• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
308 risultati
Tutti i risultati [308]
Biografie [112]
Storia [36]
Archeologia [39]
Letteratura [35]
Arti visive [36]
Musica [30]
Astronomia [15]
Fisica [13]
Teatro [12]
Africa [10]

Belzóni, Giovanni Battista

Enciclopedia on line

Belzóni, Giovanni Battista Viaggiatore ed egittologo (Padova 1778 - Gwato, Africa Occ., 1823). Dopo una vita avventurosa e vagabonda, compì in Egitto (1815-19) una serie di esplorazioni archeologiche, che condussero a importanti [...] scoperte nella Valle dei re, nella piramide di Chephren, nell'oasi di Sīwa, ad Abū Simbel, a Berenice. Morì in un nuovo audace viaggio di esplorazione del Niger partendo dal Sahara. Le relazioni delle sue scoperte (in ingl. e poi tradotte) furono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VALLE DEI RE – OASI DI SĪWA – ABŪ SIMBEL – EGITTOLOGO – EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Belzóni, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

I Greci in Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Africa Laura Buccino Astrid Möller Nicola Bonacasa Giuseppina Alessandra Cellini Lidiano Bacchielli Anna Santucci Ida Leggio La presenza greca in africa in età arcaica di Laura Buccino La [...] 94) ci assicura che il Soma fu costruito (o rifatto) da Tolemeo IV, il quale vi avrebbe riunito le spoglie della madre Berenice e quelle del Macedone e dei suoi successori; ma non abbiamo notizie certe sulle tombe dei Tolemei, dopo il IV Lagide, fino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

TOLOMEO Cerauno

Enciclopedia Italiana (1937)

TOLOMEO Cerauno (Πτολεμαῖος ὁ Κεραυνός "T. il fulmine") Piero Treves Figlio di Tolomeo I Sotere e della sua prima moglie Euridice, erede della corona egiziana, fu diseredato dal padre verso il 290 a. [...] C., a favore di Tolomeo, figlio suo e della dama di corte Berenice. T. riparò allora alla corte di Lisimaco, re di Tracia e di Macedonia e pare avesse gran parte nelle trame che portarono all'esecuzione capitale del primogenito di Lisimaco, Agatocle. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOLOMEO Cerauno (1)
Mostra Tutti

Racine, Jean

Enciclopedia on line

Racine, Jean Poeta e drammaturgo francese (La Ferté-Milon, Aisne, 1639 - Parigi 1699); rimasto ben presto orfano di madre e di padre, fu allevato dalla nonna, Marie des Moulins, molto vicina all'ambiente di Port-Royal; [...] quest'ultima, secondo la tradizione, fu rappresentata l'indomani dell'ingresso di R. all'Académie française. A cominciare da Bérénice, R. ebbe come interprete una grande attrice tragica, la Champmeslé (cui anche fu legato per alcuni anni), che recitò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POESIA LIRICA – VERSAILLES – LUIGI XIV – EPIGRAMMI – BEAUVAIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Racine, Jean (3)
Mostra Tutti

CIRENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae) G. Pesce* G. Sgatti E. Paribeni Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] una testa muliebre in marmo pario, interpretata dall'Anti, in base al confronto con le monete auree di Berenice II coniate in C., come un ritratto della stessa Berenice quando non era ancora sposata, quindi fra il 258 e il 240 a. C. L'ovale affilato ... Leggi Tutto

FORNI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1932)

FORNI, Giuseppe Attilio Mori Chimico e viaggiatore milanese. Recatosi in Egitto come ispettore delle polveri, vi compì vari viaggi nel Sennar e nel Deserto Arabico per rintracciare terre nitrose, spingendosi [...] nel 1817-18 sino ad Aswān e successivamente, in compagnia di G. B. Belzoni, alle antiche cave di smeraldi presso Berenice sul Mar Rosso. Inviato in Italia nel 1821 per reclutarvi dei mineralogisti, ritornò in Egitto accompagnato dal geologo G. B. ... Leggi Tutto

Pórpora, Nicola Antonio

Enciclopedia on line

Pórpora, Nicola Antonio Compositore (Napoli 1686 - ivi 1768). Didatta di canto (tra i suoi allievi vi fu C. Farinelli) e di composizione, maestro di cappella in diverse istituzioni, P. svolse la sua attività tra Napoli, Venezia, [...] musica sacra e da camera (vocale e strumentale), la sua fama è legata alla produzione teatrale, che annovera circa 60 opere (Berenice, 1718; Ifigenia in Aulide, 1735). Vita e opere Studiò con G. Greco. Esordì nel 1709 con l'opera Basilio imperatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IFIGENIA IN AULIDE – MUSICA SACRA – POLIFEMO – VENEZIA – DRESDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pórpora, Nicola Antonio (2)
Mostra Tutti

Tolomèo XII Aulete re d'Egitto

Enciclopedia on line

Tolomèo XII Aulete re d'Egitto Figlio (m. 51 a. C.) di Tolomeo IX, succedette a Tolomeo XI (80), e sposò poco dopo la sorella Cleopatra Trifena. Agli inizî del suo regno si trovò in condizioni assai critiche per il testamento del suo [...] predecessore: tuttavia (59) fu riconosciuto sovrano dai Romani. Una rivolta degli Alessandrini lo costrinse a rifugiarsi a Roma (57), mentre la figlia Berenice gli succedeva nel regno; nel 55 Gabinio lo pose nuovamente sul trono. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOLOMEO IX – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tolomèo XII Aulete re d'Egitto (1)
Mostra Tutti

Ferrèro, Leo

Enciclopedia on line

Ferrèro, Leo Scrittore italiano (Torino 1903 - Santa Fe, Nuovo Messico, 1933), figlio di Guglielmo e di Gina Lombroso. Antifascista, nel 1928 abbandonò l'Italia, dove si era fatto conoscere fra i giovani scrittori [...] , quindi negli Stati Uniti. Del suo ingegno precoce e versatile sono testimonianza sia lavori drammatici (La chioma di Berenice, 1924; Le campagne senza Madonna, 1924; Angélica, 1929, composta originariamente, come altri suoi scritti, in francese) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVO MESSICO – STATI UNITI – SANTA FE – SOLARIA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ferrèro, Leo (1)
Mostra Tutti

Zwicky, Fritz

Enciclopedia on line

Astrofisico (Varna, Bulgaria, 1898 - Pasadena, California, 1974). Iniziò la sua carriera scientifica in Svizzera, a Zurigo, ma nel 1925 passò negli USA, e fu prof. di fisica teorica (1929-41) e quindi [...] Acquistò notorietà con i suoi studi sulle galassie e la materia intergalattica, in particolare, sull'ammasso della Chioma di Berenice; utilizzando il teorema del viriale per stimare la massa totale dell'ammasso, trovò che vi era una quantità maggiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STELLE DI NEUTRONI – CHIOMA DI BERENICE – RADIOASTRONOMIA – MATERIA OSCURA – ASTROFISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Vocabolario
chiòma
chioma chiòma s. f. [lat. *clŏma, da cŏmŭla dim. di cŏma «chioma»]. – 1. Capigliatura lunga e abbondante; poet. e scherz., l’insieme dei capelli: ch. folta, bionda, nera, sciolta, fluente; nel plur. ha lo stesso sign.: correre con le ch. al...
vernice
vernice s. f. [lat. tardo veronīce «resina, albero resinoso» (lat. mediev. vernica, vernicium), dal gr. βερενίκη, βερονίκη e anche βερνίκη, βερενίκιον, che prob. derivano da una delle antiche città di nome Berenice, gr. Βερενίκη]. – 1. Materiale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali