RUFFINONI, Giovanni Perlanza (Planza), detto Calfurnio. – Nacque da famiglia non insigne in un piccolo centro della Val Brembana, Bordogna, nel territorio di Bergamo, intorno al 1443. Si conoscono il nome [...] (1910), pp. 221-248; A. Mazzi, Giovanni Calfurnio umanista bergamasco e il suo casato, in Bollettino della civica biblioteca di Bergamo, IV (1910), pp. 170-182; L. Sighinolfi, Francesco Puteolano e le origini della stampa in Bologna e in Parma, in ...
Leggi Tutto
FIAMMA, Gabriele
Gino Pistilli
Nacque a Venezia nel 1533, da Giovanfrancesco e da Vincenza Diedo, gentildonna veneziana.
Il padre, originario di Bergamo, esercitava la giurisprudenza. Il F. apprese [...] il latino e il greco presso G. B. Cipelli Egnazio. Benché destinato dal padre alla carriera militare (ancor giovinetto fu creato conte palatino dall'imperatore Carlo V), a tredici anni scelse di entrare ...
Leggi Tutto
MORIGGIA, Giovanni
Francesco Franco
MORIGGIA, Giovanni. – Nacque a Caravaggio il 29 febbraio 1796, da Giacomo e da Margherita Cattaneo.
Frequentò il ginnasio a Bergamo e successivamente fu allievo di [...] V. della Fontana di Caravaggio dalle origini fino ai nostri giorni, Treviglio 1908, pp. 35-38; P. Tirloni, G. M. pittore, Bergamo 1996 (con bibl. e documenti); G. M. L’uomo e l’artista. Atti della Giornata di studi…, Caravaggio… 1996, Calvenzano 1998 ...
Leggi Tutto
STEFANO da Pandino (Stefano Andrei)
Roberta Delmoro
Della famiglia degli Andrei originaria di Pandino, Stefano, nato intorno al 1380, proveniva forse da Bergamo: da qui probabilmente la dicitura «Stephanus [...] de Andreis de Pergamo» in due atti rogati a Monza durante il soggiorno dell’artista nel borgo nella primavera del 1415. Suoi figli furono Cristoforo e Antonio da Pandino, quest'ultimo pittore e maestro ...
Leggi Tutto
VIGNOLA, Girolamo
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia nel 1629 da Luca di Cesare e da Narcisa Coletti.
La famiglia, giunta da Almenno (Bergamo) verso la metà del XVI secolo, con i proventi della mercatura [...] aveva acquistato un palazzo in campo della Guerra a S. Zulian, vicino a piazza S. Marco.
Ottenuto nel 1650 il riconoscimento della cittadinanza originaria, il 30 maggio dello stesso anno Vignola fu eletto ...
Leggi Tutto
CALAMIDA, Umberto
Mario Crespi
Nacque ad Empoli (Firenze) il 20 genn. 1871 da Francesco e da Teresa Caratti. Trascorse la giovinezza a Bergamo, seguendo gli studi classici, quindi si trasferì a Torino [...] ove nel 1898 si laureò in medicina e chirurgia. Attratto dallo studio della otorinolaringoiatria, fa allievo prediletto e assistente di G. Gradenigo dal 1898 al 1908 quando, dopo aver vinto il relativo ...
Leggi Tutto
CARMINATI DI BREMBILLA, Giovan Pietro, detto il Bergamino
Franca Petrucci
Figlio di Venturino, nacque circa nel 1438 da una delle più note famiglie della Val Brembilla (Bergamo), la cui sede era a Mortesina, [...] formavano l'unico Comune della valle.
Tradizionalmente legati al duca di Milano e ai suoi partigiani in terra di Bergamo, i Carminati erano stati colpiti - come tutta la popolazione della valle, del resto - dal provvedimento di deportazione deciso ...
Leggi Tutto
GIOVANELLI, Francesco
Rotraud Becker
Nacque a Iesi nella prima metà del XVI secolo. Il padre, Sante, proveniva dalla famiglia Giovanelli de' Noris, originaria della valle di Gandino, presso Bergamo, [...] 'antichissima e regia città di Jesi, Jesi 1765, p. 243; F.M. Tassi, Vite de' pittori, scultori e architetti bergamaschi, II, Bergamo 1793, p. 276; C. Promis, Gl'ingegneri militari della Marca d'Ancona che operarono e scrissero dall'anno 1550 all'anno ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 26 genn. 1526, primogenito di Paolo (1510-1566; senatore, capo del Consiglio dei dieci, più volte consigliere nonché capitano a Bergamo nel 1545-46 [...] Indice, Roma 1959, pp. 222 s.; F. Seneca, Il doge L. Donà, Padova 1959, pp. 194-221 passim;B. Belotti, Storia di Bergamo..., IV, Bergamo 1959, p. 486; A. Da Mosto, I dogi ..., Milano 1960, p. 314; P. Damiani, Storia di Palmanova, I, Udine 1969, pp ...
Leggi Tutto
VERONELLI, Luigi
Gian Arturo Rota
VERONELLI, Luigi. – Nacque a Milano il 2 febbraio 1926, secondogenito con il gemello Giovanni, di Adolfo, imprenditore chimico, e di Claudia Genta; primogenita, la [...] d’oro, di cui andò – lui refrattario alle onorificenze – molto fiero.
Morì il 29 novembre 2004, a settantotto anni, a Bergamo, sua città d’adozione.
Opere. I Vini d’Italia, Roma 1961; Mangiare e bere all’italiana, Milano 1962 (con L. Carnacina ...
Leggi Tutto
bergama
bèrgama (o pèrgamo) s. m., invar. – Pregiato tappeto anatolico, lavorato da pastori nomadi che convergono nella cittadina di Bergama, corrispondente all’antica Pergamo, a nord di Smirne nella Turchia asiatica: presenta disegni geometrici...
danzaterapeuta s. f. e m. Chi cura attraverso la danzaterapia. ♦ Sono aperte le iscrizioni al primo corso di formazione professionale per danzaterapeuti e al primo corso di aggiornamento per operatori socio-sanitari ed educatori, che prenderanno...