ZUCCALA, Giovanni (Giovanni Battista Zuccala Locatelli)
Brian Zuccala
Primogenito di quattordici figli, nacque il 19 dicembre del 1788 dal possidente Carlo Ambrogio (della storica famiglia lombardo-veneta [...] politico. A unire ispirazione poetica e intento encomiastico basterà ricordare Per la nascita di Sua Maestà il Re di Roma (Bergamo 1811) dedicato al neonato di Napoleone e Maria Luisa Duchessa di Parma, il futuro Duca di Reichstadt. Accanto a questa ...
Leggi Tutto
TAIDO
Gianmarco De Angelis
– Non risultano dati sicuri circa il luogo di origine né tantomeno la data di nascita di questo longobardo «civis Bergome», figlio di un certo Teuderolfo. È noto unicamente [...] calcoli di Taido: avocata a sé come parte del fisco regio l’intera Val Camonica dal passo del Tonale sino al territorio di Bergamo, Carlo Magno la trasferì senz’altro al monastero di S. Martino di Tours con un diploma dato da Pavia il 16 luglio 774 ...
Leggi Tutto
ZAMBELLI, Damiano
Daniele Rivoletti
– Nacque da Antoniolo dei Zambelli (Alce, 1991; ove non diversamente indicato, si rimanda al medesimo testo per il regesto documentario) e da madre ignota a una data [...] ’ Zambelli si definì sempre bergamasco.
Nulla si sa di Damiano prima del suo ingresso nel convento domenicano di S. Stefano a Bergamo in qualità di converso, avvenuto forse tra il 1496 e il 1502 (Mascheretti, 2017-2018, p. 232). Si formò quindi all ...
Leggi Tutto
MORESCHI, Carlo
Carla Garbarino
MORESCHI, Carlo. – Nacque a Cermenate, in provincia di Como, il 28 febbraio 1876, da Nicola, insegnante nell’istituto tecnico di Bergamo, e da Luigia dei marchesi Gaggi-Cocquio. [...] Ebbe come nomi anche Giuseppe Luigi Maria.
Frequentò la scuola a Bergamo e in seguito a Milano, conseguendo brillantemente tutte le promozioni. Si iscrisse nel 1894 alla facoltà di medicina di Pavia e fu alunno, dal 1896, del collegio Borromeo. ...
Leggi Tutto
RONCELLI, Giuseppe
Chiara Menoni
RONCELLI (Rondelli, Ronzelli), Giuseppe. ‒ Figlio di Alessandro e di Elisabetta Salamonopoli, nacque a Candia nel 1661. Gli studi svolti nel 1982 da Licia Carubelli [...] , pp. 19, 33, 126 s.; L. Carubelli, G. R., in I pittori bergamaschi dal XIII al XIX secolo. Il Settecento, V.1, Bergamo 1982, pp. 279-303; D. Dotti, Paesaggi, vedute e capricci lombardi e veneti del Seicento e del Settecento, Milano 2007, pp. 40 s. ...
Leggi Tutto
MUZIO, Giovanni
Raffaella Catini
– Nacque a Milano il 12 febbraio 1893 da Virginio, architetto noto in area bergamasca, e da Maria Viganò. La famiglia si trasferì a Bergamo nel 1902.
Dopo gli studi [...] formata, a poco a poco, una nuova architettura» (Bona, 2004, p. 29). A questo periodo risalgono la chiesa di Zorzino presso Bergamo (1920-24), il padiglione dei fiori all’Expò di Diano Marina (1921), il progetto di una casa con studi e abitazioni per ...
Leggi Tutto
SALA, Giacinto
Pier Davide Guenzi
– Di origini bergamasche, nacque attorno al 1708 e, dopo il suo ingresso nell’Ordine domenicano, svolse incarichi di studio e insegnamento, inizialmente a Bergamo e [...] lettere del 1756-57 all’erudito bergamasco conte Francesco Brembati, custodite nella Biblioteca civica Angelo Mai di Bergamo, che consentono di porre in luce collegamenti tra gruppi di intellettuali accomunati da simpatie gianseniste e anticuriali ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI, Luigi
Maria Franca Mellano
Nacque a Roma il 26 apr. 1836 da Angelo, avvocato, e da Angela Patrassi. Nella famiglia, originaria di Bergamo, era avvocato anche il nonno paterno Antonio che, [...] morta la moglie, era entrato nella prelatura romana (Segnatura di giustizia), aprendo la strada al giovane nipote il quale, compiuti gli studi nel Seminario romano, si addottorò in teologia (1858) e in ...
Leggi Tutto
MONDINO da Cividale
Luca Gianni
MONDINO da Cividale. – Nacque a Cividale tra il 1275 e il 1280.
Il padre, il magister Guglielmo da Bergamo, come molti altri lombardi, era giunto in Friuli al seguito [...] del patriarca Raimondo Della Torre. Stabilitosi a Cividale, sposò Osanna di Dionisio del fu Nicoluccio di Nodino, con la quale, oltre a M., ebbe due figlie. Guglielmo morì il 14 sett. 1300, come riportato ...
Leggi Tutto
BORLONE (Burlone, Borloni, Boroni), Giacomo
Franco Mazzini
Pittore bergamasco, nativo di Albino ("de Albegno" o Albenio), come risulta da un registro del convento delle monache di S. Grata a Bergamo, [...] Accad. naz. dei Lincei, classe di scienze morali stor. e fil., s. 8, XIII (1967), pp. 249-251; ma cfr. anche: Bergamo, Curia vescovile: E. Fornoni, Artisti bergamaschi, ms. I, p. 154; G. Vallardi, Trionfo e danza della morte... a Clusone, Milano 1859 ...
Leggi Tutto
bergama
bèrgama (o pèrgamo) s. m., invar. – Pregiato tappeto anatolico, lavorato da pastori nomadi che convergono nella cittadina di Bergama, corrispondente all’antica Pergamo, a nord di Smirne nella Turchia asiatica: presenta disegni geometrici...
danzaterapeuta s. f. e m. Chi cura attraverso la danzaterapia. ♦ Sono aperte le iscrizioni al primo corso di formazione professionale per danzaterapeuti e al primo corso di aggiornamento per operatori socio-sanitari ed educatori, che prenderanno...