GIANFRANCESCO I Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Unico figlio ed erede del capitano e vicario imperiale Francesco (I) e della seconda moglie di questo, Margherita di Pandolfo Malatesta, [...] Maria Visconti. In forza di tale accordo, G. avrebbe ricevuto, in caso di successo, Verona e Vicenza, o Brescia e Bergamo se le prime due non fossero state conquistate; nell'eventualità che nessuna di esse fosse caduta nelle loro mani, egli avrebbe ...
Leggi Tutto
ENZO (Enzio, Enrico) di Svevia, re di Sardegna
Antonio I. Pini
Nacque, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIII; figlio naturale dell'imperatore Federico II di Svevia, che lo legittimò e creò [...] dal Ticino e dall'Adda: E. ebbe il compito di muovere dall'Adda con le truppe di Cremona, Parma, Reggio e Bergamo. Pur ostacolato da un canale artificiale fatto costruire dai Milanesi, riuscì infine ad attraversarlo e a venire a battaglia, l'8 ...
Leggi Tutto
GUIDO, conte marchese di Camerino, duca marchese di Spoleto, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Nacque nell'855 da Guido (I) di Spoleto e da Itta di Benevento.
Non fu coinvolto, [...] all'inizio dell'894. La campagna militare conobbe alcuni successi iniziali. Il re si impadronì di Brescia senza colpo ferire, espugnò Bergamo, la abbandonò al saccheggio e fece impiccare il suo conte, Ambrogio, che in nome di G. l'aveva difesa. La ...
Leggi Tutto
LUDOVICO II, re d'Italia, imperatore
François Bougard
Nato tra l'822 e l'825, il figlio primogenito di Lotario I e di Ermengarda non ha lasciato tracce di sé prima della sua ascesa al trono del Regno [...] e condotto solennemente da Brescia a Milano con una processione durata due giorni alla quale parteciparono i vescovi e il clero di Bergamo e Cremona, le due diocesi poste lungo il percorso.
L'epitaffio, noto da una copia del XV secolo che, in S ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Montelongo
Maria Pia Alberzoni
Figlio di Lando, nacque probabilmente a Ferentino nei primi anni del XIII secolo, una datazione che sembra meglio corrispondere ai tempi della successiva carriera, [...] contro il Comune di Guastalla, quindi proseguì le trattative volte a rafforzare la Lega e garantire l'adesione di altre città, quali Bergamo. Ai primi di giugno era a Genova, dove accolse Innocenzo IV e da allora, fino almeno al 24 ottobre, quando il ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Iacopo
Michael E. Mallett
Nacque, probabilmente nel 1350 a Verona, da Luchino e Iacopa di Bonetto de' Malvicini. Il padre si era gradualmente allontanato dai Della Scala e, bandito da Verona [...] 486, 492-95; G. Da Schio, Sulla vita di A. Loschi, Padova 1858, pp. 48, 189 ss.; G. Finazzi, Guelfi e ghibellini a Bergamo, Bergamo 1870, pp. 18, 21, 132, 218 s., 225 ss.; I. Ghiron, Della vita e delle militariimprese di Facino Cane, in Archivio stor ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Emilio
Renato Giusti
Nato a Varese il 4 apr. 1830 dal conte Tullio e da Giulietta Bargnani, dopo esser stato tre anni, fino al 1843, nel collegio di Monza diretto dal barnabita p. Piantoni, [...] in combattimenti di retroguardia (a Carzago-Lonate) per coprire Brescia, poi nella ritirata della divisione lombarda verso Bergamo, Monza e il Ticino, il D. seguì le vicende del battaglione Manara in Piemonte: scioglimento, ricostituzione in ...
Leggi Tutto
DURINI, Giuseppe
Nicola Raponi
Figlio di Angelo, del ramo secondogenito dei conti di Moriza, e di Antonia Mauri, nacque a Milano il 2 nov. 1800. Laureato in legge all'università di Pavia, percorse in [...] della nuova linea, sostenendo l'opportunità della direttissima Milano-Brescia-Venezia, contro i sostenitori della pedemontana per Bergamo che riusci allora vittoriosa; ebbe un ruolo di rilievo sia nell'assetto direttivo della Società, allorché nell ...
Leggi Tutto
GUERRIERI GONZAGA, Carlo
Paola Bernasconi
Ultimo di sei fratelli, nacque a Mantova il 21 nov. 1827 dal marchese Luigi e Maria Rasponi, tra loro cugini. Trascorsi i primi anni di vita nella casa della [...] Subito dopo la sconfitta dei Piemontesi a Custoza si arruolò come volontario nella compagnia che G. Medici stava riunendo presso Bergamo. Indossata la famosa camicia rossa, con compagni quali F. Brioschi, E. Visconti Venosta, D. e G. Induno, si fermò ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Roberto
Gaspare De Caro
Nacque a Modena nel 1472 da Albertino e da Diamante di Bartolomeo Castaldi. Nel 1492 raggiunse nel Regno di Napoli il padre, luogotenente generale di Ferdinando d'Aragona [...] infatti la sua carica di luogotenente della piazzaforte, partecipando poi, nell'agosto, alla parata delle milizie francesi tenutasi a Bergamo in onore di Luigi XII.
Nel 1513 il B. fu inviato da Francesca Trivulzio alla corte imperiale per ottenere ...
Leggi Tutto
bergama
bèrgama (o pèrgamo) s. m., invar. – Pregiato tappeto anatolico, lavorato da pastori nomadi che convergono nella cittadina di Bergama, corrispondente all’antica Pergamo, a nord di Smirne nella Turchia asiatica: presenta disegni geometrici...
danzaterapeuta s. f. e m. Chi cura attraverso la danzaterapia. ♦ Sono aperte le iscrizioni al primo corso di formazione professionale per danzaterapeuti e al primo corso di aggiornamento per operatori socio-sanitari ed educatori, che prenderanno...