DANDOLO, Fantino
Giuseppe Gullino
Nacque da Leonardo a Venezia, a S. Luca, nel 1379.
Il padre - uno dei quattro "amici" ricordati dal Petrarca nel De sui ipsius et multorum ignorantia - era allora cavaliere [...] , e la conquista delle province lombarde: il 5 dic. 1427 era tra i deputati che sancivano il passaggio di Cremona, Bergamo e Brescia tra i domini della Serenissima. E appunto in quest'ultima città egli era inviato, come primo rettore, in sostituzione ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1446 dal cavaliere Jacopo Antonio di Francesco e dalla sua seconda moglie Lucia Lion, figlia del nobile padovano Bartolomeo.
Il padre morì lasciando [...] era nel novero dei quarantuno elettori del doge Leonardo Loredan; il 23 ottobre, infine, accettava la nomina a capitano di Bergamo, dove entrò il 23 giugno 1502. Rimase colà poco più di un anno, senza dover affrontare particolari problemi; tornato a ...
Leggi Tutto
LANDI, Ubertino
Enrico Angiolini
Nacque prima del 1220 da Giannone figlio di Guglielmo.
Stirpe di antica nobiltà fondiaria, già vassalla dei vescovi piacentino e bobbiese e titolare di cospicui beni [...] equilibrio era destinato a rompersi ben presto: il L. fu invitato dai due legati papali a un incontro a Romano presso Bergamo organizzato con l'intenzione di catturarlo, ma riuscì a sottrarvisi e il 10 apr. 1267 lasciò Piacenza per ritirarsi nel ...
Leggi Tutto
LEONE
Andrea Bedina
Nacque probabilmente intorno agli anni Sessanta del secolo X. Divergenti i pareri in merito alle sue origini.
Tra Otto e Novecento si suppose che L. fosse tedesco e che avesse trascorso [...] una fitta schiera di battaglieri presuli italici: dal vescovo di Como a quelli di Asti, Tortona, Lodi, Cremona, Modena, Bergamo, Vicenza; più sfumata e guardinga era la posizione dell'arcivescovo di Milano, Arnolfo (II).
L. pare avesse approfittato ...
Leggi Tutto
CORIO, Bernardino
Franca Petrucci
Di nobile e antica famiglia, nacque a Milano l'8 marzo 1459 da Marco e da Elisabetta Borri.
Sposò nel 1483 Agnese Fagnani, nipote di Piattino Piatti, che morì nel 1500 [...] Paolo Mazzuchelli che prese le difese del C., nell'opuscolo Pro B. C. Mediolanensi historico dissertatio, pubblicato a Bergamo nel 1712 con lo pseudonimo di Giusto Visconti. Qui il Mazzuchelli difendeva lo storico milanese dagli attacchi portatigli ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Paride (Paride il Grande, Parisio)
Tiziana Barbavara
Quarto di questo nome, figlio di Pietro, nacque a Castel Lodrone di Storo, nel Trentino, il 13 febbr. 1380.
Il nome della famiglia [...] Studi lodroniani, in Arch. stor. italiano, s. 5, 1911, t. 47, pp. 415 s.; B. Belotti, La vita di Bartolomeo Colleoni, Bergamo 1923, pp. 100, 134; G. Lonati, Di una controversia tra i conti di Lodrone ed il Comune di Tignale, in Commentari dell'Ateneo ...
Leggi Tutto
PICO, Lodovico I
Bruno Andreolli
PICO, Lodovico I. – Secondogenito di Galeotto I e di Bianca Maria d’Este, nacque a Mirandola verso il 1472.
Costretto dal padre a sottostare, contro le tradizioni di [...] ». Ai tempi di G. Tiraboschi, una orazione funebre di autore anonimo era presente nella biblioteca degli agostiniani di Bergamo (Biblioteca modenese, IV, p. 109). È da segnalare infine il carme latino di Baldassarre Castiglione intitolato Prosopopeja ...
Leggi Tutto
ARDUINO
Margherita Giuliana Bertolini
Documentato tra l'aprile del 945 e l'aprile del 976, detto Glabrione, fu il creatore delle fortune della casa degli Arduinici di Torino. Figlio del conte di Auriate, [...] , che grande importanza doveva acquisire sotto gli Ottoni, come abbiamo detto sopra, si legò anche alla casa comitale di Bergamo, dando in sposa al conte Giselberto la figlia Anselda; sottolineò i suoi interessi verso la confinante marca d'Ivrea con ...
Leggi Tutto
CURTE (Corte), Sceva de
Franca Petrucci
Pavese, giureconsulto, nato presumibilmente all'inizio del XV secolo, si mostrò fin dalla morte di Filippo Maria Visconti (13 ag. 1447) favorevole a Francesco [...] cautela per la diffidenza che si nutriva nei confronti dei Veneziani, dovevano chiedere la restituzione di Brescia con il Bresciano, Bergamo con il Bergamasco, Ghiaradadda, Crema, Valle San Martino, Valsassina e i passi d'Adda e quanto era stato ...
Leggi Tutto
DECIO, Cecina Mavorzio Basilio
Filippo Burgarella
Nato certamente a Roma prima della caduta dell'Impero romano d'Occidente (476), D. fu membro di una delle più antiche e potenti casate dell'aristocrazia [...] . 225 s.; V. Orsolini Cencelli, Le paludi pontine nella preistoria, nel mito, nella leggenda, nella storia, nella letteratura, nell'arte, Bergamo 1934, pp. 77-84, 153 ss.; Ch. H. Coster, The Iudicium quinquevirale, Cambridge, Mass., 1935, pp. 3639; W ...
Leggi Tutto
bergama
bèrgama (o pèrgamo) s. m., invar. – Pregiato tappeto anatolico, lavorato da pastori nomadi che convergono nella cittadina di Bergama, corrispondente all’antica Pergamo, a nord di Smirne nella Turchia asiatica: presenta disegni geometrici...
danzaterapeuta s. f. e m. Chi cura attraverso la danzaterapia. ♦ Sono aperte le iscrizioni al primo corso di formazione professionale per danzaterapeuti e al primo corso di aggiornamento per operatori socio-sanitari ed educatori, che prenderanno...