• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
511 risultati
Tutti i risultati [511]
Arti visive [339]
Biografie [295]
Letteratura [12]
Archeologia [7]
Storia [7]
Architettura e urbanistica [5]
Geografia [4]
Temi generali [4]
Religioni [4]
Cinema [3]

SPANZOTTI, Gian Martino

Enciclopedia Italiana (1936)

SPANZOTTI, Gian Martino Giulio Carlo Argan SPANZOTTI, Gian Martino.- Pittore. Probabilmente di Casale Monferrato, è menzionato per la prima volta in un documento del 1480. Nel 1481 lo S. si trova a [...] Trino Vercellese, l'Adorazione dei Magi, dono di B. Berenson alla Pinacoteca di Torino, ecc. L'arte dello S., . M. Brizio, Defendente Ferrari da Chivasso, in L'Arte, XXVII (1924), p. 221; B. Berenson, Italian Pictures of the Renaissance, Oxford 1932. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPANZOTTI, Gian Martino (2)
Mostra Tutti

BARNA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BARNA. E. Carli Pittore senese del 14° secolo. Le più antiche notizie di un pittore "el quale fu chiamato Barna" sono fornite, nel secondo dei suoi Commentari (ca. 1450), da Lorenzo Ghiberti, che lo [...] , 1966, 201, pp. 73-79; P.P. Donati, Per la pittura aretina del Trecento, ivi, 19, 1968, 221, pp. 10-21; B. Berenson, Italian Pictures of the Renaissance, III, Central Italian and North Italian Schools, I, New York 1968, pp. 25-27; A. Dayez, Barna et ... Leggi Tutto
TAGS: MAESTRO DI PALAZZO VENEZIA – CHIESA DELLO SPIRITO SANTO – LORENZO GHIBERTI – BARTOLO DI FREDI – ANDREA DEL SARTO

BIGORDI, David, detto Ghirlandaio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIGORDI, David, detto (del) Ghirlandaio Marco Chiarini Figlio di Tommaso e di una Antonia, nacque a Firenze il 14 marzo 1452. Già nella dichiarazione al catasto del padre, del 1480, il B. appare come [...] opere attorno al nome di David, all'articolo del de Francovich (1930-31) e all'ultima edizione (1963) delle liste del Berenson. Per la partecipazione della bottega negli affreschi di S. Maria Novella, si veda G. Marchini,The Frescoes in the Choir of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA VATICANA – LORENZO DE' MEDICI – ANTONIO DA PADOVA – LORENZO DI CREDI – FILIPPINO LIPPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIGORDI, David, detto Ghirlandaio (1)
Mostra Tutti

ARCANGELO di Cola da Camerino

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARCANGELO di Cola da Camerino (anche A. di Cola di Vanni Camerino) Marco Chiarini La prima notizia accertata finora su A. è che egli dipinse una Maddalena e altre figure (oggi scomparse) nella sala Maggiore [...] Studio, luglio 1929, pp. 21-25; U. Procacci, Una nuova opera di A. di C. da C., in Riv. d'arte, XI(1929), pp. 359 ss.; B. Berenson, Quadri senza casa, in Dedalo, X(1929-30), pp. 133-142; L. Serra, L'Arte nelle Marche, II, Roma 1934, pp. 284-287; B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI – GENTILE DA FABRIANO – BRACCIO DA MONTONE – CITTÀ DEL MESSICO – CITTÀ DI CASTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCANGELO di Cola da Camerino (2)
Mostra Tutti

CARLO da Camerino

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLO da Camerino Federico Zeri Pittore noto soltanto attraverso un Crocifisso, firmato e datato 1396, nella chiesa di S. Michele Arcangelo a Macerata Feltria. Mancano completamente notizie archivistiche [...] certo numero dei dipinti su tavola oggi attribuibili con certezza a C. era stato già raggruppato da vari studiosi, tra cui B. Berenson, R. Longhi, O. Sirén e E. Sandberg Vavalà, senza però che il risultato delle loro ricerche venisse mai pubblicato o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARTOLOMEO DI TOMMASO – GENTILE DA FABRIANO – ANDREA DA BOLOGNA – ARCANGELO DI COLA – LORENZO MONACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO da Camerino (2)
Mostra Tutti

