CORNER, Pietro
Giorgio Ravegnani
Era figlio di Giacomo, della contrada di S. Samuele. Se ne ignora la data di nascita, che dovrebbe tuttavia cadere nel terzo decennio del Trecento. Il 26 ag. 1356 il [...] Francesco il Vecchio daCarrara, in Nuovo Arch. veneto, X (1895), p. 356; E. Molmenti, La storia di Venezia nella vitaprivata, I, Bergamo 1927, p. 323; M. Brunetti, recens. a "Dispacci di Pietro Cornaro", in Archivio veneto, s. 5, XXVII (1940), pp. 89 ...
Leggi Tutto
ANELLI, Luigi
Franco Della Peruta
Nacque a Lodi il 7 genn. 1813, da Giuseppe ed Anna Maria dei conti Barni di Lodi. Entrato in seminario nel 1825, vi compì studi teologici, filosofici e letterari sotto [...] la cessione di Nizza e Savoia, in Rendiconti d. Ist. Lombardo di scienze e lettere, LXXIV (1940-41), pp. 12-18; G. Agnelli, Lodi e i lodigiani nel 1848, Lodi 1949, passim; L. Fiorini, L'abate L. A. storico del Risorg. La vita, Bergamo s.d. [ma 1959]. ...
Leggi Tutto
PARTESOTTI, Attilio
Raffaele Tamalio
– Nacque a Mantova il 17 gennaio 1802, unico figlio di Gaetano Ippolito e Vincenza Dolcini.
Il padre, ricco orefice con negozio nella centrale piazza Purgo, apparteneva [...] 151, 155, 158; Mantova, Archivio storico del Comune, Anagrafe antica, 1830-33, reg. 25; A. Caggioli, Un anno di prigione in Milano, Bergamo 1866, pp. 131-140, passim; A. Luzio, Giuseppe Mazzini. Conferenza, Milano 1905, pp. 13-16, 123-127; A. Sandonà ...
Leggi Tutto
CORNER, Antonio
Paolo Frasson
Patrizio veneziano, figlio di Natale di Giovanni e Orsa Venier, doveva essere appena diciottenne quando, nel novembre del 1465, fu dal padre iscritto nella lista dei giovani [...] , lettere ed arti, LXXV (1915-1916), 2, pp. 648 s.; P. Molmenti, La storia di Venezia nella vita privata, II, Bergamo 1928, pp. 226, 243; B. Nardi, Letter. e cultura veneziana del Quattrocento, in La civiltà venez. del Quattrocento, Firenze 1957 ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Giovanni
Fabio Zavalloni
Nacque a Mantova il 23 febbr. 1834 da Francesco, magistrato e facoltoso proprietario terriero, e da Lucia Boselli. Dopo aver frequentato il ginnasio a Desenzano sul [...] di Mantova, III (1964), pp. 71-93; Id., G. M. 1867-1869. L'insurrezione romana, Mantova 1969; Id., G. M. e Roma capitale, Bergamo 1971. Si vedano inoltre: Epistolario di Nino Bixio, I (1847-1860), a cura di E. Morelli, Roma 1939, ad ind.; Le carte di ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 30 marzo 1583, figlio unico di Lorenzo di Alvise, del ramo che risiedeva a Castello, e Laura Bon del procuratore Alessandro.
Il padre [...] alla propria salute sono nei successivi dispacci. Morì presso le sue truppe, a Romano (l'odierno Romano di Lombardia in prov. di Bergamo), tra l'11 ed il 22 dic. 1625.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Miscell. codd., I, Storia veneta, 19 ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO (Pallavicini), Camillo
Luca Lo Basso
PALLAVICINO (Pallavicini), Camillo. – Nacque a Genova attorno al 1580 da una relazione extraconiugale di Nicolò, figlio di Battista.
Fu comunque ben [...] nel Settecento. Interscambi, modelli, tecniche, committenti, cantieri. Studi in onore di Rossana Bossaglia, a cura di G.C. Sciolla, Bergamo 1995, p. 179; V. Abbate, La città aperta. Pittura e società a Palermo tra Cinque e Seicento, in Porto di ...
Leggi Tutto
FISSIRAGA, Antonio
François Menant
Appartenente ad influente famiglia lodigiana di parte guelfa, nacque da Martino a metà del sec. XIII.
I Fissiraga, che vengono citati nelle fonti note a partire dall'epoca [...] , Cremonesi, Cremaschi e fuoriusciti bergamaschi si impadronirono di Romano di Lombardia e compirono un attacco, senza successo, contro Bergamo; nell'ottobre il F. difese Garlasco con l'aiuto di Filippo Langosco di Pavia, che in seguito sara spesso ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Alvise
Roberto Zago
Primogenito di Giacomo di Alvise del ramo dei Carmini (già S. Fosca), esponente di primo piano della politica veneziana nella seconda metà del XVI sec., e di Elena Giustinian, [...] Serenissima. Tra il 1594 e il 1599 il F. fu in corsa per diversi incarichi amministrativi e diplomatici: le podestarie di Bergamo, Verona e Peschiera; i posti di consigliere, senatore e consigliere dei Dieci e le ambasciate di Parigi e Madrid. Entrò ...
Leggi Tutto
GIOVANNI I, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VII e di Beatrice, secondogenita di Alfonso X il Saggio, re di Castiglia, non si conosce con esattezza la sua [...] , insieme con G., l'adesione di Manfredo Beccaria, dei marchesi di Saluzzo e d'Este e dei Comuni di Vercelli, Bergamo, Cremona, Tortona, Novara e Casale. L'esercito dei collegati, superato a Brinate il ponte sul Ticino, giunse a minacciare Milano ...
Leggi Tutto
bergama
bèrgama (o pèrgamo) s. m., invar. – Pregiato tappeto anatolico, lavorato da pastori nomadi che convergono nella cittadina di Bergama, corrispondente all’antica Pergamo, a nord di Smirne nella Turchia asiatica: presenta disegni geometrici...
danzaterapeuta s. f. e m. Chi cura attraverso la danzaterapia. ♦ Sono aperte le iscrizioni al primo corso di formazione professionale per danzaterapeuti e al primo corso di aggiornamento per operatori socio-sanitari ed educatori, che prenderanno...