CASTELLAR, Giovanni Andrea Saluzzo signore di
Enrico Stumpo
Nacque a Saluzzo, tra il 1464 eil 1466, da Antonio e Anna Saluzzo Cardè. L'anno esatto della nascita non è noto: egli stesso vi fa riferimento [...] del giovane marchese Michele Antonio, con il quale combatté nel 1509 ad Agnadello ed entrò vittoriosamente a Brescia, Bergamo, Peschiera, Cremona, Crema, Lodi, rientrando successivamente in Milano. Al suo ritorno a Saluzzo, venne accolto benevolmente ...
Leggi Tutto
COTTA, Innocenzo (Innocente)
Franca Petrucci
Figlio di Alberto detto Bertolo, nacque a Milano nel primo quarto del XV secolo.
Nel marzo del 1438 il C., che era stato emancipato dal padre il 22 giugno [...] mani dello Sforza.
Quando il condottiero ottenne Milano (febbr. 1450), il C. era ormai libero e si trovava a Bergamo, ingiustamente sospettato dai Veneziani di essere un emissario dello Sforza. Egli aveva così cominciato la vita dell'esule, ma, già ...
Leggi Tutto
ESTE, Bianca Maria d'
Simona Foà
Nacque il 18 dic. 1440 dal marchese Niccolò (III), signore di Ferrara, e da Anna de' Roberti. Sorella di Leonello, di Borso e di Ercole, la E. venne educata secondo [...] dal 1491 svolse più volte le funzioni del marito quando questi doveva assentarsi. Nel 1497 lacopo Filippo Foresti da Bergamo pubblicò il De plurimis claris, sceletisque [sic!] mulieribus, nel quale è contenuto un ritratto della Este. Nel febbraio del ...
Leggi Tutto
PARATICO, Giuliano
Elio Durante
Anna Martellotti
– Nacque a Brescia verso la metà del Cinquecento.
Le poche notizie sulla sua vita si desumono dagli Elogi historici di bresciani illustri dell’erudito [...] «Giuliano Paratico musico eccellente», poi pubblicata sotto il nome di Celiano nelle Rime di diversi celebri poeti dell’età nostra (Bergamo, Comino Ventura, 1587), il poeta invita l’amico a considerare tutte le bellezze della giovanissima dama da lui ...
Leggi Tutto
GUARNA, Giacomaccio (Giacomaccio da Salerno, il Salernitano)
Francesco Storti
Nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XV, secondogenito di Nicola (Cola) Matteo, giureconsulto e cavaliere salernitano, [...] truppe del duca di Savoia, alleato dei Milanesi, insieme con i condottieri Corrado Sforza e Bartolomeo Colleoni da Bergamo.
La sfortunata azione intrapresa dall'esercito veneto-sforzesco il 23 apr. 1449 a Borgomanero contro le preponderanti forze ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Vettore
Paolo Selmi
Figlio di Maffio "quondam Almorò quondam Zuane", il B. dovette nascere intorno al 1373, perché nel 1391 egli risulta già iscritto nella Barbarella; ed è da identificarsi, [...] del 1428, si conclusero con la pace di Ferrara, in virtù della quale a Venezia veniva riconosciuto il possesso di Bergamo, di Brescia e di alcune terre nel Cremonese (aprile 1428). Tali ampliamenti territoriali vennero confermati con i trattati del ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Girolamo
Angelo Ventura
L'anno della nascita del B. si può fissare intorno al 1479, avendo egli assunto nell'ottobre 1509 la carica di savio agli Ordini, per la quale era allora richiesta [...] , riferito dal Sanuto (Diarii, XXIX, 147), contiene alcune interessanti notizie sulla vita economica e sociale della città. Eletto podestà a Bergamo il 15 ag. 1521, assunse la carica soltanto un anno dopo, e la esercitò per due anni "con gran fatica ...
Leggi Tutto
BARBARO, Ermolao (Almorò)
Angelo Ventura
Nacque da Alvise (Luigi) e da Cassandra Trevisan attorno al 1493: il famoso umanista omonimo era suo zio paterno e il nonno Zaccaria era procuratore di S. Marco.
Gli [...] di Alessandria; nel marzo 1533 fu eletto console ad Alessandria, carica che ricopriva ancora nel 1537; fu Poi podestà di Bergamo (1541-1543), di Verona (1544-1545) e infine di Padova (1548-1550). Quivi, dovendo fronteggiare un acceso conflitto sorto ...
Leggi Tutto
CANE, Facino
D. M. Bueno de Mesquita
Figlio di Emanuele Cane di Casale di Sant'Evasio - della cui vita nulla si sa e che nel 1393 era morto - dovette appartenere a uno dei rami meno ricchi dell'importante [...] erano rette da signori guelfi; tali opposizioni erano, d'altro canto, sostenute da forze potenti, come Pandolfo Malatesta - che controllava Bergamo e Brescia -, la Savoia e la Francia che intrigavano a ovest. Il C. si mosse in primo luogo contro i ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] ; Protocolli del carteggio di Lorenzo il Magnifico(, a cura di M. Del Piazzo, Firenze 1956, ad ind.; B. Belotti, Storia di Bergamo(, Bergamo 1959, ad ind.; F. Fossati, Ultime spigolature d'archivio, in Arch. stor. lombardo, s. 8, VI (1960), pp. 412 s ...
Leggi Tutto
bergama
bèrgama (o pèrgamo) s. m., invar. – Pregiato tappeto anatolico, lavorato da pastori nomadi che convergono nella cittadina di Bergama, corrispondente all’antica Pergamo, a nord di Smirne nella Turchia asiatica: presenta disegni geometrici...
danzaterapeuta s. f. e m. Chi cura attraverso la danzaterapia. ♦ Sono aperte le iscrizioni al primo corso di formazione professionale per danzaterapeuti e al primo corso di aggiornamento per operatori socio-sanitari ed educatori, che prenderanno...