BRUNO, Giordano (Philippus Brunus Nolanus; Iordanus Brunus Nolanus, il Nolano)
Giovanni Aquilecchia
Nacque a Nola, nel Regno di Napoli, nel gennaio o febbraio 1548, figlio di Giovanni Bruno, uomo d'arme, [...] l'abito pur quando non avesse voluto rientrare nell'Ordine: ciò che il B. fece dopo essersi recato, per Brescia, a Bergamo. Toccata Milano, nel 1578 lasciò l'Italia attraverso la Savoia, diretto a Lione: giunto a Chambéry e avvertito dai domenicani ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Mastino
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Alboino, signore di Verona e Vicenza, e di Beatrice da Correggio, nacque nel 1308. Come il fratello maggiore Alberto (II), compare citato per [...] milites della Marca, come il trevigiano Guecellone Tempesta e alcuni dei Caminesi, cooperò poi alla conquista viscontea di Bergamo e partecipò alle operazioni militari nel Modenese (settembre 1332) che videro attriti fra il D. e il fratello ...
Leggi Tutto
PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] e compensi in denaro pattuiti di volta in volta.
Giacomo, protetto di Bernabò Visconti, fu podestà di Lodi, Milano, Bergamo e Piacenza; ottenne da lui varie proprietà e il castello di Budrione (1374) nel territorio reggiano, da cui ancora nel ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Giacomo
Giuseppe Gullino
Primogenito del procuratore Pietro di Alvise e di Campagnola Lando di Vitale di Pietro, nacque a Venezia nella prima metà del 1396 e, come il padre, si sposò per tempo, [...] reg. 18, c. 159r), nonostante le precedenti istruzioni di osservare ogni possibile risparmio. Il 23 marzo 1450 il L. era a Bergamo insieme con Andrea Dandolo, ma ormai la partita era risolta a favore dello Sforza e il 2 luglio si venne alla pace. Due ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giovanni
Gino Benzoni
Secondogenito di Lorenzo (1555-1625) di Piero e di Orsetta di Andrea Bernardo, nacque a Venezia il 9 ag. 1584 e studiò a Padova seguendo in particolare gli insegnamenti [...] marzo 1642, ispeziona - come ricorda nella relazione del maggio 1642 - le otto piazze da lui dipendenti (Crema, Bergamo, Brescia, Asola, Orzinuovi, Legnago, Peschiera, Verona) e il presidio veneziano a Mantova, preoccupato soprattutto di ridurre il ...
Leggi Tutto
CAROLDO, Gian Giacomo
Antonio Carile
Della famiglia del C. i tardi genealogisti veneziani affermano che si fosse trasferita a Venezia da Milano nel 1323 (Museo Civico Correr, cod. Gradenigo 83, tomo [...] cui servizio era stato posto dalla Signoria (ibid., XXIV, coll. 269, 409). Nel novembre 1517 inviò un dispaccio sui fatti di Bergamo (Arch. di Stato di Venezia, Capi del Consiglio dei X, Lettere da Milano, busta 15, n. 75). Nel febbraio 1518 comunicò ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Federico, detto dalle do' Torre
Francesca Meneghetti
Figlio di Bertucci di Nadalin e di una nobildonna della quale nulla ci riferiscono le fonti, nacque a Venezia nella contrada di S. Luca, [...] fu inviato a Ferrara per rendere operante il recente trattato di pace, che riconosceva il dominio veneziano sulle città di Bergamo e di Brescia; nell'agosto fu scelto a far parte della delegazione che si doveva recare a Bologna per rendere omaggio ...
Leggi Tutto
GERARDO, Giulio
Anna Pizzati
Nacque a Venezia nel 1544 da Giovanni di Biagio, avvocato, e da Marina di Martini, in una famiglia di ceto cittadino. Terzogenito di quattro figli maschi, indirizzati tutti [...] della giurisdizione veneziana nei territori di confine, a seguito dei continui conflitti tra gli abitanti dei territori veneti di Bergamo e Crema e quelli dello Stato di Milano, e gli accordi in materia di estradizione di banditi furono i principali ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Giampaolo
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia da Rodolfo e da Francesca di Simonetto da Castel San Pietro, intorno al 1470. Sposò nel 1490 Ippolita Conti, di aristocratica famiglia romana, e [...] - la carica di governatore generale dell'esercito. Caddero in mano del B., tra il 1511 e il 1512, Verona, Vicenza, Brescia e Bergamo, tolte ai Francesi e agli Imperiali. Ad Isola della Scala fu sconfitto da Gastone di Foix, ma l'episodio ebbe scarsa ...
Leggi Tutto
ADALBERTO AZZO di Canossa
Margherita Giuliana Bertolini
Capostipite della casata canusina, visse nella seconda metà del sec. X. Figlio d'un Sigifredo, indicato dalle fonti come "de comitatu Lucensi", [...] di marchese avrebbe unito allora ai comitati di Reggio, Modena e Mantova anche quelli di Parma, Piacenza, Cremona, Bergamo, e Brescia. L'esistenza nel comitato parmense di un ramo della famiglia, discendente da un consanguineo del Sigifredo "de ...
Leggi Tutto
bergama
bèrgama (o pèrgamo) s. m., invar. – Pregiato tappeto anatolico, lavorato da pastori nomadi che convergono nella cittadina di Bergama, corrispondente all’antica Pergamo, a nord di Smirne nella Turchia asiatica: presenta disegni geometrici...
danzaterapeuta s. f. e m. Chi cura attraverso la danzaterapia. ♦ Sono aperte le iscrizioni al primo corso di formazione professionale per danzaterapeuti e al primo corso di aggiornamento per operatori socio-sanitari ed educatori, che prenderanno...