In piccole quantità si ritrova libero o salificato in molte piante. In maggiore quantità si ritrova nei frutti delle piante del genere Citrus, specialmente nei limoni, dai quali fu ricavato per la prima [...] di un kg. per quintale, non sono quasi mai utilizzati a questo scopo. I limoni contengono 2-3,5 kg. di acido citrico per quintale; i bergamotti 1,4-2,5 kg.; le limette acide 3,5-5,5 kg.; una piccola parte dell'acido è presente sotto forma di citrati ...
Leggi Tutto
ODORANTI, SOSTANZE
Guido Cusmano
. Esattamente, le sostanze odoranti sono specie chimiche, volatili a temperatura ordinaria, le cui particelle determinano nella reggio olfactoria la sensazione di un [...] di metile (od. foglie verdi di violetta); acetato di benzile (od. di gelsomino); acetati di geranile e di linalile (od. bergamotto): acetati di bornile e d'isobornile (od. abeti); benzoato di metile o essenza di Niobe, salicilato di metile (od ...
Leggi Tutto
MELOGRANI, Giuseppe
Francesco Campenni
– Nacque in Calabria, a Parghelia, casale di Tropea, il 29 luglio 1750, da Michele Meligrana e Olimpia di Costanzo.
Dalla particola battesimale il cognome risulta [...] strade rotabili e carrettabili, ma d’altro canto si evidenziavano le ricche potenzialità delle colture specializzate (gelso, bergamotto, vite, ulivo) e delle locali manifatture: dalla macerazione e filatura della canapa alla tiratura della seta di ...
Leggi Tutto
TERPENI
. Gruppo d' idrocarburi naturali, isomeri, della composizione C10H16, che si trovano negli olî eterei (e anche in certi petrolî). Il nome, proposto da A. Kekule (Lehrb. d. org. Chemie, II, p. [...] (1885-87) stabilì che le frazioni con il punto d'ebollizione 175-176° delle essenze di bucce d'arancio, limone e bergamotto, o di semi di carvi o di aghi di pino, allora considerate come terpeni diversi, esperiedene, carvene, citrene, ecc., erano ...
Leggi Tutto
IDROCARBURI
Luigi Mascarelli
. Composti risultanti dalla combinazione di carbonio e d'idrogeno. Sono considerati come le sostanze fondamentali da cui si possono far derivare tutti gli altri prodotti [...] , coriandolo, elemi), fellandreni (fellandrio, finocchio selvatico amaro, eucalipto australiano), limoneni (limone, arancio, bergamotto, sedano, cumino, conifere, trementina russa e svedese), terpinolene (elemi di Manilla), silvestrene (trementina ...
Leggi Tutto
Comprendono tutte le preparazioni adoperate per curare il corpo (viso, mani, capelli, unghie), per mantenerne e metterne in rilievo la bellezza, ovvero per procurare a chi fa uso di essi una bellezza artificiale.
Oriente. [...] ; 4. sali per bagni, costituiti da carbonati alcalini, polveri di sapone e saponina, profumati con lavanda, bergamotto, rosmarino, ecc.; alcuni contengono sostanze antisettiche come borato e perborato di sodio.
Cosmetici emollienti. - Comprendono:1 ...
Leggi Tutto
SINDACATO
*
Francesco VITO
Sindacato è termine originariamente riferito alle varie organizzazioni di lavoratori per la difesa dei loro interessi di gruppo o di classe e in un secondo tempo esteso anche [...] ancora di questa legge si era ricorso largamente in Italia ai consorzî obbligatorî (marmo di Carrara, 1927; essenza di bergamotto, 1930; produzione di riso, 1931; prodotti siderurgici, 1931) la cui formazione fu facilitata, talora sollecitata, sempre ...
Leggi Tutto
Il mondo delle piante
Maria Arcà
Elisa Manacorda
C'era una volta un seme
La storia di ogni pianta comincia con un seme caduto nella terra. Esso darà vita a una pianta, che a sua volta crescerà e diventerà [...] o l'olio di mandorla, negli shampoo ci sono le mele verdi o l'ortica, nei deodoranti e nei profumi ci sono il bergamotto o la rosa.
Piante per conservare, piante per curare
Sin dall'antichità, gli uomini e le donne hanno imparato a utilizzare le ...
Leggi Tutto
Mare
Ernesto Mazzetti
Umberto Solimene
L'habitat prevalente del genere umano è la terraferma; eppure nel corso della sua formazione il nostro pianeta ha riservato solo il 30% della sua superficie alle [...] (la griseofulvina), oppure all'uso di profumi, specie quelli contenenti bergaptene, un derivato dell'olio di bergamotto.
b) Colpo di sole. Tale disturbo può verificarsi sulle nostre spiagge soprattutto per imprudente esposizione alla radiazione ...
Leggi Tutto
La dieta mediterranea: realtà, mito, invenzione
Vito Teti
Paradossi di un modello alimentare
L’espressione dieta mediterranea è nata con riferimento alla situazione alimentare del Mezzogiorno d’Italia [...] cipolle rosse e dolci di Tropea; ed era nota anche per il tonno, i salumi, i fichi secchi, le uve candite, il bergamotto della provincia di Reggio, il cedro della zona di Diamante. La Basilicata era famosa per le salsicce (la luganica che risale all ...
Leggi Tutto
bergamotto
bergamòtto s. m. [lo stesso etimo di bergamotta]. – 1. Pregiata varietà di pero, che dà le pere bergamotte (anche agg.: pero bergamotto). 2. Pianta della famiglia rutacee (lat. scient. Citrus bergamia), alta fino a 3 metri, con...
bergamotta
bergamòtta s. f. [dal turco beg armūdi «pera del principe»]. – Nome di alcune pregiate varietà di pere (anche agg.: pere b.), di media grossezza, a forma globoso-appiattita, leggermente slargate nella parte centrale e arrotondate...