DIOTTI, Giuseppe (Francesco Giuseppe Antonio)
Renzo Mangili
Nacque a Casalmaggiore (Cremona) il 1º marzo 1779 da Gaetano, bottaio, e da Elisabetta Superchi. Fu avviato alla pittura, nella piccola città [...] . Luca. Essa completava una breve serie di riconoscimenti scalata nel tempo: associazione all'Accademia di Brera nel '15, all'Ateneo di Bergamo nel '19, all'Ateneo di Brescia nel '29, all'Accademia di Bologna nel '37.
Nel 1845, ai primi di marzo, era ...
Leggi Tutto
FANTONI (De Elefantonibus, De Faritonibus, De Fantonis)
Anna Maria Pedrocchi
Famiglia di intagliatori e scultori di Rovetta in Val Seriana (Bergamo), che dette origine ad una bottega attiva dal sec. [...] la fine del '400 e gli inizi del '500 (cfr. ibid., pp. 71 s., 106, 173 ss.), e Antonio, anch'egli scultore, attivo a Bergamo agli inizi del sec. XVII (ibid., pp. 72 s.).
Un altro ramo si stabilì a Venezia, dove è memoria di Venturino di Giovanni, ivi ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Giovanni Battista, detto il Bergamasco
Giovanna Rosso Del Brenna
Figlio di Giovanni Maria, nacque a Gandino (Bergamo) verso la fine del sec. XV come indicano le fonti più antiche (Soprani-Ratti, [...] Cinquecento, Genova 1970, pp. 241-264; P. Torriti, ibid., pp. 217-220; G. Rosso Del Brenna, Le storie di Ulisse di G. B. C. a Bergamo, in Arte lombarda, XVII (1972), 2, pp. 108-110, 130-133; Id., Il ruolo di G. B. C. il Bergamasco, in G. Alessi, Atti ...
Leggi Tutto
BAZZINI, Francesco
**
Nacque a Lovere da Marc'Antonio e da Lodovica Gaioncelli nell'anno 1593. Fece i suoi primi studi nel seminario di Bergamo e presso l'Accademia della Mia, sodalizio in cui veniva [...] Lovere verso la fine del sec. XVI. Si sa che fu religioso e buon cantore alla chiesa di S. Maria Maggiore di Bergamo; nel 1610 gli venne conferita una cappellania (forse ad Ardesio, dove fu organista) e nell'anno seguente ebbe un aumento di stipendio ...
Leggi Tutto
QUARTI, Eugenio
Francesco Franco
QUARTI, Eugenio. – Nacque a Villa d’Almè, in provincia di Bergamo, il 28 marzo 1867, da Battista e da Maria Angela Codazzi. Cresciuto in una famiglia di artigiani, fra [...] il 1881 e il 1886 lavorò a Parigi presso una piccola bottega per un periodo di apprendistato, del quale però non amava parlare, secondo quanto hanno riferito i parenti (Mannucci, 1972, p. 8; Bugatti-Quarti, ...
Leggi Tutto
FERRÈ, Pietro Maria
Donatella Gironi
Nato il 5 luglio 1815 a Verdello (provincia di Bergamo), apparteneva ad una agiata famiglia cremasca. Il padre Gaetano era cancelliere del tribunale di Crema, la [...] madre Virginia Passi (o Pazzi) era una gentildonna bergamasca. Tornata la famiglia a Crema, il F. vi frequentò il ginnasio civico ed entrò quindicenne nel locale seminario dove, ripetute le due classi ...
Leggi Tutto
ZAMBELETTI, Ludovico. –
Mauro Capocci
Nacque il 19 novembre 1841 a Foppenico, in provincia di Bergamo (oggi in provincia di Lecco). Il padre fu l’ingegnere Lodovico Giovan Battista (all’anagrafe milanese [...] fu variamente registrato con tutti e tre i nomi e, nei medesimi documenti, il cognome riportato è Zambelletti), la madre Giovanna Scotti. Oltre a lui e alla sorella Virginia, nata nel 1837, la coppia – ...
Leggi Tutto
SALVI, Matteo.
Federico Fornoni
– Nacque il 24 novembre 1816 a Botta di Sedrina, borgo montano all’imbocco della Val Brembana, poco distante da Bergamo, primogenito di Matteo e Paola Sartirani.
Dopo [...] pp. 1414-1527; P. Forcella, Una lettera da Vienna di M. S. a Paolo Gilardoni, in Atti dell’Ateneo di scienze, lettere ed arti di Bergamo, LIX (1998), pp. 433-440; M. Jahn, Die Wiener Hofoper von 1848 bis 1870, Tutzing 2002, ad ind.; S. Koth, Le duc d ...
Leggi Tutto
MORONI, Giovan Battista
Alessandro De Lillo
– Nacque ad Albino, in Val Seriana, tra il 1521 e il 1524, primogenito di Francesco di Moretto e di Maddalena di Vitale Brigati. Dal matrimonio nacquero altri [...] al M., ibid. [A], pp. 17-68); Id., G.B. M., in I Pittori bergamaschi dal XIII al XIX secolo. Il Cinquecento, III, 3, Bergamo 1979 [B], pp. 95-377 (F. Rossi, Regesti, ibid. [B], pp. 105-110); G.B. M. Lo sguardo sulla realtà 1560-1579 (catal.), a ...
Leggi Tutto
ISABELLO, Pietro (Pietro Abano)
Maria Grazia Ercolino
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita, tradizionalmente collocata nel penultimo decennio del XV secolo, di questo architetto, figlio [...] di storia dell'architettura, IX (1961), pp. 131-145; A. Meli, P. I., detto Abano, architetto della chiesa di S. Spirito, in Bergamo arte, I (1970), pp. 19-26; M. Caciagli, La pianta del palazzo del Podestà eseguita nel 1544 da Leonardo Isabello, in ...
Leggi Tutto
bergama
bèrgama (o pèrgamo) s. m., invar. – Pregiato tappeto anatolico, lavorato da pastori nomadi che convergono nella cittadina di Bergama, corrispondente all’antica Pergamo, a nord di Smirne nella Turchia asiatica: presenta disegni geometrici...
danzaterapeuta s. f. e m. Chi cura attraverso la danzaterapia. ♦ Sono aperte le iscrizioni al primo corso di formazione professionale per danzaterapeuti e al primo corso di aggiornamento per operatori socio-sanitari ed educatori, che prenderanno...