BECHI, Stanislao
Angelo Tamborra
Nacque a Portoferraio (isola d'Elba) il 9 giugno 1828 da Alessio, di nobile famiglia fiorentina e già colonnello d'artiglieria negli eserciti napoleonici. Sin dall'età [...] , S. B., documenti della sua vita e della sua morte, Firenze 1864; B. Prina, Ultime ore di S. B., Bergamo 1866; M. Konopnicka, Špiewnik historyczny: Ochotnicy (Canzoniere storico: i volontari), Varsavia 1905; I.Zbiegniewska, Pamiętnik o B.(Ricordo di ...
Leggi Tutto
BARBARO, Marco
Gian Franco Torcellan
Nato a Venezia il 15 giugno 1754, patrizio di modeste fortune, ma di vivo ingegno e di temperamento libero e audace, intraprese la carriera giudiziaria e avvocatesca, [...] , La storia della Repubblica di Venezia nella poesia,Milano 1904, p. 563; P.Molmenti, La storia di Venezia nella vita privata,Bergamo 1926, III, pp. 84, 412 n.; N. Vianello, Il veneziano lingua del foro veneto nella seconda metà del sec. XVIII,in ...
Leggi Tutto
ARRIVABENE, Leonardo
Simona Carando
Nacque a Mantova da Giovanni Francesco, forse sul finire dei '400 o nei primi anni del '500. Sposò Paola Cattabeni dalla quale ebbe tre figli, Giovanni Francesco [...] pace, le nozze di Isabella e di Margherita di Francia con Filippo II d'Asburgo ed Emanuele Filiberto di Savoia, la tragica fine di Enrico II.
Si ignora la data della sua morte.
Bibl..: A. Luzio, L. A. alla corte di Caterina de' Medici, Bergamo 1902. ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] rivolte alla carriera curiale. La lettera di F. Barbaro che ce ne informa (22 giugno 1430, per invitarlo come segretario a Bergamo) è anche notevole per il patronato da questi rivendicato su B. e sulle sue decisioni future: "In qua re [sc. profectio ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] , 26, 89, 95; XIII, ibid. 1931, pp. 27 n. 1, 29, 33; P. Molmenti, Storia di Venezia nella vita privata, III, Bergamo, 1929, p. 101 n.; B. Katterbach, Referendarii..., Città del Vaticano 1931, p. 289 per il nipote omonimo; A. De Rubertis, Ferdinando I ...
Leggi Tutto
EMO, Leonardo
Roberto Zago
Figlio di Giovanni di Giorgio e della sua seconda moglie, Elisabetta di Giovanni Molin, sposata nel 1457 dopo la morte di Chiara Priuli, nacque a Venezia tra il 1471 e il [...] la sua candidatura a posti di maggior prestigio e fu tra i primi non eletti alle cariche di provveditore in Friuli e a Bergamo e a quella di ambasciatore in Spagna.
Il 10 giugno 1512 fu nominato provveditore ed esecutore in campo per il territorio di ...
Leggi Tutto
GRITTI, Pietro
Roberto Zago
Terzogenito di Marcantonio di Bernardo, del ramo di calle dalle Rasse, e di Maria Priuli di Giovan Francesco da S. Maria Nova, nacque a Venezia il 2 apr. 1580. Dal matrimonio [...]
Nel 1613 e 1614 il G. ricoprì per due volte la carica di savio di Terraferma; ricercò anche la candidatura a podestà di Bergamo e nell'ottobre 1615 fu nel novero dei 41 grandi elettori del doge Giovanni Bembo. Il 9 luglio 1615 succedette a Francesco ...
Leggi Tutto
PEPE, Gabriele
Anna Maria Rao
PEPE, Gabriele. – Nacque a Civitacampomarano, nel Molise, il 7 dicembre 1779, da Carlo Marcello e da Angela Maria Cuoco, terzogenito di sei figli (con Raffaele, Maria Teresa, [...] osservazioni e varietà che avrò occasione di fare durante il tempo che sarò fuori della mia Patria, incominciato a Bergamo l’anno 1807.
Il Galimatias – un guazzabuglio – è una testimonianza preziosa, oltre che sugli eventi militari, sulla sua vita ...
Leggi Tutto
MANTOVANI, Costantino
Marina Tesoro
Nacque a Melegnano, presso Milano, il 3 apr. 1844 da Virgilio, magistrato, e da Sofia Piccioni. Nella famiglia, di antiche radici pavesi, il patriottismo era alimentato [...] astensionista entrasse in Parlamento, riuscì a far prevalere questa linea in un convegno di rappresentanze repubblicane lombarde svoltosi a Bergamo il 18 luglio 1874. Ma il 2 agosto, invitato alla riunione convocata a villa Ruffi, vicino Rimini, per ...
Leggi Tutto
PARINI, Piero
Elisabetta Colombo
– Nacque a Milano il 13 novembre 1894 da Ettore, ispettore delle ferrovie, e da Annita Cipriani.
Terminati gli studi liceali, iniziò a collaborare con La Provincia di [...] di podestà. A pochi giorni dall’insediamento a Palazzo Marino, avvenuto il 14 ottobre, la moglie, da lungo ammalata, morì a Bergamo.
Il 15 gennaio 1944 fu nominato prefetto (o 'capo della provincia' secondo la nuova denominazione) e, quindi, per poco ...
Leggi Tutto
bergama
bèrgama (o pèrgamo) s. m., invar. – Pregiato tappeto anatolico, lavorato da pastori nomadi che convergono nella cittadina di Bergama, corrispondente all’antica Pergamo, a nord di Smirne nella Turchia asiatica: presenta disegni geometrici...
danzaterapeuta s. f. e m. Chi cura attraverso la danzaterapia. ♦ Sono aperte le iscrizioni al primo corso di formazione professionale per danzaterapeuti e al primo corso di aggiornamento per operatori socio-sanitari ed educatori, che prenderanno...