IACOPO da Balsemo
Cristina Quattrini
Non si conosce l'esatta data di nascita (avvenuta prima del 1429; Cortesi - Mandel) di questo miniatore, figlio di Ambrogio, documentato a Bergamo fra il 1451 e [...] per la chiesa di S. Maria a Serina.
Fonti e Bibl.: F.M. Tassi, Vite de' pittori, scultori e architetti bergamaschi, Bergamo 1797, p. 28; Bergamo, Biblioteca civica A. Mai, Mss., R 68.4, f. 6: G. Beltramelli, Note alle Vite del Tassi; A. Pinetti, Per ...
Leggi Tutto
ALBANI (Albano), Giovan Gerolamo
Giovanni Cremaschi
Nacque il 3 genn. 1509 a Bergamo da Francesco, di nobile famiglia, chiamato dai concittadini per i suoi meriti "pater patriae", e da Caterina Pecchio. [...] , ibid. 1925, pp. 13, 257, 875 s., 885; X, ibid. 1928, pp. 10, 14, 17, 58, 506, 508, 576, 594; B. Belotti, Storia di Bergamo e dei Bergamaschi, II, Milano 1940, pp. 190, 232, 299, 326; Dict. de Théol. Cath., I, coll. 659 s.; Dict. d'Hist. et de Géogr ...
Leggi Tutto
CARPINONI, Domenico
Claudia Peroni Citroni
Figlio di Nicolò, nacque a Clusone in Valle Seriana (Bergamo) nel 1566. Secondo il Tassi venne mandato ancor giovinetto a Venezia, dove frequentò la bottega [...] . Mazzini, I-II, Milano 1969-70, ad Indicem (anche per Marziale); G. Maironi da Ponte, Dizionario odeporico,… della provincia di Bergamo, Bergamo 1820, II, pp. 32, 41, 107, 119, 197; G. B. Bottari, Lettere sulla pittura…, V, Milano 1822, pp. 263, 360 ...
Leggi Tutto
SALMEGGIA, Enea detto il Talpino
Paolo Plebani
– Nacque da Antonio nel borgo di Salmezza, località a nord-ovest di Selvino nell’odierna provincia di Bergamo, in una data imprecisata, ma che si può collocare [...] s.; U. Ruggeri, Appunti lombardi, in La Critica d’Arte, XIV (1968), 94, pp. 46-50, 52-54; Id., Note a E. S., in Bergamo Arte, II (1971), 8, pp. 17-21; Id., Disegni del Salmeggia, in Arte lombarda, XVII (1972), 37, pp. 26-30; J. Byam Shaw, Drawings ...
Leggi Tutto
CRIVELLI (Crivello, Cribelli, Cribello, Cribellus e Cribellius), Arcangelo
Dario Ascarelli
Nato a Bergamo il 21 apr. 1546, il suo cognome, cosa non insolita a quei tempi, subì troppi mutamenti attraverso [...] des Päpstlichen Kapellarchives in Varikan zu Rom, Leipzig 1888, pp. 43, 123; C. Scotti, Il Pio Istituto musicale Donizetti in Bergamo, Bergamo 1901, p. 192; E. Celani, Icantori della capp. pontificia nei secc. XVI-XVII, in Riv. music. ital., XIV(1907 ...
Leggi Tutto
BONATTI, Walter
Alessandro Pastore
La famiglia e la giovinezza
Nacque a Bergamo il 22 giugno 1930 da Angelo, originario di Fiorenzuola d'Arda (Piacenza), commerciante che aveva perso il lavoro perché [...] frequentò la scuola media, in parte a Monza e in parte a Gazzaniga (Bergamo), quando come sfollato stette presso i parenti della madre a Vertova, sempre in provincia di Bergamo. Conseguì nel 1945 la licenza media e iniziò a lavorare con un amico che ...
Leggi Tutto
PALEOCAPA, Pietro
Michele Gottardi
PALEOCAPA, Pietro. – Nacque a Nese, oggi Alzano Lombardo (Bergamo), il 9 novembre 1788 da Mario di Pietro e da Cecilia Biadasio Imberti.
I Paleocapa, nobili di Creta, [...] ; G. Di Prima, L’opera politica e tecnica di P. P. alla luce di un epistolario inedito, Milano 1940; G. Belotti, P. P., Bergamo 1953; Contributi su P. P. 1788-1869, a cura di M.F. Tiepolo, Venezia 1988; P. P. e la grande ingegneria dell’Ottocento ...
Leggi Tutto
CANIANA (Cagnana, Caniani)
Giorgio Lise
Famiglia di intarsiatori, intagliatori e architetti, attivi alla fine del secolo XVII e per tutto il secolo XVIII in provincia di Bergamo e in Lombardia.
Il suo [...] la chiesa di Grumello nel 1744 e, nel 1750, l'ultima opera ad ampio respiro, la chiesa di S. Michele dell'Arco a Bergamo, con aula a cupola. La chiesa prende il nome dalla tradizione che la vuole edificata sui resti di un arco neroniano. Dello stesso ...
Leggi Tutto
AGLIARDI, Alessio, il Vecchio
Luigi Angelini
, il Vecchio. Ingegnere e architetto, nato ad Arcene (Bergamo) verso la metà del sec. XV: nel 1443, se è esatta la notizia di P. Spino secondo la quale [...] Padova 1811, I, pp. 140, 164; II, p. 275; B. Belotti, Studi colleoneschi, Milano 1939, pp. 333-354; Id., Storia di Bergamo e dei Bergamaschi, II, Milano (s.d., ma 1940), pp. 99 e 363 (ove erroneamente si distingue Alessio Agliardi da Alessio Arcense ...
Leggi Tutto
DELL'ERA, Giovan Battista
Francesca Buonincontri-M. Cristina Rodeschini Galati
Figlio di Giovanni Maria di professione "ramero", nacque a Treviglio (Bergamo) il 20 maggio 1765 (Treviglio, parrocchia [...] . b, P. G. 1789-1795; cart. 203, fasc. b, ad vocem, 1789-1792; F.M. Tassi, Vite de' pittori scultori earchitetti bergamaschi, Bergamo 1793, II, p. 139; A. Verga, Cenni intorno al pittore G. B. D., in Almanacco del distretto di Treviglio per l'anno ...
Leggi Tutto
bergama
bèrgama (o pèrgamo) s. m., invar. – Pregiato tappeto anatolico, lavorato da pastori nomadi che convergono nella cittadina di Bergama, corrispondente all’antica Pergamo, a nord di Smirne nella Turchia asiatica: presenta disegni geometrici...
danzaterapeuta s. f. e m. Chi cura attraverso la danzaterapia. ♦ Sono aperte le iscrizioni al primo corso di formazione professionale per danzaterapeuti e al primo corso di aggiornamento per operatori socio-sanitari ed educatori, che prenderanno...