GIUSTINIAN, Marcantonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 2 marzo 1619, quartogenito di Pietro di Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio "dai vescovi".
Entrambi i genitori erano di [...] delusione del popolo, se tutti gl'inquisiti s'assolvono".
Neppure questa fatica (che gli costò due prolungate infermità, a Bergamo e Rovigo) consentì dunque al G. di entrare nel governo della Repubblica: le elezioni al Consiglio dei dieci (ottobre ...
Leggi Tutto
MANCINI, Faustina Lucia
Valentina Gallo
Nacque a Roma, probabilmente il 1( ag. 1519. La data si ricava dall'età in morte secondo l'iscrizione nella basilica romana di S. Maria in Aracoeli (sesta cappella [...] ). F.M. Molza compose una corona di sonetti per la M. (Delle poesie volgari e latine, a cura di P.A. Serassi, I, Bergamo 1747, pp. 55-59), mentre quattro epitaffi in latino furono riprodotti nelle sue Lettere inedite tratte ora la prima volta da mss ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia dopo il 1362, anno del matrimonio di suo padre, Benedetto di Pietro, con Agnesina Giustinian.
Le cospicue ricchezze famigliari - nel 1379 il padre era [...] S. Marco, l'investitura "iure feudi" delle città conquistate, fino all'Adda: Feltre, Belluno, Ceneda, Treviso, Brescia, Bergamo, Casalmaggiore. Rimanevano escluse Verona e Vicenza, in riconoscimento dei diritti di Brunoro della Scala. La Serenissima ...
Leggi Tutto
PEZZOTTI, Giovanni
Gianluca Albergoni
– Nacque a Milano il 24 dicembre 1809, figlio cadetto di Carlo e Carolina Adrizzoli.
Il padre, originario di Trescore Balneario nella Bergamasca, si trasferì nei [...] missive del 1849 sono conservate in: Como, Archivio del Museo del Risorgimento Giuseppe Garibaldi, cart. XIX – C., n. 12; Bergamo, Biblioteca Angelo Maj, Archivio Camozzi, fald. 42. Per quanto riguarda le fonti coeve a stampa, le più importanti sono ...
Leggi Tutto
PODESTA, Agostino
Enzo Fimiani
PODESTÀ, Agostino. – Nacque a Novi Ligure (Alessandria) il 27 giugno 1905, primogenito di Giuseppe, macellaio, e di Antonietta Bailo. Esponente provinciale della generazione [...] ’Alto Adige (curò a tal fine tre volumi sgraditi alla propaganda tedesca: L’Alto Adige: alcuni documenti del passato, Bergamo 1942); provò a mantenere la sovranità italiana sull’ingente numero di tedescofoni che, optanti, non partirono però per la ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Pietro
Gian Maria Varanini
Figlio illegittimo di Mastino (II), signore di Verona e Vicenza, nacque probabilmente attorno agli anni '30 del secolo XIV: nel 1389 era abbastanza avanti negli [...] di nuovi documenti, Venezia 1882, pp. 54-75; Id., P. D. vescovo di Lodi, in Id., Briciole di storia scaligera, s. 4,Bergamo 1897, pp. 15-20; Id., Compendio della storia politica di Verona, Verona 1899, pp. 199, 202;G. Agnelli, Vertenze dei Visconti ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Antonio
Roberto Zago
Primogenito di Giovanni di Antonio, del ramo dei Servi, e di Cecilia Nani di Giacomo, nacque a Venezia l'11 sett. 1554. Lo seguirono Alvise (1559-1635), che divenne arcivescovo [...] e cinque femmine: Giovanni (1595-1650) che sposò Paolina Da Mula di Alvise; Alvise (1596-1656) divenuto vescovo di Bergamo e di Brescia; Giovambattista (1599-1648) procuratore di S. Marco, morto in un naufragio mentre era capitano generale da Mar ...
Leggi Tutto
CAPODILISTA (Cha de Chavi de Lista, Cavi di Lista, de Capiteliste, Capitelistae, Capud Liste), Giovan Francesco
Mirella Tocci
Gli antichi scrittori che si occuparono dei Capodilista premettono alla [...] Venetiarum, VI, Venezia 1873, pp. 240 s.; Sicco Polenton, La catinia,le orazioni e le epistole, a cura di A. Segarizzi, Bergamo 1899, pp. 100 ss.; A. Segarizzi, F. Capodilista rimatore padov. del sec. XV, in Atti dell'Acc. scient. veneto-trentino ...
Leggi Tutto
POLI, Giuseppe Saverio
Antonio Borrelli
POLI, Giuseppe Saverio. – Nacque a Molfetta il 28 ottobre 1746, da Vitangelo ed Eleonora Corleo, in una famiglia benestante, originaria di Chioggia.
Compiuti [...] , in Atti del Reale Istituto d’incoraggiamento alle scienze naturali di Napoli, IV (1828), pp. 219-244; Breve saggio di cosmografia, Bergamo 1830.
Fonti e Bibl.: C. Castellani, P., G. S., in Dictionary of scientific biography, a cura di C. Coulston ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Collatino (Collaltino di)
Nicola Longo
Nacque il 22 maggio 1523 a San Salvatore di Collalto, nella Marca Trevigiana, dal conte Manfredo e da Bianca Maria di Antonio Vinciguerra (la madre, poetessa, [...] Stampa donna e poetessa, in La Rassegna, XXVI (1918), pp. 346 ss.; P. Molmenti, La storia di Venezia nella vita privata, II, Bergamo 1928, p. 366; G. Toffanin, Il Cinquecento, Milano 1973, pp. 141, 379; I. Nono, La marca amorosa,i suoi tiranni i suoi ...
Leggi Tutto
bergama
bèrgama (o pèrgamo) s. m., invar. – Pregiato tappeto anatolico, lavorato da pastori nomadi che convergono nella cittadina di Bergama, corrispondente all’antica Pergamo, a nord di Smirne nella Turchia asiatica: presenta disegni geometrici...
danzaterapeuta s. f. e m. Chi cura attraverso la danzaterapia. ♦ Sono aperte le iscrizioni al primo corso di formazione professionale per danzaterapeuti e al primo corso di aggiornamento per operatori socio-sanitari ed educatori, che prenderanno...