DELLA SERRATA (Delaserrata, de Laserrata, de la Sarrata), Leonardo
Giorgio Nonni
Nacque con ogni probabilità attorno al primo decennio del sec. XV a Vercelli da Luchino.
Il padre esercitava la professione [...] altri due benefici: la dignitas principalis et electiva dell'archipresbiterato della chiesa collegiata di S. Alessandro di Fara (diocesi di Bergamo) e l'aspettativa per la parrocchia di S. Alessandro di Melzo (diocesi di Milano). Ma l'influenza del ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Lombardo
Anna Caso
Nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del sec. XIII da Raimondo dei Torriani, signori di Milano fino al 1277.
Secondo l'Argelati (Bibl. script. Med., col. 1545) il [...] ai custodi ma ai decumani. Tra il 5 e il 9 luglio 1311 prese parte al concilio provinciale indetto a Bergamo dall'arcivescovo di Milano Cassone Della Torre unitamente ad altri ecclesiastici, tra cui l'arciprete Roberto Visconti, il cimiliarca Matteo ...
Leggi Tutto
CORRADO, Eusebio (Eusebius Conradus)
Katherine Walsh
Nato a Milano nel 1447 entrò a far parte, come canonico regolare, della Congregazione lateranense del S. Salvatore, che da poco tempo era stata riformata. [...] la controversia decise in loro favore. Il punto di vista dei frati fu sostenuto in un Libellus di Paolo Olmio da Bergamo, allora priore di S. Maria del Popolo, dove i frati agostiniani osservanti della congregazione lombarda avevano il loro quartier ...
Leggi Tutto
FISSIRAGA, Bongiovanni
François Menant
Appartenente a una delle principali famiglie guelfe di Lodi, fu vescovo della città dal 1252 al 1289. Non si conosce la sua data di nascita, né è noto dove conseguì [...] e il suo territorio, Lodi 1916, passim; F. Savio, Gli antichi vescovi d'Italia dalle origini al 1300. La Lombardia, II, 2, Bergamo 1932, pp. 236-242; A. Caretta - L. Samarati, Lodi. Profilo di storia comunale, Milano 1958, pp. 129, 135 s., 141-144; L ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ronco
Gabriele Archetti
Le principali informazioni che possediamo su G. provengono dal Liber supra Stella, composto dal laico piacentino Salvo Burce nel 1235, per combattere le numerose [...] G.G. Merlo, Valdesi e valdismi medievali, Torino 1984, pp. 12-15; A. Pesenti, Dal Comune alla signoria (1187-1316), in Diocesi di Bergamo, a cura di A. Caprioli - A. Rimoldi - L. Vaccaro, Brescia-Gazzada 1988, pp. 94, 119 n.; O. Capitani, Storia dell ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 16 nov. 1579, terzogenito (ma i primi due figli morirono in tenera età) di Giovanni di Marcantonio e di Chiara Dolfin di Lorenzo. La famiglia, che [...] di Camera; tuttavia, appena un anno dopo, il nuovo pontefice Gregorio XV gli conferiva il tanto sospirato vescovato, nella sede di Bergamo. Ma il C. non lasciò Roma e nel '23 fu ancora lui a stilare una dettagliata relazione del conclave che portò ...
Leggi Tutto
MAGGI, Sebastiano
Valeria Leoni
Nacque a Brescia nel 1414 da Falco o Folco della nobile e potente famiglia Maggi del ramo di Cadignano (nella bassa pianura bresciana), discendente da Federico, fratello [...] tra il 1450 e il 1454 fu priore di S. Domenico di Brescia, mentre Guerrini lo dice priore di S. Stefano di Bergamo tra 1456 e 1460. Negli anni 1463-66 è documentata la sua presenza come subpriore nel convento riformato di S. Domenico di Bologna ...
Leggi Tutto
BONINO, Alessandro (Alessandro d'Alessandria)
Raoul Manselli
Nato in Alessandria intorno al 1268, entrò nell'Ordine francescano e fu mandato a Parigi per compiervi gli studi filosofici e teologici; fu [...] col generale Gonzalo de Balboa e gli altri esponenti appunto della comunità, tra cui specialmente i ben noti Buonagrazia da Bergamo e Raimondo di Fronsac. Da molte indicazioni compare, anzi, fra coloro che più furono vicini a Clemente V durante lo ...
Leggi Tutto
FILIPPO (Filippino) da Ferrara
Silvana Vecchio
Nato probabilmente a Ferrara nella seconda metà del sec. XIII, entrò in data imprecisata nell'Ordine domenicano. Nulla sappiamo sulla sua carriera nell'Ordine; [...] , e contiene una precisa allusione ad alcuni discepoli. In un periodo imprecisato F. soggiornò anche nel convento di Bergamo, come si deduce da un riferimento diretto contenuto nel Liber de introductione loquendi. Sulla base di queste notizie ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Casetelvetro (Bartolomeo de' Barbieri)
Paola Zambelli
Nacque il 10 genn. 1615 da Lorenzo e da una Agostina, discendente anch'essa dalla ragguardevole famiglia dei Barbieri o Barberi di [...] riesporre temi e argomenti bonaventuriani secondo una sistemazione moderna; l'opera si rifà all'esempio dato da Pietro da Bergamo per s. Tommaso e giustifica tale impostazione secondo il principio dell'ordine, forma del cosmo. Quanto al lavoro della ...
Leggi Tutto
bergama
bèrgama (o pèrgamo) s. m., invar. – Pregiato tappeto anatolico, lavorato da pastori nomadi che convergono nella cittadina di Bergama, corrispondente all’antica Pergamo, a nord di Smirne nella Turchia asiatica: presenta disegni geometrici...
danzaterapeuta s. f. e m. Chi cura attraverso la danzaterapia. ♦ Sono aperte le iscrizioni al primo corso di formazione professionale per danzaterapeuti e al primo corso di aggiornamento per operatori socio-sanitari ed educatori, che prenderanno...