GAVAZZI, Giovanni
Carlotta Quagliarini
Figlio di Giacomo, nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del XV secolo a Poscante, piccolo centro della Val Brembana (oggi frazione di Zogno); il nome del [...] Alessandro in Colonna cui va forse aggiunto un affresco scoperto alcuni anni fa nel santuario della Madonna di Sombreno, nei pressi di Bergamo, ma di incerta attribuzione (Rossi, 1979, pp. 3-9; 1991, p. 240).
Il Fornoni (p. 38) è l'unico a riportare ...
Leggi Tutto
FACHERIS, Agostino (Agostino da Caversegno, il Caversegno)
Patrizia Di Mambro
Nacque a Caversegno (ora Capersegno) in quel di Presezzo, vicino Bergamo intorno al 1500 da maestro Filippo. A documentato [...] le opere rimaste del F., la sua prima prova è stata rintracciata dal Togni (1976, pp. 111, 118) in una Trinità (Bergamo, coll. privata), firmata e datata 1533.
È possibile contare su di un limitato, ma vagliato, catalogo di opere nonché su una serie ...
Leggi Tutto
AGLIARDI, Alessio, il Giovane
Luigi Angelini
Figlio di Alessio il Vecchio, nacque in Bergamo verso il 1480. È l'architetto cui si deve, a Bergamo, il palazzo di Borgo di S. Antonio, per la famiglia [...] di Aiardi inzegner")e notevole per il bel cortile. Sono presumibilmente sua opera anche il cortile della casa Vela in Borgo Canale di Bergamo Alta e la casa in via Pignolo 72 (datata 1515; già Grataroli, ora De Beni), già attribuita a P. Isabello o a ...
Leggi Tutto
ROMILLI, Bartolomeo Carlo.
Alessandro Capone
– Nacque il 14 marzo 1794 a Bergamo, dal conte Antonio e da Laura Asperti.
Dopo gli studi primari, si avviò alla carriera ecclesiastica entrando nel seminario [...] il 20 dicembre 1817, insegnò lettere italiane e latine al collegio Celana, poi religione presso l’Imperial Regio liceo di Bergamo, dove restò per vent’anni. Nel 1838 fu nominato parroco di S. Pietro, a Trescore.
Nel 1846 il governo austriaco ...
Leggi Tutto
CARNELLI, Giuseppe
Luciana Anelli
Figlio di Giovanni - pittore e decoratore di scarsa rinomanza che lasciò alcuni affreschi nel territorio bergamasco - e di Angela Breviario, nacque il 17 luglio del [...] di tele dal tema presago: la figurazione macabra per l'ottava dei morti per la chiesa di S. Maria in Valverde a Bergamo, di cui realizzò nel 1909 cinque quadri (Il prete, Il re, Il soldato, L'artista, Il contadino in forma di scheletri), lavorandovi ...
Leggi Tutto
COLLEONI (Colleone), Gerolamo
Margherita Zanardi
Nacque agli inizi del secolo XVI da Gian Galeazzo; la sua famiglia era originaria di Calusco. Nell'estimo del Comune di Bergamo del 1527 dichiarò di [...] ). Il paesaggio sul fondo è d'ispirazione a mezza via fra i milanesi e il Lotto.
Il 18 dic. 1538 il Comune di Bergamo pagò il C. per aver eseguito il secondo disegno del Leone di s. Marco, per il palazzo comunale, che doveva essere realizzato dallo ...
Leggi Tutto
MUONI, Damiano
Mauro Moretti
– Nacque ad Antegnate, oggi in provincia di Bergamo, il 14 agosto 1820 da Gian Pietro e da Giuseppina Torriani di Mendrisio.
Della famiglia materna, come di quella paterna, [...] sarebbe divenuto storico (Cenno genealogico sulla famiglia Torriani da Mendrisio, Milano 1866, 2a ed. accresciuta Bellinzona 1884), nel quadro di quell’interesse per l’illustrazione genealogica che fu ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni Paolo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sebenico in Dalmazia il 4 genn. 1736 da Antonio e da Daria Laghi.
Il padre, nato il 7 giugno 1711 da Giovanni Paolo, del ramo dei Dolfin di S. Maurizio, [...] che si desse a certa pietà caricata, a cui di nuovo si è dato adesso che per mezzo del Card. Onorati passa a Bergamo; ed è giunto a lasciarsi infinocchiare da alcuni Esgesuiti a segno, di far stendere i Casi di coscienza, che dovean servire per la ...
Leggi Tutto
BONGHI, Antonio
Giovanni Diurni
Giureconsulto appartenente a una delle più note e antiche famiglie della sua città, nacque a Bergamo nei primi decenni del Quattrocento. Il nome ricorre per la prima [...] da papa Pio II con bolla del 21 giugno 1459.
Membro del Collegio dei giudici, fu nunzio del Comune di Bergamo a Venezia in anno non precisato, ma verosimilmente intorno al 1465, quando fece parte della delegazione inviata a Malpaga dalle autorità ...
Leggi Tutto
BUCELLI, Giovanni (Giovanni da Scanzo)
Giulia Berardi Azzola
Nato nella prima metà del sec. XIII a Scanzarosciate, presso Bergamo, in questa città compì gli studi ecclesiastici; e quindi, ricevuti gli [...] ecclesiastici presenti ai lavori di questa assemblea, che segnò una tappa di particolare importanza nella storia della Chiesa di Bergamo. Con una serie di decreti venne condannata la profanazione dei sacramenti a scopo di maleficio, il latrocinio e l ...
Leggi Tutto
bergama
bèrgama (o pèrgamo) s. m., invar. – Pregiato tappeto anatolico, lavorato da pastori nomadi che convergono nella cittadina di Bergama, corrispondente all’antica Pergamo, a nord di Smirne nella Turchia asiatica: presenta disegni geometrici...
danzaterapeuta s. f. e m. Chi cura attraverso la danzaterapia. ♦ Sono aperte le iscrizioni al primo corso di formazione professionale per danzaterapeuti e al primo corso di aggiornamento per operatori socio-sanitari ed educatori, che prenderanno...