Maestro del Trionfo della morte

Enciclopedia Dantesca (1970)

Maestro del Trionfo della morte Isa Barsali Belli I dipinti del Camposanto di Pisa con il Trionfo della morte, il Giudizio e l'Inferno, e la Vita eremitica, come gli affreschi dell'Orcagna (v.) in S. [...] di P. Lorenzetti. Seguirono una proposta d'identificarlo con Buffalmacco e un'altra d'individuarlo in un maestro di zona senese (Berenson, A. Venturi, Beenken); più recentemente la critica si è ristretta a due tesi: area pisano-senese e proposta del ... Leggi Tutto

ALEOTTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALEOTTI, Antonio Augusta Ghidiglia Quintavalle Pittore ferrarese, nacque ad Argenta ed operò tra la fine del sec. XV e gli inizi del XVI. Non va confuso con il pittore Antonio dell'Argento o Giovanni [...] e Nicola da Bari nel museo di Tolosa e due con i santi Lorenzo e Bartolomeo nel museo di Nancy, che il Berenson attribuiva al Maestro dell'Annunciazione Gardner, e, nella pinacoteca di Rovigo, un affresco con Cristo morto sorretto da un angelo. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERCOLE DE ROBERTI – GIOVANNI BATTISTA – RINASCIMENTO – ARGENTA – FERRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALEOTTI, Antonio (2)
Mostra Tutti

PELLICCIAIO, Iacopo di Mino del

Enciclopedia Italiana (1935)

PELLICCIAIO, Iacopo di Mino del Anna Maria Ciaranfi Architetto e pittore senese del secolo XIV (era già morto nel 1396). Varie notizie rimasteci lo mostrano molto attivo anche nella vita pubblica senese. [...] Servi di Siena, documentariamente accertata come sua e del 1363 circa, è stata di recente considerata dal Perkins e dal Berenson come ridipinta a fondo da Taddeo di Bartolo giovane. Altre pitture gli sono state avvicinate per confronti stilistici: un ... Leggi Tutto

GIROLAMO di Giovanni da Camerino

Enciclopedia Italiana (1933)

GIROLAMO di Giovanni da Camerino Arduino Colasanti Pittore. Nel 1450 egli era ascritto alla matricola dei pittori di Padova; nel 1463 firmava per la chiesa di S. Martino in Tedico un gonfalone rappresentante [...] e al Crivelli. Altre opere nella sagrestia di S. Maria in Piazza in Sarnano, a Bolognola, nella collezione Würtz a Roma. Bibl.: B. Berenson, in Rass. d'arte, VII (1907), pp. 127-35; B. Feliciangeli, Sulle opere di G. di G. da C., Camerino 1910; L ... Leggi Tutto

GIOVANNI di Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Pietro Maurizia Cicconi Non sono conosciuti né la data né il luogo di nascita di questo pittore, attivo a Siena nei decenni centrali del Quattrocento. È ormai da tempo accreditata la tesi [...] artistiche, in Rassegna d'arte, V (1905), p. 29; E. Jacobsen, Das Quattrocento in Siena, Strassburg 1908, p. 47; B. Berenson, The Central Italian painters of the Renaissance, London 1909, p. 137; G.F. Hartlaub, Matteo di Giovanni, Strassburg 1910, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI di Pietro (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52
Vocabolario
tàttile
tattile tàttile agg. [der. di tatto; cfr. il lat. tactĭlis «tangibile»]. – Del tatto, che riguarda il senso del tatto: sensazioni t.; sensibilità t.; agnosia t. (v. agnosia); punti t., i punti dell’epidermide che hanno sensibilità al tatto....
terrorista-kamikaze
terrorista-kamikaze (terrorista kamikaze), loc. s.le m. o f. Attentatore che perde volontariamente la vita nell’azione terroristica che compie. ◆ È morta per opera dei terroristi-kamikaze anche l’attrice Berry Berenson. (Sicilia, 13 settembre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali