ALBIGNANI (Albignani Trezzio, Albinianus Tretius), Pietro
Mario Rosa
Originario di Treccio sull'Adda, secondo il Mazzuchelli; giurista, curò l'edizione della Concordia discordantium canonum (Venetiis, [...] nella lotta contro l'eresia, disponeva che a quest'ultimo venissero assegnati benefici ecclesiastici nelle diocesi di Brescia, Bergamo e Concordia.
L'A. compose, con dedica a Clemente VII, tre scritti contro Lutero, editi postumi dal figlio ...
Leggi Tutto
FRANCESCOd'Assisi (Franciscus Bartholi de Assisio)
Mario Sensi
Figlio di Bartolo, nacque ad Assisi sulla fine del sec. XIII. Ignoriamo il nome della madre, l'origine e le condizioni sociali della sua [...] febbr. 1329; di tre scritti in difesa di Michele da Cesena e di un quarto, probabilmente attribuibile a Bonagrazia da Bergamo che appare riprodotto in due copie. Questi documenti (che furono pubblicati dal Mercati nel 1927) ci consentono non solo di ...
Leggi Tutto
Nacque a Dermulo (frazione di Taio, prov. Trento) il 12 giugno 1892 da Enrico e da Celestina Emer. Giovanissimo, entrò dapprima in un collegio di religiosi, quindi nel seminario diocesano di Trento per [...] Ecco il Grande Sacerdote, mottetto per coro a una, due, tre e quattro voci con accompagnamento d'organo o d'armonio, Bergamo 1966; Messa Sono risorto, per assemblea e schola a tre voci pari con o senza accompagnamento, ibid. 1966; Messa Regina degli ...
Leggi Tutto
BELLINGERI (Bellingerio, Berlingerio), Ottone
Anna Maria Nada Patrone
Nacque nella seconda metà del sec. XIII, probabilmente ad Acqui.
La sua famiglia era una delle più antiche e illustri della città [...] limiti di distanza fra le due chiese.
Nessuna notizia si ha poi di lui fino al 1311 quando intervenne a Bergamo al concilio provinciale convocato dall'arcivescovo di Milano Gastone Della Torre. Nel corso del settembre dello stesso anno ebbe frequenti ...
Leggi Tutto
MARCO da Bologna (Marco Fantuzzi)
Rosamaria Dessi
Nacque a Bologna nel 1409. L'ascrizione alla nobile famiglia bolognese dei Fantuzzi non è suffragata dalle fonti. Il francescano Alessandro Ariosto, [...] successivo, che si riunì a Napoli nel 1475, in cui si decise per il vicariato autonomo delle tre città di Brescia, Bergamo e Cremona, M. sarebbe stato privato del voto nonostante l'opposizione di Giacomo della Marca (cfr. Agostino da Stroncone).
Dopo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Irene Scaravelli
Fu vescovo di Pavia dall'875 o dall'876, e il secondo della serie dei vescovi pavesi a portare questo nome. Il suo predecessore, Litifredo, è nominato ancora in vita in una [...] F. Savio, Gli antichi vescovi d'Italia dalle origini al 1300 descritti per regione, II, La Lombardia, 2 (Cremona-Lodi-Mantova-Pavia), Bergamo 1932, pp. 391-395; E. Hoff, Pavia und seine Bischöfe im Mittelalter, Pavia 1943, pp. 4 n. 32, 16 n. 62, 103 ...
Leggi Tutto
GRAMATICA, Luigi
Pier Francesco Fumagalli
Nacque a Gottolengo, nel Bresciano, in una famiglia di possidenti, il 27 nov. 1865, da Giorgio, medico condotto, e da Maria Caprettini. Studiò dapprima nel [...] Lettura, XXXII (1922), pp. 340-344; A Pio XI l'Ambrosiana, Milano 1923; Testo atlante di geografia ecclesiastica e missionaria, Bergamo 1928; Ambrosiana, Biblioteca, in Enc. Italiana, II, coll. 802 s.
Molte carte del G. sono state consegnate nel 1967 ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Milano
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Milano, probabilmente verso la fine del Primo decennio del secolo XV. Non si conosce il nome di battesimo: C. è quello scelto al momento dell'ingresso [...] Dominum in Sanctis eius), il Tractatus de servitute Dei, alcune operette di carattere morale (il De tribulatione iustorum, composto a Bergamo nel 1451, il De bono et malo morali, scritto a Marsiglia nel 1462 e il De vitiis capitalibus et virtutibus ...
Leggi Tutto
ANTONIO MARIA da Albogasio (al secolo Casimiro Affaitadi)
Alberto Merola
Nacque ad Albogasio (Valsolda) nel 1660 ed entrò a sedici anni nell'Ordine dei frati minori cappuccini della provincia di Milano. [...] in villa, e l'accurato giardiniere in città,titolo rimasto tale in tutte le successive ristampe).
Bibl.: Valdemiro da Bergamo, I cappuccini della Provincia Milanese, II, 2, Crema 1899, pp. 404-406; G. Molon, Biblioteca orticola, Milano 1927, p ...
Leggi Tutto
LUCHI, Bonaventura
Antonino Poppi
Nacque a Brescia il 16 ag. 1700, primogenito di Faustino e Barbara Alessandri (solo nel 1816 la famiglia ottenne dal governo austriaco il riconoscimento di una pseudo [...] del resto altre tramandate nella storiografia.
Dopo il noviziato il L. studiò filosofia e teologia, probabilmente nei conventi di Bergamo, Brescia e Milano. Da Milano, infatti, nel novembre 1723 fu inviato a Roma per sostenere l'esame di ammissione ...
Leggi Tutto
bergama
bèrgama (o pèrgamo) s. m., invar. – Pregiato tappeto anatolico, lavorato da pastori nomadi che convergono nella cittadina di Bergama, corrispondente all’antica Pergamo, a nord di Smirne nella Turchia asiatica: presenta disegni geometrici...
danzaterapeuta s. f. e m. Chi cura attraverso la danzaterapia. ♦ Sono aperte le iscrizioni al primo corso di formazione professionale per danzaterapeuti e al primo corso di aggiornamento per operatori socio-sanitari ed educatori, che prenderanno...