Composizione chimica: Ca(B.OH) SiO4. Caratteri morfologici: La datolite cristallizza nel sistema monoclino classe prismatica. Rapporto parametrico: a : b : c = 0,6329 : 1 : 0,6345; β = 90°9′ (Dauber). [...] Modena), di Serra dei Zanchetti (Bologna) e di Casarza (Liguria). All'estero: Andreasberg nel Harz in Germania, West Paterson, Bergen Hill e al Lago Superiore negli Stati Uniti. Si trova in genere associata a prehnite, zeoliti, calcite, ecc., e sotto ...
Leggi Tutto
Pittore, nato in Drammen (Norvegia) il 16 giugno 1822, morto a Sandviken presso Cristiania il 13 luglio 1870. Destinato a fare il mercante, si recò in Olanda per la sua educazione; ma l'arte degli antichi [...] (1852) e Fra Jotunheimen (1866).
Bibl.: Norsk Kunsthistorie, II, Oslo 1927; Norsk biografisk leksikon, III, Oslo 1926; Jens Thiis, Norske malere og billedhuggere, I, Bergen 1904; C. W. Schnitler, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, X, Lipsia 1914. ...
Leggi Tutto
CALCIATI, Cesare
Cosimo Palagiano
Nacque a Piacenza il 16 marzo 1885 dal conte Alessandro e Bianca Stradelli. Nel 1908 si laureò in scienze naturali presso l'università di Friburgo (Svizzera), discutendo, [...] tuttora valida dei movimenti verticali del suolo.
Ancora studente, aveva seguito un corso speciale di zoologia al museo di Bergen, e compiuti alcuni viaggi di istruzione sulle Alpi, dove aveva dato prova di ottime qualità di scalatore, e in ...
Leggi Tutto
Richlin, Maurice
Patrick McGilligan
Sceneggiatore televisivo e cinematografico statunitense, nato a Omaha (Nebraska) il 23 febbraio 1920 e morto a Los Angeles il 13 novembre 1990. I toni leggeri da [...] . Successivamente lavorò per la radio, scrivendo originali per vari programmi di successo quali Burns and Allen, The Edgar Bergen show e The Amos and Andy show. L'esordio cinematografico avvenne nel 1959 con le sceneggiature scritte per Operation ...
Leggi Tutto
SINDING, Stephan
Astrid Schjoldager Bugge
Scultore, nato a Röros in Norvegia il 4 agosto 1846, morto a Parigi il 23 gennaio 1922. Studiò con J. Middelthun a Oslo e con Albert Wolff a Berlino. Dal 1880 [...] Ibsen e di Björnson davanti al teatro nazionale di Oslo (bronzo 1898-99). Non priva d'interesse la sua autobiografia, La vita d'uno scultore (Oslo 1921).
Bibl.: Rapsilber, S. S., Berlino 1902; Thiis, Norske malere ag billedhungere, III, Bergen 1905. ...
Leggi Tutto
ANTEPENDIUM
P. Lasko
Rivestimento della parte anteriore dell'altare (detto anche pallium, paramentum, tabula, velamen, vestimentum). Saranno trattate qui in particolare le opere in metallo, in legno [...] ° secolo. Tra i più antichi uno dimostra in modo significativo la diretta influenza dell'arte inglese, l'a. di Ulvik (Bergen, Historisk mus.), che fu certamente dipinto da un artista aggiornato sull'arte inglese della metà del sec. 13°; l'iconografia ...
Leggi Tutto
Orlev, Uri
Margherita d’Amico
L’arte della sopravvivenza
Cresciuto in mezzo agli orrori della persecuzione nazista, Uri Orlev, scrittore polacco di famiglia ebrea, ha tratto da esperienze di vita la [...] . I bambini si salvano grazie all’ospitalità di famiglie polacche, ma nel 1943 vengono catturati e imprigionati nel lager di Bergen-Belsen (dove morì anche Anna Frank, autrice del famoso Diario). Qui rimangono, scampando alla fame e alle epidemie di ...
Leggi Tutto
Una delle quattro provincie costituenti l'Unione Sudafricana (v. Sudafricana, unione), occupante l'estrema parte meridionale del continente africano, incluso il Capo di Buona Speranza, il "Capo" per antonomasia, [...] da due fasci di catene, dette dai geologi Capidi, il primo dei quali, orientato da NO. a SE., comprende le catene dei Cedar Bergen (1930 m.), dei Bokkeveld Mounts e degli Olifants Mounts (2080 m. s. m.). Il secondo s'innesta al primo nei dintorni di ...
Leggi Tutto
TIDEMAND, Adolph
Astrid Schjoldager Bugge
Pittore, nato a Mandal in Norvegia il 14 agosto 1814, morto ad Oslo il 25 agosto 1876. Studiò all'accademia di Copenaghen (1832-37), a Dusseldorf con Th. Hildebrandt [...] , Stoccolma). La pittura del T. è d'intonazione romantica e notevole per qualità compositive e interpretazione di personaggi.
Bibl.: L. Dietrichson, A. T., vita e opere, Cristiania 1878; J. Thiis, Norske malere og billedhuggere, I, Bergen, 1904. ...
Leggi Tutto
PICHLER, Adolf
Giuseppe Gabetti
Poeta austriaco, nato a Ers nel Tirolo il 4 settembre 1819, morto a Innsbruck il 15 novembre 1900. Nel 1848 capitanò una schiera di 135 studenti volontarî contro gl'Italiani. [...] Hass. Epigramme und Elegien aus den Alpen, 1869; Deutsche Tage, Zeitgedichte in prosa e in versi (Aus den Tiroler Bergen, 1861; Allerlei Geschichten aus Tirol, 1867; Marksteine, 1874; Neue Marksteine, 1890; Jochrauten und Geschichten aus Tirol, 1897 ...
Leggi Tutto
bergenia
bergènia s. f. [lat. scient. Bergenia, dal nome del botanico ted. K. A. von Bergen (sec. 18°)]. – Genere di piante erbacee della famiglia sassifragacee: sono erbe perenni a foglie grandi e fiori rosei, che si schiudono in primavera...
concordia
concòrdia s. f. [dal lat. concordia, der. di concors -ordis «concorde»]. – 1. Conformità di sentimenti, di voleri, di opinioni fra due o più persone, per lo più non disgiunta da reciproco affetto; armonia spirituale: fratelli vissuti...