CORDERO di San Quintino, Giulio
Nicola Parise
Secondogenito del conte Giovanni Antonio e di Maria Caterina Botta, nacque a Mondovì il 30 genn. 1778. Compì i propri studi a Fossano presso i somaschi [...] alcune monete battute a Pavia da Arduino marchese d'Ivrea e re d'Italia e dall'avo di lui, il re BerengarioII e dalle lezioni Della parte dovuta agl'Italiani nello studio delle monete battute nelle provincie meridionali dell'Impero greco in Europa ...
Leggi Tutto
GISELBERTO
Andrea Bedina
Conte di Bergamo, secondo di questo nome, era figlio del conte Lanfranco (I), appartenente a una schiatta aristocratica alla quale Rodolfo di Borgogna nel 922 aveva attribuito, [...] imperiale da parte del sassone Ottone I che in pochi mesi pervenne al controllo completo del Regnum, sconfiggendo BerengarioII, suo figlio Adalberto e i loro seguaci in Italia settentrionale. A Bergamo, sia il potente vescovo Odelrico - fino ...
Leggi Tutto
LOTARIO II, re d'Italia
Mario Marrocchi
Figlio di Ugo di Provenza e di Alda, nacque intorno al 930.
È possibile seguire l'intera vita di L. attraverso attestazioni non scarse, ma in molti casi poco [...] LX, Hannoverae 1935, p. 108; Miracula sancti Columbani, in L. Mabillon, Acta sanctorum Ord. S. Benedicti, II, Venetiis 1733, p. 49; I diplomi di Ugo e di L. di BerengarioII e di Adalberto, a cura di L. Schiaparelli, in Fonti per la storia d'Italia ...
Leggi Tutto
ARDUINO
Margherita Giuliana Bertolini
Documentato tra l'aprile del 945 e l'aprile del 976, detto Glabrione, fu il creatore delle fortune della casa degli Arduinici di Torino. Figlio del conte di Auriate, [...] Langobardiae, in Historiae patriae monumenta, XIII Augustae Taurinorum 1873, n. DCCIII, col. 1223; I Diplomi di Ugo e di Lotario, di BerengarioII e di Adalberto, a cura di L. Schiaparelli, Roma 1924, in Fonti Per la storia d'Italia, XXXVIII, n. LXXX ...
Leggi Tutto
ADALBERTO AZZO di Canossa
Margherita Giuliana Bertolini
Capostipite della casata canusina, visse nella seconda metà del sec. X. Figlio d'un Sigifredo, indicato dalle fonti come "de comitatu Lucensi", [...] "sine re". Il titolo non riappare in carte dell'aprile e dell'agosto 961, forse in rapporto con la riscossa di BerengarioII e di suo figlio Adalberto tra il 958 e quell'anno; ma ritorna in una carta del dicembre 961, conseguenza certa della ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, terzo di questo nome, figlio dell'omonimo doge, iniziò la sua partecipazione alla vita politica veneziana allorché venne inviato dal padre, [...] veneziane antichissime, Roma 1890, in Fonti per la storia d'Italia, IX, p. 137; I diplomi di Ugo e Lotario, di BerengarioII e di Adalberto, a cura di L. Schiaparelli, I, Roma 1924, ibid., XXXVIII, p. 378; Docum. relativi alla storia di Venezia ...
Leggi Tutto
GUIDO di Piacenza
Irene Scaravelli
Nacque nell'ultimo quarto del IX secolo. Secondo alcuni fu di stirpe longobarda, poiché in un documento del 963 suo nipote Alberico, figlio del fratello Raginerio, [...] 1208, I, a cura di C. Cipolla, ibid., LII, ibid. 1918, pp. 288-290, 294-311; I diplomi di Ugo e Lotario, di BerengarioII e di Adalberto, a cura di L. Schiaparelli, ibid., XXXVIII, ibid. 1924, pp. 6-9, 17-20, 85-87, 128-130, 161, 169; Liutprandus ...
Leggi Tutto
GUIDI, Tegrimo (Teudegrimo)
Mario Marrocchi
Considerato dalla storiografia il capostipite della famiglia, nato intorno all'anno 900, fu attivo nel terzo decennio del X secolo.
Secondo Rauty (p. 243) [...] a cura di G. Rossini, in Rer. Ital. Script., 2a ed., XXVIII, 1, pp. 15, 19 s.; I diplomi di Ugo e di Lotario, di BerengarioII e di Adalberto, a cura di L. Schiaparelli, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XXXVIII, Roma 1924, pp. 29-32 n. 9 ...
Leggi Tutto
LANFRANCO
Andrea Bedina
Conte di Bergamo primo di questo nome, conte palatino. Nato probabilmente intorno al primo decennio del X secolo da Giselberto (I), conte di Bergamo dal 922 per decisione di [...] e i legami di parentela, a volte molto stretta, tra le dinastie dei comites più vicini a Ugo e Lotario, così come a BerengarioII).
In un placito del 13 apr. 945 (cfr. Mor, I, p. 155, corretto da Cristiani, p. 6), dunque a distanza di pochi giorni ...
Leggi Tutto
ALERAMO
Francesco Cognasso
Compare nella storia italiana nel luglio del 933, quando i re Ugo e Lotario gli donano, a richiesta del conte Engelberto, la corte detta Auriola (oggi Trino), tra i fiumi [...] ; E. Durando, Cartario dei monasteri di Grazzano, Vezzolano...,Pinerolo 1908, n. 1 pp. 1-3; I diplomi di Ugo e di Lotario, di BerengarioII e di Adalberto,a cura di L. Schiaparelli, Roma 1924, in Fonti per la storia d'Italia,XXXVIII, n. 35 p. 107, n ...
Leggi Tutto