GALIMBERTI, Luigi
Maria Franca Mellano
Nacque a Roma il 26 apr. 1836 da Angelo, avvocato, e da Angela Patrassi. Nella famiglia, originaria di Bergamo, era avvocato anche il nonno paterno Antonio che, [...] morta la moglie, era entrato nella prelatura romana (Segnatura di giustizia), aprendo la strada al giovane nipote il quale, compiuti gli studi nel Seminario romano, si addottorò in teologia (1858) e in ...
Leggi Tutto
BORLONE (Burlone, Borloni, Boroni), Giacomo
Franco Mazzini
Pittore bergamasco, nativo di Albino ("de Albegno" o Albenio), come risulta da un registro del convento delle monache di S. Grata a Bergamo, [...] Accad. naz. dei Lincei, classe di scienze morali stor. e fil., s. 8, XIII (1967), pp. 249-251; ma cfr. anche: Bergamo, Curia vescovile: E. Fornoni, Artisti bergamaschi, ms. I, p. 154; G. Vallardi, Trionfo e danza della morte... a Clusone, Milano 1859 ...
Leggi Tutto
FERRAMOLINO, Antonio (detto dagli scrittori spagnoli Herman Molin)
Rita Binaghi Picciotto
Nacque tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo probabilmente a Bergamo, dal momento che, nella letteratura [...] e moderna, Bari 1973, I, p. 176; G. Tadini, F. daBergamo. L'ingegnere militare che nel Cinquecento fortificò la Sicilia, Bergamo 1977; E. Guidoni, L'arte di costruire una capitale. Istituzioni e progetti a Palermo nel Cinquecento, in Storia dell'arte ...
Leggi Tutto
DOMENIGHINI, Francesco
Luciano Anelli
Nacque a Breno (Brescia) il 5 ott. 1860. Fu dapprima garzone in una forneria; nel capoluogo camuno frequentò il pittore bergamasco Giuseppe Rota, che dipingeva [...] alla cittadina di Breno la propria collezione di tele di artisti bergamaschi dal XVI al XVIII secolo.
Fonti e Bibl.: Il teatro Donizetti, Bergamo 1903, pp. 22 s.; R. Putelli, I nostri artisti F. D., in Illustr. camuna, VI (1909), 4-5, pp. 8-16; G ...
Leggi Tutto
AVERARA (Averaria, d'Averara), Giovan Battista
Angela Ottino Della Chiesa
Poche e incerte notizie si conoscono su questo pittore, morto per idrofobia il 5 nov. 1548. Non si conosce con certezza né la [...] Sicurezza di mano, discreto ritmo e qualche nota originale completano la figura del pittore.
Bibl.: M. Muzio, Sacra storia di Bergamo,Bergamo 1621, passim;C. Ridolfi, Le meraviglie dell'arte,Venezia 1648, I, p. 133; D. Calvi, Effemeridi di quanto di ...
Leggi Tutto
DONEDA (Danedi), Giovanni Stefano, detto il Montalto
Marco Bona Castellotti
Figlio di Giovanni Antonio e di una Clara, fratello di Giuseppe, venne battezzato il 5 genn. 1612 nella chiesa di S. Martino [...] , Affreschi di Martino Cignaroli a Cassano d'Adda, in Arte lombarda, XX (1975), 42 s., pp. 195 s.; F. Rossi, Accademia Carrara, Bergamo 1979, p. 263; D. Rimonta, La villa Frisiani a Corbetta, tesi di laurea, Milano, Univ. cattol. d. S. Cuore, a. a ...
Leggi Tutto
BASCHENIS, Cristoforo, il Vecchio
Luigi Angelini
Figlio di Simone, fratello di Antonio e Filippo, zio di Cristoforo il Giovane. Originario delle Giudicarie, nacque verso il 1505-10. Sulle sue opere [...] . 85-103; V. Bernardi, La chiesetta di S. Bernardino da Siena in comune di Lallio e il suo ristauro, Bergamo 1900; L. Angelini, I B. pittori bergamaschi, Bergamo 1946, pp. 23, 25, 26 s., 30-32, 34 s.; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, II, p. 592 ...
Leggi Tutto
CORTESE, Francesco
Bruno Zanobio
Angelo Carimati
Nacque in Treviso il 14 febbr. 1802 da Giovanni e da Giulia Sassonia, da famiglia ragguardevole, originaria di Bergamo, che risiedeva nella città veneta [...] fino dal sec. XVII.
Il padre aveva seguito per qualche tempo la carriera delle armi; la madre proveniva dalla illustre famiglia padovana alla quale era appartenuto Ercole Sassonia, letterato e scrittore ...
Leggi Tutto
DE ALBERTIS (Alberti, de Alberti), Gasparo
Piero Caraba
Incerta ne è la data di nascita, da collocarsi intorno al 1480; più sicura è la città d'origine, Padova, per la specificazione "da Padova" che [...] , in Italia sacra musica, I-III, a cura di K. Jeppesen, København 1962.
Bibl.: C. Scotti, Il Pio Ist. mus. Donizetti in Bergamo, Bergamo 1901, pp. 60 ss., 64, all. I e J; G. D'Alessi; Precursor of A. Willaert in the Practice of Corospezzato, in ...
Leggi Tutto
CARNOVALI, Giovanni, detto il Piccio
Marco Valsecchi
Nato a Montegrino, sopra Luino, il 29 settembre del 1804, e non del 1806 come hanno sostenuto molti biografi, era figlio di Giovan Battista, muratore. [...] ricercati, e in particolare i bozzetti di tanti episodi biblici o mitologici, la sua fama è ristretta in ambienti locali di Bergamo e Cremona; la sua pittura libera, a stesure immediate di pennello che creano l'immagine e l'atmosfera che la avvolge ...
Leggi Tutto
bergama
bèrgama (o pèrgamo) s. m., invar. – Pregiato tappeto anatolico, lavorato da pastori nomadi che convergono nella cittadina di Bergama, corrispondente all’antica Pergamo, a nord di Smirne nella Turchia asiatica: presenta disegni geometrici...
danzaterapeuta s. f. e m. Chi cura attraverso la danzaterapia. ♦ Sono aperte le iscrizioni al primo corso di formazione professionale per danzaterapeuti e al primo corso di aggiornamento per operatori socio-sanitari ed educatori, che prenderanno...