FOSCARI, Marco
Giuseppe Gullino
Ultimogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Simeon Piccolo, attorno al 1392.
Rimasto orfano del padre, nel novembre [...] venne eletto provveditore in campo, ma rifiutò, e altrettanto fece il 9 genn. 1448, allorché fu votato provveditore a Bergamo, dichiarandosi malato. Per molti anni non ebbe altri incarichi, tranne il saviato del Consiglio, forse anche a motivo della ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Antonio
Giuseppe Gullino
Ultimo dei tre figli maschi di Marco di Antonio e di Orsa Saraton di Raimondo, nacque a Venezia nella prima metà del 1421. La famiglia era di modeste condizioni, e le [...] prevalente nell'animo dell'E.; e invece no: il 7 ottobre 1484 iniziava un nuovo reggimento, stavolta come podestà a Bergamo, dove fu sostituito nel 1486 da Girolamo Badoer.
La guerra di Ferrara, che aveva visto Venezia contrapporsi alla maggior parte ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Alberto Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 17 giugno 1897, da Pio e da Emma Alibrandi Cruciani, in una famiglia di antiche origini nobiliari (tra gli antenati sono da annoverare l'architetto [...] CIL, di materiali programmatici e di studio. Alla settimana sindacale di studi, promossa dalla CIL a Grumello del Monte (Bergamo) dal 26 settembre al 2 ott. 1921, svolse la relazione su "Aspetti della crisi economica - Illustrazione del punto di ...
Leggi Tutto
CORRER, Pietro
Paolo Preto
Nato a Venezia da Giovanni ed Elena Lando il 18 giugno 1707, percorse una brillante carriera nelle magistrature minori della Repubblica: capitano di Vicenza nel 1736, dal [...] reciproca estradizione dei banditi nel Tirolo, nel Cadore, nel Friuli, appianò numerose controversie sorte nel territorio di Crema e di Bergamo e soprattutto riuscì a siglare, il 28 luglio 1753, il trattato che pose fine, dopo anni di aspre polemiche ...
Leggi Tutto
BOLLANI (Bolani, Bollanus, Bolanus), Candiano
Giovanni Pillinini
Nato a Venezia, intorno al 1413, da Maffeo e Vittoria Vitturi, entrò nel 1431 nel Maggior Consiglio. Sposò nel 1438 Lucrezia Marcello, [...] ). L'umanista bergamasco G. M. A. Carrara dedicò al B. dei versi, conservati in alcuni manoscritti della Biblioteca civica di Bergamo (segnalati da P. O. Kristeller, Iter Italicum, I, pp. 12, 15, 16: vedi anche G. Giraldi, Bibliografia delle opere di ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Trezzo (Antonius de Tricio)
Nicola Raponi
Nacque con ogni probabilità a Trezzo sull'Adda (ma più tardi è detto cittadino milanese) nella prima metà del XV secolo; in una lettera del 1469 accenna [...] e di non accettare una pace qualsiasi, esprimendo poi il suo disappunto quando per la pace di Lodi (9 apr. 1454) egli cedette Bergamo e Crema ai Veneziani.
Il 20 apr. 1454 fu delegato a presentare i capitoli della pace di Lodi ad Antonio da Correggio ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Antonio
Roberto Zago
Primogenito di Polo di Antonio e di Alba Querini di Nicolò di Francesco da Candia, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Pantalon presumibilmente nel 1466 (il 30 nov. [...] Terraferma e di avogador di Comun che gli erano stati riservati. Il 23 apr. 1507 il G. fu mandato podestà a Bergamo, dove restò fino agli inizi del 1509 svolgendo numerose missioni diplomatiche oltre confine. Dopo la battaglia di Agnadello (14 maggio ...
Leggi Tutto
GRITTI, Triadano
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nella prima metà del 1391, primogenito di Omobono di Triadano, del ramo a Castello, e di Giovanna Orsini di Ziliolo, ricco banchiere di origine comasca.
Nel [...] accesso al Consiglio dei dieci; il 19 giugno 1440 fu eletto consigliere ducale e il 2 ottobre capitano a Bergamo, ma evidentemente dovette rifiutare la carica, giacché il 13 novembre il Maggior Consiglio nominò Andrea Zulian.
Savio di Terraferma ...
Leggi Tutto
LA HOZ (Lahoz, de La Hoz), Giuseppe
Emanuele Pigni
Figlio di Gaetano de La Hoz de Ortiz, ufficiale austriaco di origine spagnola, e di Marianna Geril, nacque probabilmente nel 1766 a Milano o nel Milanese.
Luogo [...] , il 25 febbraio, a generale di brigata comandante in capo delle truppe lombarde); nel marzo partecipò all'occupazione di Bergamo e Brescia in appoggio ai repubblicani locali insorti contro il dominio veneziano; il 7 aprile mosse contro le truppe ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Federico
Giuseppe Gullino
Primogenito di Girolamo, del ramo di San Cassan, e di Isabella Falier di Alvise, nacque a Venezia nel novembre dell'anno 1479. La sua breve esistenza fu totalmente [...] conversione su Brescia, che costituiva l'anello obbligato di congiunzione tra la Lombardia e il Veneto, e il C. lasciò Bergamo con trecento cavalieri. A questo punto le notizie sul suo conto, fin qui continue e dettagliate, si smarriscono: si sa ...
Leggi Tutto
bergama
bèrgama (o pèrgamo) s. m., invar. – Pregiato tappeto anatolico, lavorato da pastori nomadi che convergono nella cittadina di Bergama, corrispondente all’antica Pergamo, a nord di Smirne nella Turchia asiatica: presenta disegni geometrici...
danzaterapeuta s. f. e m. Chi cura attraverso la danzaterapia. ♦ Sono aperte le iscrizioni al primo corso di formazione professionale per danzaterapeuti e al primo corso di aggiornamento per operatori socio-sanitari ed educatori, che prenderanno...