RYER, Pierre Du
Ferdinando Neri
Autore drammatico, nato a Parigi circa il 1600, morto alla fine del 1658. Coprì uffici di segretario: fra il 1621 e il 1633, presso il re Luigi XIII; in seguito, fino [...] Seguirono le tragicommedie Clarigène (fra il 1637 e il 1638); Bérénice (1644); Nitocris (1648); Dynamis (1649); due tragedie sacre, , Washington 1912: id., A History of French Dramatic Literature in the Seventeenth Century, I e II, Baltimora 1929-32. ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] raccolta di derrate alimentari (grano soprattutto), che regolarmente rifornivano la capitale dell'Impero. I porti principali per il commercio con l'India erano Berenice e Myos Hormos (Qusair el-Qadim), da cui salpavano navi cariche di vino, vasellame ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] una sorgente molto brillante nella costellazione di Berenice, a 800-900 anni luce di distanza per ogni θ∈[0,1].
Le sonde spaziali Viking 1 e 2 esplorano Marte. I Viking sono veicoli spaziali costituiti da due parti, una delle quali è il veicolo ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] nome del Foscolo, commentatore della Chioma di Berenice.Parimenti foscoliano, o foscoliano-capponiano, è l da A. Carraresi, 6 voll., Firenze 1884-1890; Carteggio Tommaseo-C., a cura di I. Del Lungo e P. Prunas, 4 voll. in 5 tomi, Bologna 1911-1932; ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cosmologia
Malcolm Longair
Cosmologia
Il 1925 può essere considerato l'anno in cui nacquero, nel loro aspetto moderno, le scienze dell'astrofisica extragalattica e della cosmologia [...] i primi studi dinamici sugli ammassi ricchi di galassie, in particolare, sull'ammasso della Chioma di Berenice ωB è il parametro di densità di barioni e h=H0/100. Se i fotoni non sono né creati né distrutti, questo rapporto è conservato. A ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Tecnologia
Sydney Aufrère
Tecnologia
Metallurgia, chimica e alchimia
La metallurgia è un''arte del fuoco' che in Egitto non si sviluppò come nel Vicino Oriente: da un lato, l'Egitto [...] 2000-1630) erano tratte dalle miniere di ametista di Wadi el-Hudi. I giacimenti di smeraldi del Gebel Sikeit e del Gebel Zumrud, il Mons Smaragdus dei Romani, a nord-ovest di Berenice, aperti a cominciare dall'epoca tolemaica (332-30 a.C.), fornivano ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] se l'arcivescovo Francesco Bandini-Piccolomini, fratello di Mario, non avesse adottato, lasciandogli in fedecommesso tutti i buoi beni, Fedro Bardi, figlio di Berenice, nata da Mario Bandini e andata in moglie ad un Alfonso Bardi. La decisione della ...
Leggi Tutto
MONTI, Vincenzo
Giuseppe Izzi
MONTI, Vincenzo. – Nacque il 19 febbraio 1754 alle Alfonsine (ora in provincia di Ravenna), ottavo degli undici figli di Fedele Maria e di Domenica Maria Mazzarri.
Il nonno, [...] che l’ales equos della Chioma di Berenice di Catullo-Callimaco dovesse identificarsi con lo fra Roma e Milano, a cura di G. Barbarisi, Cesena 2001; V. M. nella cultura italiana, I, 1-2, a cura di G. Barbarisi, Milano 2005; II (V. M. nella Roma di Pio ...
Leggi Tutto
Cosmologia
DDennis W. Sciama
di Dennis W. Sciama
SOMMARIO: 1. Definizioni e introduzione storica. □ 2. La Via Lattea. □ 3. Le galassie esterne e l'espansione dell'universo. □ 4. Radiogalassie. □ 5. [...] galassie, come quelli nella Vergine o nella Chioma di Berenice. Non è ancora del tutto chiaro se questi ammassi di materia e di energia che dà origine a essi.
I modelli di Robertson e Walker sono facilmente classificabili perché sono governati ...
Leggi Tutto
CALDARA, Antonio
UU. Kirkendale-W. Kirkendale
Nacque a Venezia nel 1670 o, più probabilmente, nel 1671. Il frontespizio dell'Operaprima (1693) lo definisce "musico di violoncello veneto", mentre nei [...] III di A. Scarlatti), Vienna 1711. Serenata a 3: Mercurio, Adone, Venere, Milano 1711. Tito e Berenice (G. S. Capece), Roma 1714; L'Atenaide (Zeno; atto I musicato da M. A. Ziani; atto II da A. Negri), Vienna 1714. Intermezzi: La Dulcinea e Cuoco ...
Leggi Tutto
equatore
equatóre s. m. [dal lat. mediev. aequator -oris, der. di aequare «uguagliare»; propr. «che rende uguali (i giorni e le notti)»]. – 1. E. terrestre (e nell’uso corrente, assol. equatore), la circonferenza massima terrestre equidistante...