tossignano (ora frazione di Borgo Tossignano, nei pressi di Imola). Le notizie relative alla sua vita nel periodo precedente l'elezione alla [...] nn. 443-453; Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, II, Paris 1892, pp. 240 s.; P. Fedele, La battaglia Cilento, Atenolfo I, ibid., IV, ibid. 1962, pp. 519 s.; G. Arnaldi, Berengario I, ibid., IX, ibid. 1967, pp. 22-24; J.-M. Sansterre, Formoso, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CORRADO I DI FRANCONIA – ARCIVESCOVO DI COLONIA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ALBERICO DI SPOLETO – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI X, papa (3)
Mostra Tutti

ALBERICO di Montecassino, senior

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERICO di Montecassino, senior Anselmo Lentini , senior. Nacque, come si può oggi affermare con sufficente certezza, nel territorio di Benevento. Della nascita non può stabilirsi la data precisa; [...] O. Capitani, Per la storia dei rapporti tra Gregorio VII e Berengario di Tours, in Studi Gregoriani, VI, Roma 1959, pp. , pp. 301-305; Ph. Schmitz, Histoire de l'Ordre de S. Benoit, II, Maredsous 1949, p. 132; Dict. de théol. cath., I, coll. 660-662 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI BENEVENTO – BERENGARIO DI TOURS – GIOVANNI DI GAETA – DOMENICO DI SORA – LEONE MARSICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERICO di Montecassino, senior (3)
Mostra Tutti

AMEDEO IV, conte di Savoia

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMEDEO IV, conte di Savoia Francesco Cognasso Figlio primogenito di Tommaso I conte di Savoia e di Margherita figlia di Guglielmo I conte del Genevese. Poiché il padre raggiunse la maggiore età, fissata [...] sorelle Beatrice, sposata al conte di Provenza Raimondo Berengario, e Margherita, sposata al conte Hartmann di giurare l'osservanza degli accordi. Quando Tommaso I fu fatto da Federico II vicario imperiale e legato d'Italia, A. fu usato dal padre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BONIFACIO II DI MONFERRATO – MARCHESE DI MONFERRATO – ABBAZIA DI ALTACOMBA – NUOVO TESTAMENTO – VALLE DEL RODANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMEDEO IV, conte di Savoia (2)
Mostra Tutti

PANDOLFO I

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANDOLFO I Barbara Visentin (Paldolfo, detto Capodiferro). – Principe di Capua e Benevento, figlio primogenito di Landolfo II, nacque nella prima metà del secolo X probabilmente a Capua. È prevalentemente [...] marzo 961 al marzo 981, dopo essere stato associato al principato da Landolfo II fra il 12 e il 13 agosto 943 e aver avuto dal 959 nei riguardi del pontefice Giovanni XII e dei sostenitori di Berengario, fra i quali il marchese di Spoleto, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – ABBAZIA DI MONTECASSINO – PRINCIPATO DI SALERNO – AMATO DI MONTECASSINO – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANDOLFO I (1)
Mostra Tutti

ANSCARIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANSCARIO Margherita Giuliana Bertolini Figlio di Adalberto marchese di Ivrea e della sua seconda moglie Ermengarda - dalla prima moglie Gisla, figlia di Berengario I re d'Italia, Adalberto ebbe un altro [...] d'Italia. Fonti e Bibl.: I diplomi italiani di Lodovico III e Rodolfo II, a cura di L. Schiaiparelli, Roma 1910, in Fonti per la storia ), Paris 1907, pp. 53-56; S. Pivano, Stato e Chiesa da Berengario I ad Arduino (888-1015), pp. 88, 91 s., 130, 133 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANSCARIO (2)
Mostra Tutti

DROGONE da Parma

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DROGONE da Parma Paola Scarcia Piacentini Sacerdote, fu "magischola" a Parma intorno alla metà del sec. XI. P probabile che abbia svolto la sua attività di docente presso la scuola della cattedrale [...] il Drogone arcidiacono di Parigi amico e antagonista di Berengario di Tours; o il "Drogo magister" della erroneamente datato 1056); G. Drei, Le carte degli Archivi parmensi dei sec. X-XI, II, Parma 1928, nn. XXXVIII e LVII, pp. 155 e 230; B. Hauréau, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERENGARIO DI TOURS – ANTICHITÀ CLASSICA – ANSELMO DA BESATE – FONTE AVELLANA – ALTO MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DROGONE da Parma (2)
Mostra Tutti

FABRI, Annibale Pio, detto Balino o Ballino

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

Nacque a Bologna, il 15 febbr. 1696 (Bologna, Archivio gener. arcivesc., Registro battesimale della cattedrale), da Antonio e Maddalena Cremaschi; suo padrino di battesimo fu il senatore della città Francesco [...] la biblioteca dell'Accademia filarmonica di Bologna (I - Baf. Capsa II, n. 48). Sempre nella città natale fece eseguire gli oratori Il suo debutto inglese avvenne il 2 dic. 1729: come Berengario il F. partecipò alla prima di Lotario di Händel che fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PUBLIO CORNELIO SCIPIONE – TEATRO DELLA PERGOLA – REGISTRO BATTESIMALE – PADRI FILIPPINI – ATTILIO REGOLO

AGELTRUDE

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGELTRUDE Tullia Gasparrini Leporace Figlia del principe Adelchi di Benevento, visse da giovanetta in un ambiente che era stato sempre considerato la rocca inespugnabile dell'avversione longobarda contro [...] 'anima sua e dell'imperatore. Fonti e Bibl.: I diplomi di Berengario I, a cura di L. Schiaparelli, Roma 1903, in Fonti 79-80, 91 95, 103, 110; I diplomi di Lodovico III e di Rodolfo II, a cura di L. Schiaparelli, Roma 1910, ibid., XXXVII, pp. 3-5; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO III DI PROVENZA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ITALIA MERIDIONALE – MUSEO VATICANO – REGGIO EMILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGELTRUDE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali