• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2307 risultati
Tutti i risultati [3205]
Biografie [2307]
Arti visive [855]
Storia [515]
Religioni [314]
Letteratura [224]
Musica [207]
Diritto [66]
Diritto civile [49]
Medicina [32]
Teatro [32]

DOLFIN, Giovanni Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLFIN, Giovanni Paolo Giuseppe Pignatelli Nacque a Sebenico in Dalmazia il 4 genn. 1736 da Antonio e da Daria Laghi. Il padre, nato il 7 giugno 1711 da Giovanni Paolo, del ramo dei Dolfin di S. Maurizio, [...] che si desse a certa pietà caricata, a cui di nuovo si è dato adesso che per mezzo del Card. Onorati passa a Bergamo; ed è giunto a lasciarsi infinocchiare da alcuni Esgesuiti a segno, di far stendere i Casi di coscienza, che dovean servire per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – REPUBBLICA DI VENEZIA – ARCIVESCOVO DI MILANO – REPUBBLICA CISALPINA – FARA GERA D'ADDA

BONGHI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONGHI, Antonio Giovanni Diurni Giureconsulto appartenente a una delle più note e antiche famiglie della sua città, nacque a Bergamo nei primi decenni del Quattrocento. Il nome ricorre per la prima [...] da papa Pio II con bolla del 21 giugno 1459. Membro del Collegio dei giudici, fu nunzio del Comune di Bergamo a Venezia in anno non precisato, ma verosimilmente intorno al 1465, quando fece parte della delegazione inviata a Malpaga dalle autorità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUCELLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUCELLI, Giovanni (Giovanni da Scanzo) Giulia Berardi Azzola Nato nella prima metà del sec. XIII a Scanzarosciate, presso Bergamo, in questa città compì gli studi ecclesiastici; e quindi, ricevuti gli [...] ecclesiastici presenti ai lavori di questa assemblea, che segnò una tappa di particolare importanza nella storia della Chiesa di Bergamo. Con una serie di decreti venne condannata la profanazione dei sacramenti a scopo di maleficio, il latrocinio e l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PETERZANO, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETERZANO, Simone Maria Cristina Terzaghi PETERZANO, Simone. – Figlio di Francesco di Maffeo (Petrò, I Peterzani tra Bergamo…, in corso di stampa), nacque a Bergamo molto probabilmente nel 1535, come [...] i capolavori (catal., Firenze - Roma, 1991-92), a cura di Ead., Milano 1991a, pp. 62-64; Ead., S. P., in Pittura a Bergamo dal Romanico al Neoclassicismo, a cura di Ead., Milano 1991b, p. 292; Ead., Sul venetismo di S. P., in Arte documento, VI (1992 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEPOSIZIONE DI CRISTO NEL SEPOLCRO – MICHELANGELO MERISI DA CARAVAGGIO – GIOVANNI BATTISTA FERRARI – GIOVANNI AMBROGIO FIGINO – ASSUNZIONE DELLA VERGINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETERZANO, Simone (1)
Mostra Tutti

ALBERICO da Rosate

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERICO da Rosate Luigi Prosdocimi Nacque nell'attuale Rosciate (fraz. di Scanzorosciate), nelle immediate vicinanze di Bergamo, attorno al 1290 da famiglia di giudici e notai, e compì gli studi giuridici [...] -38 e nel 1340-41, per mandato di Luchino e Giovanni Visconti, pure irretiti da censura, e da parte della città di Bergamo, colpita da interdetto. Pellegrino a Roma con la famiglia nell'anno giubilare 1350, morì in patria il 14 sett. 1360: tale data ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – CODICE GIUSTINIANEO – GIOVANNI VISCONTI – DIRITTO CANONICO – OLDRADO DA PONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERICO da Rosate (3)
Mostra Tutti

GALIZZI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALIZZI, Luigi Chiara Basta Figlio di Giovanni Battista e di Santa Colleoni, nacque il 31 dic. 1838 a Ponte San Pietro, nei pressi di Bergamo. Nel 1850 prese parte al concorso per l'ammissione ai corsi [...] di s. Giacomo a Crema, una Madonna ad Azzano, un Transito di s. Giuseppe per la chiesa di S. Alessandro della Croce a Bergamo, che era stato commissionato allo Scuri e che il G. portò a termine dopo la morte del maestro, avvenuta nel 1884 (per l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARZIZZA, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BARZIZZA, Cristoforo Paolo Sambin Dal giurisperito Antonio (o Antoniolo detto Senino) il B. nacque a Bergamo, probabilmente nell'ultima decade del secolo XIV. Rimasto privo del padre in tenera età (tra [...] d. Acc. di Udine, s. 3, XII (1905-1906), pp. 197-204; A. Mazzi, Nota genealogica sui Barzizza, in Bollett. d. Civica Bibl. di Bergamo, II (1908), pp. 135-139; R. Cessi, C. B. medico del sec. XV, ibid., III (1909), pp. 1-17; R. Massalongo, Alessandro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FORESTI, Giacomo Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORESTI, Giacomo Filippo (Iacobus Philippus Bergomensis) Lucia Megli Fratini Nacque a Solto, nel territorio di Bergamo, nel 1434 dalla nobile famiglia dei conti Foresti. Della sua giovinezza, probabilmente [...] la prima volta a Venezia intorno al 1500 da B. Benali. Fonti e Bibl.: D. Calvi, Scena letteraria degli scrittori bergamaschi, Bergamo 1664, pp. 196-199; G. Tiraboschi, Storia della lett. italiana, Modena 1776, VI, 2, pp. 19 ss.; IX, ibid. 1781, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BEATRICE D'ARAGONA – AMBROGIO CALEPIO – NORIMBERGA – BOCCACCIO – CARDINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORESTI, Giacomo Filippo (2)
Mostra Tutti

CODAZZI, Viviano

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CODAZZI (Codacci, Codazzo, Codozo, Codagora, Codaora, Codahorra), Viviano Giuseppe Scavizzi Nacque a Bergamo da Maffeo, anch'egli bergamasco, fra il 1603 e il 1604, nonostante un documento del 1657 [...] (Bertolotti, 1881, p. 95) lo dica cinquantenne. Verso il 1620 si allontanò da Bergamo (Prota Giurleo, 1953, p. 77), ma non è chiaro se si stabilì subito a Napoli o se si fermò a Roma. L'affermazione del De Dominici (1763) ch'egli avrebbe portato a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GASPAR VAN WITTEL – FRANÇOIS PERRIER – ANIELLO FALCONE – CLAUDE LORRAIN – ROBERTO LONGHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CODAZZI, Viviano (1)
Mostra Tutti

AMBROGIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMBROGIO Margherita Giuliana Bertolini Proveniente dalla potente famiglia, forse vassalla del vescovato, dei signori di Mozzo, località situata all'estrema propaggine occidentale dei colli di Bergamo, [...] , p. 20; W. Bernhardi, Lothar von Supplimburg,Leipzig 1879, pp. 447 s.; C. Capasso, Il "Pergaminus" e la prima età comunale in Bergamo,in Arch. stor. lombardo,s. 4, XXXIII (1906), pp. 295-298, 302, 313, 319 s., 336, 350; A. Mazzi, L'atto divisionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – PRIMO CONCILIO ECUMENICO – LOTARIO DI SUPPLIMBURGO – ARCIVESCOVO DI MILANO – CONCORDATO DI WORMS
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 231
Vocabolario
bèrgama
bergama bèrgama (o pèrgamo) s. m., invar. – Pregiato tappeto anatolico, lavorato da pastori nomadi che convergono nella cittadina di Bergama, corrispondente all’antica Pergamo, a nord di Smirne nella Turchia asiatica: presenta disegni geometrici...
Danzaterapeuta
danzaterapeuta s. f. e m. Chi cura attraverso la danzaterapia. ♦ Sono aperte le iscrizioni al primo corso di formazione professionale per danzaterapeuti e al primo corso di aggiornamento per operatori socio-sanitari ed educatori, che prenderanno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali