PIZZI, Emilio
Andrea Sessa
PIZZI, Emilio (Luigi Emilio Maria). – Nacque a Verona il 1° febbraio 1861, primogenito di Giuseppe, guardia-freno alla ferrovia, e Teresa Pirotta.
Ancora bambino, tornò con [...] dei musicisti, II, Milano 1929, p. 290; Suppl., Milano 1938, p. 620; E. P., a cura di R. Maiolo, Bergamo 1940; A. Geddo, Bergamo e la musica, Bergamo 1958, pp. 197, 204 s., 206, 283, 298, 309 s.; K. Gänzl, The British Musical Theatre, I, London 1986 ...
Leggi Tutto
GUANZATI, Luigi (al secolo Giovanni Antonio)
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Romano di Lombardia, nei pressi di Bergamo, il 15 nov. 1757 da Francesco e da Rosa Pinaroli; studiò filosofia nei collegi [...] di S. Barnaba a Milano e Pavia; vestì l'abito dei chierici regolari di S. Paolo, detti barnabiti, il 20 ott. 1774 con il nome di Luigi, e fu ordinato sacerdote nel 1780. Frequentò i corsi di matematica ...
Leggi Tutto
FERLENDIS, Giuseppe
Maria Sophia Zazo
Secondo G. Donati Petteni il cognome in origine sarebbe stato Berlendis. Nacque a Bergamo nel 1755, probabilmente figlio di un musicista di cui non si hanno altre [...] 285 d), in Mozart Jahrbuch, Internationale Stifiung Mozarteum, 1950, pp. 24 ss.; G. Donati Petteni, L'arte della musica in Bergamo, p. 48; G. Barblan, G. F. virtuoso bergamasco e il suo concerto per oboe in fa maggiore, in Accademia musicale Chigiana ...
Leggi Tutto
BONGHI, Guidotto
Flavio Fagnani
I dati cronologici desumibili dalle fonti consentono di precisare che il B. visse tra la metà del sec. XIII e gli inizi del successivo. Appartenente a una delle più note [...] qualche tempo dopo.
Fonti e Bibl.: A. Mazzi Gli "Annales Italiae" di G. Michele Alberto Carrara, in Boll. d. Civica Bibl. di Bergamo (poi Bergomum), X (1916), 2, p. 93 nota 293; Id., Castione della Presolana,ibid., XI (1917), 2-4, pp. 67 ss.; E ...
Leggi Tutto
ACHILLE, Luigi
Marco Chiarini
Nato a Borgonovo (Piacenza) nel 1802, cominciò a dipingere a Cremona, passando poi a Bergamo, ove studiò presso l'Accademia Carrara sotto la guida di G. Diotti. Dipinse [...] soprattutto quadri "di genere" (Lo sposalizio in chiesa, L'uscita degli sposi dalla chiesa, Un pranzo villereccio),di soggetto mitologico o storico (Briseide strappata dalla tenda di Achille, Francesca ...
Leggi Tutto
BELVERTE, Pietro
Franco R. Pesenti
Ignoriamo la data di nascita di questo intagliatore in legno; è detto "da Bergamo" e sembra si facesse chiamare "Veneziano", come appare in una lettera (20 marzo 1524) [...] di P. Summonte a M.A. Michiel. In un documento del 4 ag. 1507 è nominato come Pietro Belverte "de Venetiis civis neapolitanus". Sappiamo che il 9 giugno 1507, a seguito di un precedente impegno, si obbligava ...
Leggi Tutto
DE SANTI (De Sanctis)
Wolfgang Wolters
Famiglia di pittori (cfr. L. Testi, La storia della pittura veneziana, I, Bergamo 1909, pp. 133 ss.) e tagliapietre del sec. XIV operosi nel Veneto. Filippo è documentato [...] per la prima volta il 10 maggio 1332 quando fu fatto un pagamento a "magistro Philippo de Venetiis qui fecit arcam Beati Fratris Odorici" (Domenichelli, 1881). Il Venni (1761) infatti lo dichiara autore ...
Leggi Tutto
BASCHENIS
Luigi Angelini
Famiglia di pittori di origine bergamasca (secoli XV-XVII) operanti nel Trentino e in Lombardia. La prima notizia riguarda un Antonio figlio di Giacomo, citato nel 1451 in un [...] stati eseguiti da quello stesso Simone, che può pertanto considerarsi capostipite del ramo più importante della famiglia, prima operante in Bergamo e più tardi presente col figlio in Lodrone.
Un figlio di Cristoforo di Simone, anche lui a nome Simone ...
Leggi Tutto
FOPPA, Marco Antonio
Franco Pignatti
Nacque a Roma nel 1603 dal mercante e. nobile bergamasco Giovanni Paolo, che aveva ottenuto anni prima la cittadinanza romana, e da Lorenza Testa.
Insieme al fratello [...] (avvenuta il 18 dic. 1673) avrebbero dovuto impiegare l'intera rendita per pagare doti di ragazze da marito o che si monacavano a Bergamo e a Roma. L'altra metà dell'usufrutto dei beni in Roma, depositato al Monte di pietà o al Banco di S. Spirito ...
Leggi Tutto
LONGHI, Guglielmo
Guido Cariboni
Non ne conosciamo la data di nascita, probabilmente da collocare tra gli anni Quaranta e Cinquanta del XIII secolo. Una tarda tradizione ci tramanda il nome del padre, [...] intessuti dal Longhi. Il L. morì dopo lunga malattia ad Avignone il 9 sett. 1319.
Il suo corpo fu trasportato a Bergamo e tumulato presso la chiesa di S. Francesco, nella cappella da lui stesso fatta edificare. Il monumento sepolcrale, opera di Ugo ...
Leggi Tutto
bergama
bèrgama (o pèrgamo) s. m., invar. – Pregiato tappeto anatolico, lavorato da pastori nomadi che convergono nella cittadina di Bergama, corrispondente all’antica Pergamo, a nord di Smirne nella Turchia asiatica: presenta disegni geometrici...
danzaterapeuta s. f. e m. Chi cura attraverso la danzaterapia. ♦ Sono aperte le iscrizioni al primo corso di formazione professionale per danzaterapeuti e al primo corso di aggiornamento per operatori socio-sanitari ed educatori, che prenderanno...