BENEDETTO XV, papa
Gabriele De Rosa
Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 nov. 1854 dal marchese Giuseppe, di antica illustre famiglia, originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, [...] . Il nunzio ebbe dapprima a Berlino incontri con il cancelliere Bethmann-Hollweg e con il ministro degli Affari esteri von Bergen, dal 26 al 28 giugno; a Monaco il 30 giugno incontrò l'imperatore d'austria, Carlo. Dalla complessa attività del ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 847; App. I, p. 571; II, I, p. 904; III, I, p. 593)
La questione del fascismo. - Scomparso da quasi mezzo secolo come protagonista della politica europea, il f. è tuttora uno dei problemi più [...] 1980; Who were the fascists. Social roots of European fascism, a cura di S. U. Larsen, B. Hagtvet, J. P. Myklebust, Bergen 1980; G. Candeloro, Storia dell'Italia moderna, ix: Il fascismo e le sue guerre, Milano 1981; E. Gentile, Il mito dello Stato ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI
Romano Gasperoni
Giannandrea Falchi
Francesca Socrate
Jeannette E. Koch
Giulia Baratta
Herman van Bergeijk
Manuel Roberto Guido
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(v. olanda, XXV, p. [...] . Controcorrente la produzione di G. Komrij (n. 1944), poeta, saggista e, infine, romanziere, per es. in Over de bergen ("Sopra le montagne", 1990) che si svolge in Portogallo, dove l'autore attualmente vive.
Tipica in queste opere ''tradizionali'' è ...
Leggi Tutto
Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] in Slesia, minacciarono la rottura delle relazioni diplomatiche con il Vaticano. L'ambasciatore tedesco presso la Santa Sede, D. von Bergen, non esitò a mettere in evidenza l'inesperienza del nunzio a Varsavia che finì per trovarsi in rotta di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'Europa del Nord: i Vichinghi
Signe Horn Fuglesang
I popoli dell’europa del nord: i vichinghi
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi, che nell’Alto Medioevo [...] til syttiårsdagen 25 juni 1947 [Archeologia, storia, arte, cultura. Scritti minori pubblicati in occasione del 25 giugno 1947], Bergen 1947.
M. Stenberger, Die Schatzfunde Gotlands der Wikingerzeit, I-II, Stockholm - Lund 1947-58.
A.W. Brøgger - H ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Wolfgang Schieder
(XXIV, p. 466)
L'argomento, trattato nel XXIV vol. (1934) dell'Enciclopedia Italiana e nella voce germania: Storia, dell'App. I (p. 655) a firma di Carlo Antoni, [...] 1980.
Who were the Fascists? Social roots of European fascism, ed. S.U. Larsen, B. Hagtvet, J. P. Myklebust, Bergen 1980 (trad. it. Firenze 1996).
T.W. Mason, Intention and explanation. A current controversy about the interpretation of National ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] -252 e 537-549; T. Hauken, Petition and Response. An Epigraphic Study of Petitions to Roman Emperors, 181-249, Bergen 1988; W. Williams, Epigraphic Texts of Imperial Subscripts: a Survey, in Zeitschrift für Papyrologie und Epigraphik, 66 (1986), pp ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] 1920-1945, New York 1966.
Larsen, S. U., Hagtvet, B., Myklebust, J. P., Who were the fascists? Social roots of European fascism, Bergen 1980.
Lee, J. M., African Armies and civil order, New York 1969.
Linz, J. J., An authoritarian regime: the case of ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] pp. 7-77).
Tilly, C., Sinews of war, in Mobilization, center-periphery structures, and nation-building (a cura di P. Torsvik), Bergen 1981, pp. 108-126.
Tilly, C., War making and State making as organized crime, in Bringing the State back in (a cura ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] ).
Torsvik, P. (a cura di), Mobilization, center-periphery structures and nation-building: a volume in commemoration of Stein Rokkan, Bergen 1981.
Tranfaglia, N., Firpo, M. (a cura di), La storia. I grandi problemi dal Medioevo all'età contemporanea ...
Leggi Tutto
bergenia
bergènia s. f. [lat. scient. Bergenia, dal nome del botanico ted. K. A. von Bergen (sec. 18°)]. – Genere di piante erbacee della famiglia sassifragacee: sono erbe perenni a foglie grandi e fiori rosei, che si schiudono in primavera...
concordia
concòrdia s. f. [dal lat. concordia, der. di concors -ordis «concorde»]. – 1. Conformità di sentimenti, di voleri, di opinioni fra due o più persone, per lo più non disgiunta da reciproco affetto; armonia spirituale: fratelli vissuti...