LONGHI, Guglielmo
Guido Cariboni
Non ne conosciamo la data di nascita, probabilmente da collocare tra gli anni Quaranta e Cinquanta del XIII secolo. Una tarda tradizione ci tramanda il nome del padre, [...] intessuti dal Longhi. Il L. morì dopo lunga malattia ad Avignone il 9 sett. 1319.
Il suo corpo fu trasportato a Bergamo e tumulato presso la chiesa di S. Francesco, nella cappella da lui stesso fatta edificare. Il monumento sepolcrale, opera di Ugo ...
Leggi Tutto
MANGILI, Giuseppe
Fausto Barbagli
Nacque in località Molini della Sonna, frazione di Caprino Bergamasco, il 7 marzo 1767 da Giambattista e da Angela Magoni (o Macconi). Compì gli studi nel seminario [...] vita e sugli scritti di G. M. professore di storia naturale nell'I.R. Università di Pavia, letta nell'Ateneo di Bergamo, Bergamo 1830; C. Jucci, G. M. (1799-1819), in L'Istituto di zoologia "Lazzaro Spallanzani" della R. Università di Pavia, Pavia ...
Leggi Tutto
PREVITALI, Andrea
Antonio Mazzotta
– Figlio di Martino, nacque probabilmente a Brembate di Sopra, in Val Brembana, dove la famiglia del padre si era trasferita sul finire del Quattrocento.
I Previtali [...] media tra le due scaturì ben 92 ducati di compenso. Datato 1524 è anche il Crocifisso in S. Alessandro della Croce a Bergamo.
La fiducia e la stima di Lotto nei confronti di Previtali sono testimoniate anche dall’incarico che gli diede, vista la sua ...
Leggi Tutto
CIGADA, Francesco
Clara Gabanizza
Nacque a Trezzo sull'Adda (Milano) il 3 ott. 1878 da Paolo e Camilla Chiappella. Studiò canto a Bergamo con V. Sabbatini ed esordì come baritono nel 1900 a Trento nella [...] Tell, Giancioto e Jago".
Fonti e Bibl.: Oltre alle notizie ined. fornite dal musicofilo A. Gadotti, cfr. il necr. in L'Eco di Bergamo, 8 ag. 1966; le recensioni in: La Gazzetta del popolo, 19 e 20 febbr. 1914; Corriere della sera, 22 maggio 1904 e 3 ...
Leggi Tutto
MORONI, Andrea
Guido Beltramini
– Figlio di Bartolomeo e discendente da almeno tre generazioni di costruttori provenienti dal paese di Albino, a nord est di Bergamo, è documentato per la prima volta [...] , LXXXVII (1998), pp. 25-54; G. Petrò, I chiostri rinascimentali di Pontida e gli esordi dell’architetto A. M., in La Rivista di Bergamo, n.s., 1999, n. 19, pp. 18-25; G. Tiraboschi, I M. di Albino: A. e Giovan Battista. Il contesto familiare da cui ...
Leggi Tutto
DONEDA (Danedi), Giuseppe, detto il Montalto
Marco Bona Castellotti
Figlio di Giovanni Antonio e di una Clara, fratello di Giovanni Stefano, nacque a Treviglio presso Bergamo (Orlandi, 1704): alla luce [...] . 405; M. Carminati, Il circondario di Treviglio..., Treviglio 1893, p.129; Inventario degli oggetti d'arte d'Italia, A. Pinetti, Bergamo, Roma 1931, pp. 449 ss.; G. Nicodemi, La pittura lombarda dal 1630 al 1706, in Storia di Milano, XI, Milano 1958 ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Antonio, detto Antonio Palma
Mattia Biffis
NEGRETTI, Antonio, detto Antonio Palma. – Figlio di Bartolomeo e di Antonia Mussige, nacque a Serina (Bergamo) attorno alla metà del secondo decennio [...] ), pp. 16-18; N. Ivanoff, A. N. detto A. Palma, in I pittori bergamaschi, III, 3, Il Cinquecento, a cura di P. Zampetti, Bergamo 1979, pp. 381-399 (con bibl. precedente); L. Vertova, Profilo di A. Palma, in Antichità viva, XXIV (1985), 5-6, pp. 21-32 ...
Leggi Tutto
AGANONE
Giovanni Cremaschi
Forse franco o germanico di origine, tra i presuli stabiliti dai Carolingi nelle sedi italiane, fu, godendo di alta stima e autorità, in qualità di vescovo di Bergamo, negli [...] et ecclesiae Bergomatis, I, Bergomi 1784, coll. 693-832; F. Savio, Gli antichi vescovi d'Italia. La Lombardia, II, 1, Bergamo 1929, pp. 23-26; L. Dentella, I vescovi di Bergamo, Bergamo 1939, pp. 71-74; G. Cremaschi, Mosè del Brolo e la cultura a ...
Leggi Tutto
BONAZZI, Pompeo
Guido D'Agostino
Nacque a Bari il 22 ott. 1752 da Giovanni Andrea, giureconsulto di nobile famiglia originaria di Bergamo, e da Isabella Picca. Compiuti i primi studi nella città natale, [...] passò a Roma, al collegio Nazareno, e quindi a Napoli, ove si laureò in giurisprudenza. Tornato in patria, successe, al padre nell'ufficio di uditore di guerra del regio castello barese. Ricoprì successivamente ...
Leggi Tutto
QUARENGHI, Giacomo
Piervaleriano Angelini
Tommaso Manfredi
QUARENGHI, Giacomo. – Nacque a Rota d’Imagna, nel Bergamasco, il 21 settembre 1744, secondogenito di Giacomo Antonio e di Maria Rota, entrambi [...] cura di F. Mazzini, Milano 1969-1970; A. Mazzi, Per la biografia dell’architetto G. Q., in Bollettino della Civica Biblioteca di Bergamo, VIII (1914), 3-4, pp. 177-217; E. Lo Gatto, Gli artisti italiani in Russia, II, Gli architetti del secolo XVIII ...
Leggi Tutto
bergama
bèrgama (o pèrgamo) s. m., invar. – Pregiato tappeto anatolico, lavorato da pastori nomadi che convergono nella cittadina di Bergama, corrispondente all’antica Pergamo, a nord di Smirne nella Turchia asiatica: presenta disegni geometrici...
danzaterapeuta s. f. e m. Chi cura attraverso la danzaterapia. ♦ Sono aperte le iscrizioni al primo corso di formazione professionale per danzaterapeuti e al primo corso di aggiornamento per operatori socio-sanitari ed educatori, che prenderanno...