ALBERTARIO, Davide
Fausto Fonzi
Nato a Filighera (Pavia) il i 6 febbr. 1846, proveniente da una famiglia della media borghesia, compì gli studi ginnasiali nel collegio vescovile di Pavia, passando poi [...] . 1902 ed apparve come il suo testamento politico e sociale. Il giorno dopo, 21 sett. 1902, l'A. morì a Carenno (Bergamo).
Bibl.: Opera essenziale per studiare la personalità e la vita dell'Albertario è il suo stesso libro: Un anno di carcere 2557 ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Cremona (al secolo Picenardi)
Eduardo Melfi
L'esistenza di questo sacerdote cappuccino è validamente documentata solo dai primi di giugno del 1630, vale a dire dal momento della sua ammissione, [...] C. del Manzoni, Crema 1899, precedentemente apparso senza indicazione d'autore come appendice II in Valdemiro Bonari da Bergamo, Icappuccini della provincia milanese..., II, Crema 1898, pp. XXIII-LIV. Per la correttezza critica della sua impostazione ...
Leggi Tutto
BENNO
Cosimo Damiano Fonseca
Si ignora la data di nascita di questo vescovo comense.
Per quanto riguarda il luogo, il Ballerini e l'Ughelli sostennero la sua origine tedesca attribuendogli come patria [...] 1913. pp. 48 s.; F. Savio, Gli antichi vescovi d'Italia dalle origini al 1300. La Lombardia, II, 1, Bergamo 1929, pp. 323 L; P. Schaefer, Das Sottocenere im Mittelalter. Ein Beitrage zur Geschichte des Südschweiz und des italienischen Mittelalters ...
Leggi Tutto
POGGI, Giovanni
Riccardo Parmeggiani
POGGI, Giovanni. – Nacque a Bologna, all’inizio del Quattrocento; era figlio di Battista, appartenente alla famiglia dal Poggio (cognome poi assestatosi nella tradizione [...] di Bologna dal XII al XV secolo, in Storia della Chiesa di Bologna, a cura di P. Prodi - L. Paolini, I, Bergamo 1997, pp. 181 s.; R. Parmeggiani, Il Capitolo di S. Maria Maggiore dalle origini alla riforma tridentina, in L’insigne basilica collegiata ...
Leggi Tutto
CARNESECCHI, Pietro
Antonio Rotondò
Nacque a Firenze il 24 dic. 1508, da Andrea e da Ginevra Tani.
Entrambi, prima della loro unione, erano vedovi con figli: vedovo di Caterina Capponi Andrea, vedova [...] un modo o nell'altro con quelle del C.: il vescovo di Cava Giovanni Tommaso Sanfelice, il futuro vescovo di Bergamo Vittore Soranzo, il toscano Pietro Gelido, il napoletano Giovan Francesco Alois. Con Juan de Valdés, agente imperiale presso la corte ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XII, papa
Bernard Guillemain
Giacomo Fournier, originario di Saverdun (dipartimento dell'Ariège distretto di Pamiers) nella contea di Foix (Francia meridionale), nacque, probabilmente tra [...] a titolo personale e come fossero infondate le accuse di Michele di Cesena, Guglielmo di Occam e Bonagrazia da Bergamo; confutò le proposizioni di Durand di Saint-Pourçain con le Decem questiones in Durandum, intraprese uno studio De statu ...
Leggi Tutto
ANGILBERTO
Margherita Giuliana Bertolini
Salito alla cattedra di S. Ambrogio il 27 od il 28 giugno 824, la resse per oltre trentacinque anni. Fu uno dei più importanti presuli milanesi: si deve ad A [...] religioso, in un'età turbata dalle rivalità dei discendenti di Carlo Magno. Fu, se è da credere il cronista Andrea da Bergamo che lo riferisce, tra coloro che consigliarono Lotario a ribellarsi al padre (833), episodio da alcuni valutato come segno d ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Andrea
Carla Casagrande
La prima parte della vita del D. è scarsamente documentata: della sua famiglia e della sua vita sino al 1363 sappiamo infatti solo quanto ci riferiscono gli autori [...] per la Liguria, n.s., IV (1939), pp. 24-46; P. Rotondi, La Madonna nell'arte in Liguria (catal. mostra Genova 1952), Bergamo 1952, pag. 16 tav. 3; T. Kaeppeli, Scriptores Ordinis praedicatorum Medii Aevi, I,Romae 1970, p. 72; D. Cambiaso, I vicari ...
Leggi Tutto
PELLIZARIO
Giuseppe Gardoni
(Pellizzario/Pellizarius), vescovo di Mantova. – Nacque verosimilmente nella seconda metà del XII secolo, forse a Mantova; l'identità dei genitori è sconosciuta.
Appartenne [...] 43-84; F. Savio, Gli antichi vescovi d’Italia dalle origini al 1300. La Lombardia, II/1, Cremona-Lodi-Mantova-Pavia, Bergamo 1932, pp. 293-297; P. Torelli, Un comune cittadino in territorio ad economia agricola, II, Uomini e classi al potere, Mantova ...
Leggi Tutto
DEL CORNO, Alberico
François Menant
Apparteneva a una famiglia della nobiltà feudale lodigiana, originaria della località omonima alla confluenza del Po e dell'Adda, che tuttavia prima dell'elezione [...] ., Ospedale di S. Leonardo presso Lodi Vecchio, ibid., IV (1885), pp. 138-140; F. Savio, Gli antichi vescovi d'Italia, II, 2, Bergamo 1932, pp. 214-223; L. Samarati, I vescovi di Lodi, Milano 1965, pp. 86-90; P. Kehr, Italia pontificia, VI, 1, Berlin ...
Leggi Tutto
bergama
bèrgama (o pèrgamo) s. m., invar. – Pregiato tappeto anatolico, lavorato da pastori nomadi che convergono nella cittadina di Bergama, corrispondente all’antica Pergamo, a nord di Smirne nella Turchia asiatica: presenta disegni geometrici...
danzaterapeuta s. f. e m. Chi cura attraverso la danzaterapia. ♦ Sono aperte le iscrizioni al primo corso di formazione professionale per danzaterapeuti e al primo corso di aggiornamento per operatori socio-sanitari ed educatori, che prenderanno...