La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] una sorgente molto brillante nella costellazione di Berenice, a 800-900 anni luce di distanza per ogni θ∈[0,1].
Le sonde spaziali Viking 1 e 2 esplorano Marte. I Viking sono veicoli spaziali costituiti da due parti, una delle quali è il veicolo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Vita e morte delle stelle
Virginia Trimble
Vita e morte delle stelle
Uno sguardo sommario al cielo ci mostra che le stelle non appaiono tutte ugualmente luminose (ciò era già noto [...] gas (la tendenza a opporsi al flusso di radiazione), γ il rapporto tra i calori specifici del gas e a una costante. Le quantità dT/dr e visibili al di là delle costellazioni della Chioma di Berenice, di Perseo e dei Pesci; gli ammassi prendono spesso ...
Leggi Tutto
ammassi stellari
Claudio Censori
Gruppi di stelle associate per effetto della loro mutua attrazione gravitazionale; le stelle hanno approssimativamente uguali età e composizione iniziale, avendo tratto [...] ammassi relativamente vicini sono quelli dell’Orsa Maggiore, della Chioma di Berenice, delle Pleiadi e del Presepe. Sono costituiti da stelle di popolazione I, cioè relativamente giovani con abbondanze metalliche elevate. Le dimensioni degli ammassi ...
Leggi Tutto
galassia
galàssia [Der. del gr. galaxías, der. di gála gálaktos "latte" in quanto nella mitologia greca la nostra Galassia, chiamata anche Via Lattea, era vista come una traccia del latte perso dalla [...] in cui si associano le g., le altre essendo i gruppi e i superammassi. Le g. contenute negli ammassi dovrebbero essere (il più vicino a noi), nel Perseo, nella Chioma di Berenice, nell'Orsa Maggiore, nel Centauro. Anche la nostra Galassia fa parte ...
Leggi Tutto
Astrofisico (Varna, Bulgaria, 1898 - Pasadena, California, 1974). Iniziò la sua carriera scientifica in Svizzera, a Zurigo, ma nel 1925 passò negli USA, e fu prof. di fisica teorica (1929-41) e quindi [...] con i suoi studi sulle galassie e la materia intergalattica, in particolare, sull'ammasso della Chioma di Berenice; galassie, deducendo (1934) la presenza della materia oscura. I suoi studi pionieristici sono stati confermati da quelli successivi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento beta
Niccolò Guicciardini
Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento [...] m, mentre l'altro è nello stato n. Se l'interazione coulombiana fra i due elettroni può essere trascurata, si può scrivere la soluzione come prodotto delle dell'energia dello spettro ottenuti nel 1932-1933 da Berenice W. Sargent. L'idea di Bohr che l' ...
Leggi Tutto
polo
pòlo [Der. del lat. polus, dal gr. pólos "asse, perno", a sua volta da pélomai "girare"] [LSF] Termine che indica un punto caratterizzato da una particolare proprietà, specificata quasi sempre dalla [...] , lo stesso che sorgente scalare del campo: v. campi, teoria classica dei: I 470 e. ◆ [ALG] P. di un'involuzione su una conica: è il della Chioma di Berenice e quello sud è nella costellazione dello Scultore. ◆ [GFS] P. geografici: i due punti di ...
Leggi Tutto
equatore
equatóre [Der. del lat. aequator -oris, da aequare "rendere uguali" (il giorno e la notte), riferendosi all'e. terrestre: v. oltre] [ASF] E. celeste: l'intersezione della sfera celeste con il [...] terrestre, sia della migrazione dei poli terrestri: v. astronomia: I 208 c. ◆ [ASF] E. galattico: la circonferenza massima presso la stella 31 Comae della costellazione della Chioma di Berenice; segna al-l'incirca la linea mediana della Via Lattea ...
Leggi Tutto
equatore
equatóre s. m. [dal lat. mediev. aequator -oris, der. di aequare «uguagliare»; propr. «che rende uguali (i giorni e le notti)»]. – 1. E. terrestre (e nell’uso corrente, assol. equatore), la circonferenza massima terrestre equidistante...