FANTUZZI, Giuseppe
Paolo Preto
Nato a Belluno il 10 ott. 1762 da Francesco e Bernardina de Castello, trascorse l'adolescenza e la prima giovinezza trasportando abeti e pini sul Piave e di questa sua [...] del generale G. Lahoz (promotore nel 1799 di un tentativo indipendentista "unitario") fu tra i primi a entrare a Bergamo ma anche a sperimentare i rischi e le delusioni di una "democratizzazione" imposta con le baionette francesi, col fragile ...
Leggi Tutto
BENDIDIO, Lucrezia
Remo Ceserani
Nacque a Ferrara l'8 apr. 1547.
La famiglia dei Bendidio, o Bendedei, era fra le più nobili e in vista della città; abitava in un bel palazzo rinascimentale in via della [...] di morte di Lucrezia ci è ignoto.
Bibl.: G. B. Manso, Vita di T. Tasso, Roma 1634, pp. 52-68; P. Serassi, Vita di T. Tasso, Bergamo 1790, pp. 157-164; G. Rosini, Saggio sugli amori di T. Tasso, in T. Tasso, Opere, vol. XXXIII, Pisa 1832, pp. 3-102; L ...
Leggi Tutto
ALBOINO, re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Figlio di Audoino, re dei Longobardi, e di Rodelinda, sali al trono fra il 560 e il 565;pagano come suo padre, aveva, tuttavia, preso in moglie una principessa [...] dagli Avari di Pannonia, A. attraversò la pianura veneta puntando su Milano: caddero Treviso, Vicenza, Verona, Brescia, Bergamo. Oderzo, che continuava a resistere, fu aggirata: Altino, Padova, Monselice rimasero bizantine. Il 3 sett. 569A. entrava ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Matteo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1498, unico figlio maschio del dottore e cavaliere Marco di Andrea e di Nicolosa Loredan di Pietro di Lorenzo.
Il padre, che risiedeva a S. Moisè, [...] dividevano Venezia da Roma in merito all'assistenza dei laici nei processi inquisitoriali ed alla presenza di focolai ereticali a Bergamo e Brescia. Ma l'aspetto più interessante della legazione del D. ci appare oggi consistere nei dispacci ch'egli ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Marco Pozza
Doge di Venezia, il primo di questa famiglia, succedette a Domenico Flabiano intorno alla primavera-estate del 1041 (il Dandolo, p. 209, e la tradizione posteriore pongono [...] e i Croati, in Italia e Croazia, Roma 1942, pp. 199-201; S. Bettini, Mosaici antichi di S. Marco a Venezia, Bergamo 1944, pp. 10, 18 s.; A. Michei, Die Friedensbotschaft Grados an Antiocheia im Schisma des Kerullarios (1053-1054) und ihr Widerhall ...
Leggi Tutto
DE MEESTER HÜYOEL, Giacomo Filippo
Lauro Rossi
Nacque a Milano il 14 luglio 1765 da Daniele, olandese di Middelburg, e da Elena Mattei, figlia di un giureconsulto milanese. Tra i suoi fratelli si ricordano [...] Domus Mazziniana di Pisa, mentre un certo numero di autografi e documenti si trova ancora presso la famiglia Ghisleri a Bergamo. Per cenni biografici si vedano, F. Tadini, D. M. van-Stuyel [sic], Philippe, le général, in Biographie des hommes du ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Paolo
Angelo Ventura
Nato nel 1452, terzogenito di Vettore e di Lucia Querini, apparteneva ad una grande famiglia del patriziato veneziano, e si imparentò poi con la potente casata dei Cornaro, [...] mani dei Francesi, restava ora affidata principalmente al C., che poté condurre senza eccessive difficoltà i Veneziani al recupero di Bergamo e di Crema, alla conquista di Pavia e di Cremona, cui risparmiò il sacco facendo offrire agli Svizzeri una ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VIII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Secondogenito di Giangiacomo Paleologo, marchese di Monferrato, e di Giovanna di Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque il 19 luglio 1420 (Gabotto, [...] in Riv. di storia, arte, archeol. per la prov. di Alessandria, XLII (1933), pp. 529-598; B. Belotti, La vita di B. Colleoni, Bergamo 1933, pp. 182, 185; G. Vinay, L'umanesimo subalpino…, Torino 1935, pp. 124-131, 133 s., 142-150, 157, 159; L. Vergano ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Bartolomeo
Giorgio Caravale
PANCIATICHI, Bartolomeo. – Nacque in Francia nel 1507 da una relazione extramatrimoniale del padre, Bartolomeo, legittimata il 29 marzo 1531 dal vescovo Alessandro [...] epoque de Cosme Ier et Catherine de Médicis 1544-1580, Paris 1908, pp. 62-64, 206-210; L. Becherucci, I manieristi toscani, Bergamo 1944, p. 44; A. Emiliani, Il Bronzino, Busto Arsizio 1960, tavv. 22, 25; Tutte le opere di Pietro Aretino. Lettere. Il ...
Leggi Tutto
BIANCA MARIA Visconti, duchessa di Milano
Franco Catalano
Figlia naturale di Filippo Maria Visconti e di Agnese Del Maino, nacque nel castello di Settimo Pavese, secondo il Simonetta, il 31 marzo 1425. [...] Cremona, in Arch. stor. lomb., LIV (1927), pp. 114 ss.; W. Terni de Gregori,Bianca Maria Visconti,duchessa di Milano, Bergamo 1940; L. Jalm,Bianca Maria,duchessa di Milano, Milano 1941; F. Cognasso,Il ducato visconteo da Gian Galeazzo a Filippo Maria ...
Leggi Tutto
bergama
bèrgama (o pèrgamo) s. m., invar. – Pregiato tappeto anatolico, lavorato da pastori nomadi che convergono nella cittadina di Bergama, corrispondente all’antica Pergamo, a nord di Smirne nella Turchia asiatica: presenta disegni geometrici...
danzaterapeuta s. f. e m. Chi cura attraverso la danzaterapia. ♦ Sono aperte le iscrizioni al primo corso di formazione professionale per danzaterapeuti e al primo corso di aggiornamento per operatori socio-sanitari ed educatori, che prenderanno...