L’impressione è che i cognomi attribuiti ai trovatelli mostrino in ogni caso come una porzione notevole degli italiani discenda da bambini abbandonati; il che consente di spiegare con la “invenzione a [...] Lombardia potrebbe comunque indicare origine o provenienza da Rota d’Imagna, comune del Bergama. Si tratta, infatti del 1º cognome per frequenza a Bergamo, nonché 2º nella provincia: Almenno San Bartolomeo epicentro del composto Rota Nodari, Brembate ...
Leggi Tutto
Proseguiamo il viaggio tra i suffissi dei cognomi italiani con alcune curiosità su terminazioni particolari. Perché numerosi cognomi tipicamente lombardi terminano in -aghi?-ago è il suffisso prediale [...] di Milano e, in misura minore, quelle di Monza e della Brianza, Lecco, Como, Varese, Pavia, Lodi e Bergamo: anche Asnaghi, Binaghi, Carnaghi, Cambiaghi, Gaviraghi, Inzaghi, Libraghi, Luraghi, Salmoiraghi, Terzaghi, Tornaghi, ecc. Le forme in -ago ...
Leggi Tutto
La recente traduzione in lingua inglese (Minonzio-King, 2024), dell'edizione dell’Apologia mulierum, ovvero In difesa delle donne, di Pompeo Colonna, da me curata nel 2015 (Minonzio, 2015), accresciuta [...] Stato Libreria dello Stato, 1987Zappacosta, G., Studi e ricerche sull’umanesimo italiano (Testi inediti del XV e XVI secolo), Bergamo-Messina, Minerva Italica, 1972.Zimmermann, T. C. Price, Paolo Giovio. Uno storico e la crisi italiana del XVI secolo ...
Leggi Tutto
Cosa c’entra la continenza, quando ci si occupa di violenza di genere e di femminicidi? Ha a che fare con la narrazione utilizzata dai giornalisti. Tanto che quel termine è stato utilizzato nel Testo unico [...] di Pavia), Claudia Roberta Combei e Chiara Zanchi (Università di Pavia), Sara Gemelli (Università di Pavia e di Bergamo), Viviana Patti (Università di Torino). Azzalini si è dedicata alle rappresentazioni di genere nei TG e nei quotidiani ...
Leggi Tutto
Un remoto presenteIn Camminando (Roma, Edizioni Il Labirinto, 2023, p. 126, con uno scritto di Rita Iacomino), Francesco Dalessandro riunisce ventisei testi scritti fra il 1984 e il 2018, mai raccolti [...] , Il Labirinto, con una nota di Rita Iacomino, 2023.Id., L’osservatorio, Marina di Minturno (LT), Caramanica, 1998, poi Bergamo, Moretti & Vitali, 2011, con note di Attilio Bertolucci e Gianfranco Palmery.Id., Lezioni di respiro, Roma, Il Labirinto ...
Leggi Tutto
Aramengo ovvero dei modi di direIl comune astigiano Aramengo trae il toponimo da un antico nome germanico. Ma ciò che qui interessa è quel modo di dire «andare a ramengo» o «vai a ramengo» o «aggirarsi [...] tutt’altra origine, forse dal celtico bar ‘altura’. Ora, i cittadini che si chiamano Baresi vivono quasi tutti nelle province di Bergamo e di Brescia: da escludere dunque che il nome di famiglia possa avere altra origine diversa dal borgo lombardo e ...
Leggi Tutto
Nei nomi dei quasi 8.000 comuni d’Italia è contenuto un patrimonio d’informazioni storiche, linguistiche, dialettologiche, geografiche, demografiche, antropologiche, di storia del costume, di tradizioni [...] non è affatto chiara, per esempio, l’etimologia di Torino (i Taurini erano ‘montanari’ o ‘adoratori del toro’?); né di Bergamo (‘capanna’, ‘rocca’ o ‘cima’?), né di Parma (‘scudo rotondo’ in celtico o in etrusco o altro ancora, legato alla posizione ...
Leggi Tutto
«Un poeta a modo mio». Qualche appunto sulle revisioni librettistiche di Ghislanzoni per Verdi Quella di librettista dell’Aida di Verdi è probabilmente l’immagine più nota di Antonio Ghislanzoni, [...] , videro la luce anche dopo quella data: ad esempio, Il maestro Smania su musica di Cesare Clandestini, allestita a Bergamo, presso il Teatro Riccardi, il 13 marzo 1894 (Carteggio, II, ibidem). Resta ardua un’indicizzazione definitiva dei libretti ...
Leggi Tutto
Mantenere la distanzaIl 23 febbraio 2020, mentre sulla Gazzetta Ufficiale si pubblicavano misure urgenti di contenimento dell’«emergenza epidemiologica da COVID-19», al festival del cinema di Berlino – tra una star sul red carpet e un turista italia ...
Leggi Tutto
L’esse finale di molti cognomi è parte di un vero suffisso (apocopato) soltanto in alcuni casi, ma entra piuttosto in una terminazione atona molto frequente, che ha almeno quattro diverse origini e tradizioni [...] italiani49 La diffusione dei nomi mariani nel tempo e nello spazio50 Quando i cognomi rendono famosi i toponimi Immagine: Bergamo – Veduta Crediti immagine: Ввласенко, CC BY-SA 3.0 , via Wikimedia ...
Leggi Tutto
bergama
bèrgama (o pèrgamo) s. m., invar. – Pregiato tappeto anatolico, lavorato da pastori nomadi che convergono nella cittadina di Bergama, corrispondente all’antica Pergamo, a nord di Smirne nella Turchia asiatica: presenta disegni geometrici...
danzaterapeuta s. f. e m. Chi cura attraverso la danzaterapia. ♦ Sono aperte le iscrizioni al primo corso di formazione professionale per danzaterapeuti e al primo corso di aggiornamento per operatori socio-sanitari ed educatori, che prenderanno...
Comune della Lombardia (40,16 km2 con 120.783 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città ha un nucleo più antico posto su un colle (366 m s.l.m.) e una parte moderna, ai piedi del colle, accresciuta in seguito all’espansione industriale...
La guerra non vi ha prodotto danni. La popolazione residente della provincia era salita al 31 dicembre 1947 a 683.022 ab. La proporzione dell'attivo demografico naturale (eccedenza dei nati vivi: 12,2‰) per il quinquennio è la più alta fra quelle...