GIOVANNI I, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VII e di Beatrice, secondogenita di Alfonso X il Saggio, re di Castiglia, non si conosce con esattezza la sua [...] di Savoia (Chartarum, I, doc. 1051) e prima dell'agosto Carlo II d'Angiò prese l'iniziativa di inviare in Monferrato un proprio governatore e amministratore nella persona di Berengario Gaucelm, con facoltà di agire in nome dell'erede a lui affidato ...
Leggi Tutto
DELLA RATTA (da la Rapta, de la Rat, da la Racta, de Larach), Diego
Francesco Tommasi
Non sono note né la data di nascita né l'esatta provenienza di questo nobile spagnolo trasferitosi in Italia, a [...] che dal Davidsohn è stato identificato con il capitano Berengario Carroccio, era cognato del D. (Cronica, p la Repubblica di Firenze e l'Umbria,I,Perugia 1904, pp. 10, 12 s.; II, ibid. 1909, pp. 51 s.; F. de Ferreti, Historia rerum in Italia gestarum ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III, re di Provenza, re d'Italia, imperatore
Mario Marrocchi
Nacque probabilmente ad Autun poco dopo l'882; era figlio del duca di Borgogna Bosone (cognato del re Carlo il Calvo), proclamatosi [...] . 124; Liutprandus Cremonensis, Antapodosis, a cura di J. Becker, ibid., XLI, ibid. 1891, pp. 33 s., 52 s., 56 (II, 35 s.); Gesta Berengarii imperatoris, a cura di P. de Winterfeld, Ibid., Poetae Latini Medii Aevii, IV, 1, Poetae Latini Aevi Carolini ...
Leggi Tutto
PERALTA, conti di Caltabellotta
Maria Antonietta Russo
PERALTA, conti di Caltabellotta. – Famiglia originaria di Ribacorça (in Catalogna), dove era titolare della baronia di Peralta, si insediò in Sicilia [...] erano nati Guglielmo, Filippo, Raimondetto e Berengario, dal secondo Giovanna, Eleonora e Giovanni. Sicilia dalla loro origine ai nostri giorni, Palermo 1924, I, pp. 50 s., 362, 474 s., II, pp. 51, 75 ss., 96 ss., 363 s., III, 1925, pp. 14 ss., 29, ...
Leggi Tutto
ARMELLINI MEDICI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia o a Fossato nel luglio 1470 dal mercante Benvegnate (o Benvenuto), che pare rinunziasse al proprio cognome (Pantalissi) per quello della [...] materno, che è probabilmente da identificare con Berengario Armellini, appaltatore della salaja per la Marca, Roma 1901, passim;A. Schulte, Die Fugger in Rom,1495-1523, Leipzig 1904, I-II, passim;L. v. Pastor, Storia dei Papi, III,Roma 1912, p. 892; ...
Leggi Tutto
BERTA di Toscana
Carlo Guido Mor
Figlia naturale di Lotario II re di Lotaringia (nata fra l'860 e l'865), era stata data in matrimonio al conte lorenese Teobaldo (avanti l'880: Ann. Bertiniani, p.151), [...] parlando dell'offerta della corona italica ad Ugo, dopo l'esperimento di Rodolfo II di Borgogna, accenna ad un tentativo del provenzale al tempo di Berengario e terminato appunto con una fuga, mentre Costantino Porfirogenito (De administrando imperio ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico (Enrico de Vasto, de Loreto; Weze, Guercius, Guercio), marchese di Savona
Giovanni Nuti
Nato agli inizi del sec. XII, era figlio di Bonifacio del Vasto o di Loreto (dal nome del [...] alla cerimonia in cui l'imperatore investì Raimondo Berengario III della contea di Provenza. Nel documento 55 s.; G. B. Moriondo, Monumenta Aquensia, I, Taurini 1789, n. 42 coll. 53-58; II, ibid. 1790, n. 47 col. 320, n. 55 coll. 322 s., n. 59 col. ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Corrado
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia, originaria del Piemonte, trasferitasi nell'Italia meridionale al seguito degli Svevi, nacque presumibilmente verso la metà del secolo XIII. [...] Manfredi. Invece, dopo la confisca comminata al L. da Giacomo II, i possedimenti valenzani furono irrimediabilmente perduti e nel 1324 Maria Garçia de Santa Fede, sorella ed erede di Berengaria, tentò invano di recuperarli.
Dato che il L. morì nel ...
Leggi Tutto
EBERARDO, marchese del Friuli
Irmgard Fees
Era figlio di Unroch o Unruocus - "Hunroci proles" infatti lo chiama Sedulio Scotto (Carmina, p. 221) -, un nobile della corte di Carlo Magno che è documentato [...] che però mori dopo pochi anni. La successione passò poi a Berengario, il futuro re d'Italia.
Fonti e Bibl.: Thegan, 42 pp. 481-487; Capitularia regum Francorum, a cura di A. Boretius, ibid., II, Hannoverae 1890, nn. 203 p. 67, 234 p. 136, 235 p. 137 ...
Leggi Tutto
LAMBERTO, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Figlio di Guido di Spoleto e di Ageltrude di Benevento, nacque verso l'880, forse a San Rufino "a Campu de Rota", cella dell'abbazia [...] pp. 410 s.; Capitularia regum Francorum, a cura di A. Boretius - V. Krause, ibid., Leges, II, ibid. 1837, n. 230 pp. 123-126 (sinodo ravennate dell'898); Gesta Berengarii imperatoris, a cura di P. de Wirtenfeld, ibid., Poetae Latini Medii Aevi, IV, 1 ...
Leggi Tutto