CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] fu ampliata a più riprese e divenne infine una delle più grandi fortificazioni dei paesi nordici.Intorno al 1250 fu costruita a Bergen la roccaforte di re Haakon Haakonsson, che non era un vero c., ma aveva comunque un muro di cinta e due masti ...
Leggi Tutto
LIVIA DRUSILLA
L. Fabbrini
Figlia di Livio Druso Claudiano e di Alfidia, nacque nel 57 a. C. Andò sposa nel 43 a Tiberio Claudio Nerone e gli dette due figli: Tiberio e Druso. Nel 41 lo seguì in Sicilia [...] bronzo, si riconducono ugualmente a questi due tipi.
Possono considerarsi un po' eccezioni il delizioso busto della Collezione Van Bergen di Oslo, datato per le caratteristiche di stile al decennio 40-30 a. C. Nonostante il parere discorde di alcuni ...
Leggi Tutto
ARCANGELO di Cola da Camerino (anche A. di Cola di Vanni Camerino)
Marco Chiarini
La prima notizia accertata finora su A. è che egli dipinse una Maddalena e altre figure (oggi scomparse) nella sala Maggiore [...] notevole (Madonna Griggs), era tuttavia estesa a cose non pertinenti. Così andranno defalcate le Madonne di Baltimora, di Bergen, di Cambridge (USA), di Rotterdam (coll. Van Beuningen, che ormai è quasi generalmente riconosciuta come dell'Angelico ...
Leggi Tutto
MALINES
R. de Smedt
(fiammingo Mechelen; Malinas, Machlines, Mechele, Machlina nei docc. medievali)
Città del Belgio centrosettentrionale, ubicata nella regione di Anversa e capoluogo di circoscrizione. [...] sculpture en Belgique, Bulletin du Cercle archéologique, littéraire et artistique de Malines 79, 1975, pp. 69-80; C. Van den Bergen-Pantens, Les tableaux armoriés commémorant les chapitres de la Toison d'or. La place de la série malinoise dans leur ...
Leggi Tutto
MAGGI, Giovanni
Laura Di Calisto
Nato intorno al 1566, probabilmente a Roma, è ricordato da Giovanni Baglione (1642, pp. 393 s.) come "dipintore, et intagliatore all'acqua forte", "virtuoso in diverse [...] Campidoglio. Seguì, sempre nel 1605, la tavola con la rappresentazione dell'Escorial dedicata al cardinale Francesco Sforza. La presa di Bergen op Zoom da parte del marchese A. Spinola fu descritta dal M. in un'incisione del 1606; mentre la serie di ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] , del 1854, entrambi in collezione privata), sulla base di vecchi modelli: dagli olandesi Paulus Potter e Dirk van Bergen al francese Jacques Raymond Brascassat, al napoletano Domenico Brandi, le cui opere poteva aver visto nella collezione di Carlo ...
Leggi Tutto
TROIA, Romanzo di
F. Cecchini
Durante quasi tutto il Medioevo il racconto delle imprese relative alla guerra di Troia, narrato da Omero nell'Iliade, venne tramandato in Occidente attraverso fonti indirette. [...] -241; V.B. Mann, Mythological Subjects on Northern French Tablemen, Gesta 20, 1981, 1, pp. 161-171; C. van den Bergen-Pantens, Guerre de Troie et héraldique imaginaire, RBAHA 52, 1983, pp. 3-22; F. D'Arcais, Les illustrations des manuscrits français ...
Leggi Tutto
CERAMICA
G. Fehérvári
Lo studio della c. medievale prese avvio già nel sec. 19°, con le prime collezioni antiquariali dedicate a oggetti più o meno intatti, rinvenuti nel corso di sterri in occasione [...] con strisce di argilla applicate, spesso dentellate. Il periodo di massima produzione durò ca. dal 1250 al 1325; a Bergen, in Norvegia, sono stati trovati esemplari in contesti che risultano più tardi del catastrofico incendio del 1248, ma precedenti ...
Leggi Tutto
CALICE
C. Barsanti
Bicchiere di forma particolare, usato nella liturgia per la consacrazione del vino nel corso della messa. Il termine deriva dal gr. ϰύλιξ 'coppa' (Braun, 1932, p. 20) e appare già [...] Mus.; Die Zeit der Staufer, 1977-1979, I, nrr. 561, 595), e solo più raramente ricopre tutto l'oggetto (c. di Bergen, St. Marien; Die Zeit der Staufer, 1977-1979, I, nr. 588). A eccezione di quello proveniente da Rusper, tutti gli esemplari ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Germania
Manfred Luchterhandt
Tardoromanico come epoca
In Germania il regno di Federico II coincide con la fioritura del tardoromanico, che fino al 1250 ca., malgrado la conoscenza [...] o dei Wettin; ancora nel sec. XII i principi slavi sono fondatori di vescovati, conventi e fondazioni religiose a Bergen/Rügen, Doberan, Kammin, Darjun ed Eldena (Neukloster, 1219; Güstrow, 1226). Nella tradizione sassone si privilegia in un primo ...
Leggi Tutto
bergenia
bergènia s. f. [lat. scient. Bergenia, dal nome del botanico ted. K. A. von Bergen (sec. 18°)]. – Genere di piante erbacee della famiglia sassifragacee: sono erbe perenni a foglie grandi e fiori rosei, che si schiudono in primavera...
concordia
concòrdia s. f. [dal lat. concordia, der. di concors -ordis «concorde»]. – 1. Conformità di sentimenti, di voleri, di opinioni fra due o più persone, per lo più non disgiunta da reciproco affetto; armonia spirituale: fratelli vissuti...