CARDONA, Giovanni
Giuseppe Scichilone
Nacque da antica famiglia catalana probabilmente intorno al 1530 da Antonio, viceré di Sardegna dal 1534 al 1549. Visse vicino agli ambienti di corte e fu in rapporto [...] di familiarità con Filippo II, come testimoniano le espressioni che si colgono nelle lettere indirizzate al sovrano. Sposò Maria figlia di Gabriele Requesenz, fratello di Berengario, capitano generale delle galere di Sicilia.
Il C. iniziò certamente ...
Leggi Tutto
GRILLO, Amico
Enrico Basso
Non conosciamo i nomi dei suoi genitori, né il luogo e la data della sua nascita da collocarsi, presumibilmente, a Genova nel primo quarto del sec. XII.
Esponente di rilievo [...] accordi stipulati in funzione antipisana con Raimondo Berengario III, conte di Provenza e di XI, Roma 1890, pp. 47, 59, 73, 170, 179, 181 s., 213, 247, 254; II, a cura di L.T. Belgrano - C. Imperiale di Sant'Angelo, ibid., XII, ibid. 1901, pp ...
Leggi Tutto
CUBELLO, Leonardo
Evandro Putzulu
Nacque, verisimilmente a Oristano, nella seconda metà del sec. XIV, da Salvatore di Bas - nipote di Ugone II di Bas, giudice d'Arborea - e da Costanza Cubello di cospicua [...] tornò in Sardegna con un buon seguito d'armati. Berengario Carroz ed il C. furono invitati dal re a Cagliari 1837, I, sub voce; G. Manno, Storia di Sardegna, Milano, 1835, II, pp. 88, 92, 102; A. Caldarella, La Sardegna dopo la morte di Martino ...
Leggi Tutto
CARLO MARTELLO d'Angiò, re d'Ungheria
Ingeborg Walter
Primogenito del futuro re di Sicilia Carlo II d'Angiò e di Maria d'Ungheria, nacque con tutta probabilità a Napoli nella primavera del 1271, dato [...] consegnato agli Aragonesi i figli Ludovico, Roberto e Raimondo Berengario (quest'ultimo in sostituzione di C. fino al suo maggio 1289 a Rieti.
Dopo l'ascesa al trono di Carlo II cominciò anche per C. il periodo della vera e propria responsabilità ...
Leggi Tutto
DORIA, Simone
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del sec. XII da Ansaldo; il nome della madre, Anna Grimaldi, riportato dai genealogisti, non è confortato da documenti. Suoi fratelli furono [...] rappresentanti genovesi precedettero quelli pisani; quando Raimondo Berengario, conte di Barcellona, morì a Borgo San della Repubblica di Genova, a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, II, Roma 1938, in Fonti per la storia d'Italia, LXXIX, ad Indicem ...
Leggi Tutto
LOMELLO, Ottone di
Sara Menzinger
Figlio di Cuniberto, appartenne all'importante casata dei conti di Lomello e fu attivo nella prima parte dell'XI secolo.
Alla metà del X secolo risale la vera e propria [...] dal più antico comitato di Pavia, per volere forse di re Berengario I; la nuova contea, a ovest di Pavia tra Sesia (1935), pp. 334-351; M. Ohlig, Studien zum Beamtentum Friedrichs II. in Reichsitalien von 1237-1250…, Kleinheubach a.M. 1936, p. 84 ...
Leggi Tutto
ADELAIDE, imperatrice
Girolamo Arnaldi
Nacque presumibilmente nel 931, da Rodolfo II della casa sveva dei Guelfi, re della Borgogna transgiurana (o Alta Borgogna), e da Berta di Svevia, figlia del duca [...] morte del re (950) ridusse A. nelle mani di Berengario d'Ivrea.
Le testimonianze relative ai tentativi di costui, che successore al trono (Liudolfo morì nel 957;il 21 maggio 961 Ottone II fu eletto re di Germania), sorella di Corrado, re di Borgogna, ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Manfredi (Manfredo)
Aldo Settia
Primo di questo nome, marchese di Busca, nacque presumibilmente prima della metà del secolo XII, secondogenito di Guglielmo, figlio di Bonifacio, della [...] già essere adulto nel 1160 allorché, insieme con Berengario, vendette beni posti in Moretta; di nuovo nel . 65-67, 38 p. 164; C. Merkel, M. I e Manfredi II Lancia. Contributo alla storia politica e letteraria italiana nell'epoca sveva, Torino 1886, ...
Leggi Tutto
DE MARI, Andreolo
Jean A. Cancellieri
Figlio di Ansaldo, ghibellino genovese che fu nominato grande ammiraglio della flotta imperiale in Sicilia all'inizio del 1241; al comando di alcune navi di questa [...] recarsi poi in missione diplomatica alla corte di Provenza per chiedere a nome di Federico II, per il figlio Corrado, la mano di Beatrice, figlia del conte Raimondo Berengario, morto da poco. Ma questa missione diplomatica, il cui scopo era quello di ...
Leggi Tutto
CELANO, Berardo di (Berardus de Laureto)
Norbert Kamp
Nacque a Loreto nei primi anni del sec. XIII; in quanto figlio di Berardo conte di Loreto e di Conversano e di Maria, figlia di Gozzelino conte di [...] tempo riuscì a cacciare il Celano. Raimondo Berengario il 24 luglio 1239 sigillò l'alleanza così de Languedoc, VIII, Toulouse 1879, coll. 1033 s. n. 228, 1037 s. n. 230/II; E. Winkelmann, Acta Imperit inedita, I,Innsbruck 1880, pp. 124 s. n. 148, 220 ...
Leggi Tutto