GRIEG, Edward Hagerup
Luigi Perracchio
Musicista, nato il 15 giugno 1843 a Bergen (Norvegia), dove morì il 4 settemhre 1907. Ebbe i primi insegnamenti musicali dalla madre, musicista e pianista eccellente. [...] Nel 1858 entrò nel conservatorio di Lipsia e vi studiò con J. Moscheles, K. H. Reinecke, E. I. Richter, M. Hauptmann e E. F. Wenzel. Nel 1863 si recò a Copenaghen attrattovi dalla presenza di Niels Gade, ...
Leggi Tutto
Comandante navale danese (Trondheim, Norvegia, 1691 - Hannover 1720), figlio di Jan Wessel di Bergen. Durante la grande guerra nordica si distinse contrastando i tentativi della flotta svedese di rifornire [...] le province svedesi sul continente. Nel 1716 fu fatto nobile con il titolo di Tordenskjold. In quello stesso anno inflisse una dura sconfitta alla flotta svedese nella battaglia di Dynekil. Nel 1719 strappò ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del poeta, saggista e storico letterario olandese Willem Johannes Maria Antonius Asselbergs (Bergen op Zoom 1903 - Nimega 1968). Dal 1952 prof. all'univ. di Nimega, autore di un'opera vasta [...] e varia, è stato un esponente della cultura cattolica nei Paesi Bassi. Tra i suoi saggi: Hedendaagse Ketterijen ("Eresie attuali", 1929), Verscheurde Christenheid ("Cristianità straziata", 1937), Mensen ...
Leggi Tutto
SARS, Georg
Edoardo Zavattari
Zoologo, figlio di Michael (v.), nato a Flors presso Bergen il 20 aprile 1837, morto a Oslo il 9 aprile 1927. Dopo essersi laureato in medicina e dedicato per qualche tempo [...] alla pittura, si volse alla biologia animale seguendo l'esempio del padre.
Studiò la fauna marina e parecchi gruppi d'Invertebratí, ma la sua grande fama egli conseguì nello studio dei Crostacei di cui ...
Leggi Tutto
MICHELSEN, Peter Christian Hersleb Kjerschow
Uomo politico norvegese, nato il 15 marzo 1857 a Bergen, morto il 29 giugno 1925 a Fjösanger presso Bergen. Avvocato, entrò nel parlamento nel 1891, unendosi [...] allora alla sinistra radicale; passò tuttavia più tardi, nel 1903, alla coalizione dei conservatori-liberali, entrando a far parte del ministero Hagerup-Ibsen. Divenuto a sua volta presidente del consiglio ...
Leggi Tutto
Refsum, Sigvald
Neurologo norvegese (Gransherad, Telemark, 1907 - Oslo 1991). Prof. all’univ. di Bergen dal 1951 e poi, dal 1954, all’univ. di Oslo.
Malattia di Refsum
Eredoatassia emeralopica con polineurite, [...] descritta da R. nel 1945; l’esordio è subdolo, fra i 4 e i 7 anni, ma anche più tardi, con polineurite motoria e sensitiva, specie all’estremità degli arti inferiori, con lieve atassia, retinite pigmentosa, ...
Leggi Tutto
Osterøy Isola della Norvegia (329 km2 con 7352 ab. nel 2008), a NE di Bergen, separata dalla terraferma dal Sør fjord e dall’Oster fjord, nella contea di Hordaland. Notevole attività peschereccia. ...
Leggi Tutto
Geologo (Sciaffusa 1896 - Neuchâtel 1982), allievo di P. Niggli. Lavorò dapprima al museo di Bergen e fu successivamente direttore dell'Istituto di geologia di Neuchâtel. Partecipò a numerose spedizioni, [...] soprattutto in Finlandia e in Groenlandia. S'occupò principalmente delle relazioni esistenti fra tettonica e caratteristiche petrologiche. Fra le opere: Zur Deutung der Migmatite (1935); Étages tectoniques ...
Leggi Tutto
Scrittore norvegese (n. Oslo 1968). Dopo aver studiato Arti e letteratura all’Università di Bergen si è trasferito in Svezia, dove tuttora vive. Ha esordito nella narrativa con il romanzo Ute av Verden [...] (1998), cui ha fatto seguito En Tid For Alt (2004), ma è con la monumentale autobiografia in sei volumi Min kamp (2009-11; in italiano sono stati tradotti i primi tre volumi, rispettivamente con i titoli ...
Leggi Tutto
Scrittrice, avvocato e giornalista norvegese (n. Larvik 1958). Laureata in legge all’Università di Bergen, tra il 1984 e il 1988 ha lavorato come giornalista per la televisione di Stato; in seguito ha [...] conseguito il titolo di avvocato (1994) ed è stata procuratore e ministro della Giustizia norvegese (1996-97). La conoscenza diretta dei metodi investigativi si ritrova nella sua produzione letteraria; ...
Leggi Tutto
bergenia
bergènia s. f. [lat. scient. Bergenia, dal nome del botanico ted. K. A. von Bergen (sec. 18°)]. – Genere di piante erbacee della famiglia sassifragacee: sono erbe perenni a foglie grandi e fiori rosei, che si schiudono in primavera...
concordia
concòrdia s. f. [dal lat. concordia, der. di concors -ordis «concorde»]. – 1. Conformità di sentimenti, di voleri, di opinioni fra due o più persone, per lo più non disgiunta da reciproco affetto; armonia spirituale: fratelli vissuti...