• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
21 risultati
Tutti i risultati [317]
Archeologia [21]
Biografie [107]
Arti visive [51]
Storia [40]
Letteratura [46]
Geografia [22]
Europa [14]
Religioni [13]
Cinema [12]
Fisica [12]

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Epiro

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Epiro Sotirios Dakaris Konstantina Gravani Amalia Vlachopoulou-Oikonomou Epiro di Sotirios Dakaris, Konstantina Gravani L’Epiro (gr. ῎Ηπειρος, "Απειρος; [...] Magic. Papers from the First International Samson Eitrem Seminar at the Norwegian Institute at Athens (Athens, 4-8 May 1997), Bergen 1999, pp. 67-72. S. Dakaris - C. Tzouvara-Souli - A. Vlachopoulou-Oikonomou, The Prytaneion of Dodona, pp. 14959. A.M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

INTRECCIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

INTRECCIO G. Speake Per i. si intende una forma o uno schema di decorazione nel quale linee, capi o nastri vengono incrociati o intessuti insieme secondo un principio di sovrapposizione alternata in [...] , Stockholm 1904; E. Lexow, Hovedliniere i entrelacsornamentikens historie [Lineamenti generali della storia degli ornamenti a i.], Aarbok Bergen's Museums, 1921-1922, pp. 1-92; W. Holmqvist, Kunstprobleme der Merowingerzeit, Stockholm 1939; T.D ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE – AREA DEL MEDITERRANEO – INVASIONE LONGOBARDA – EUROPA CONTINENTALE – VANGELO DI MATTEO

NORDICO-GERMANICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NORDICO-GERMANICA, Arte H. Jankuhn Il problema della delimitazione geografica e cronologica dell'antica arte g. è connesso strettamente al problema dell'origine ed alla prima espansione di questo gruppo [...] , in Kunst og Haandverk, Christiania 1918; id., Perspektivet pa Oseberg dronningens tapisserier, in Kunst og Kultur, 2-3, Bergen 1920; H. Shetelig, Bildfremstillingar i jenalderns kunst, in Nordistk Kultur, XXVII, 1931, p. 202 ss.; B. Hougen ... Leggi Tutto

ARMI BIANCHE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARMI BIANCHE D. C. Nicolle In senso stretto la specificazione di a. 'bianche' si applica storicamente solo alla spada e al pugnale con le loro varianti lunghe e corte: dallo spadone a due mani allo [...] , I, Torino 1869 (rist. anast. Graz 1972); A. Lorange, Den yngre Jernalders Svaerd [Le prime spade dell'età del Ferro], Bergen 1889; W. Boeheim, Waffenkunde, Leipzig 1890, pp. 305-379; J. Van Malderghem, La vérité sur le Goedendag, Annales de la ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO ORIENTALE DEL MEDITERRANEO – FRANCESCO IL VECCHIO DA CARRARA – BATTAGLIA DI HASTINGS – ISIDORO DI SIVIGLIA – VALLE DEL GIORDANO

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'Europa del Nord: i Vichinghi

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'Europa del Nord: i Vichinghi Signe Horn Fuglesang I popoli dell’europa del nord: i vichinghi Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi, che nell’Alto Medioevo [...] til syttiårsdagen 25 juni 1947 [Archeologia, storia, arte, cultura. Scritti minori pubblicati in occasione del 25 giugno 1947], Bergen 1947. M. Stenberger, Die Schatzfunde Gotlands der Wikingerzeit, I-II, Stockholm - Lund 1947-58. A.W. Brøgger - H ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

Le strategie di sussistenza nelle societa preagricole

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le strategie di sussistenza nelle società preagricole Francesca Giusti Samou Camara Lanfredo Castelletti Egidio Cossa Antonio Tagliacozzo Francesca Balossi Restelli Massimo Vidale Susan G. Keates Ian [...] préhistorique, Treignes 1995; R. Haaland - A. Abdul Magid (edd.), Aqualithic Sites along the Rivers Nile and Atbara, Sudan, Bergen 1995. La caccia nel medio oriente di Massimo Vidale Benché la caccia abbia rappresentato nelle regioni del Medio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

PREISTORICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996 PREISTORICA, Arte A. M. Radmilli * P. Graziosi * S. M. Puglisi E. Castaldi S. M. Puglisi Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] . am Möhr. Landesmuseum, 26, Brno 1932; J. Boe, Felzeichnungen im westlichen Norwegen: Die Zeichnungsgebiete in Vingen und Henoya, Bergen 1932; D. Peyrony, Les abris Lartet et du Poisson, à Gorge d'Enfer (Dordogne), in L'Anthropologie, XLII, 1932 ... Leggi Tutto

L'epigrafia costantiniana. La figura di Costantino e la propaganda imperiale

Enciclopedia Costantiniana (2013)

L’epigrafia costantiniana La figura di Costantino e la propaganda imperiale Gian Luca Gregori Alister Filippini La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] -252 e 537-549; T. Hauken, Petition and Response. An Epigraphic Study of Petitions to Roman Emperors, 181-249, Bergen 1988; W. Williams, Epigraphic Texts of Imperial Subscripts: a Survey, in Zeitschrift für Papyrologie und Epigraphik, 66 (1986), pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – STORIA ANTICA

VICHINGHI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VICHINGHI K. Bornholdt Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] til syttiårsdagen 25 juni 1947 [Archeologia, storia, arte, cultura. Scritti minori pubblicati in occasione del 25 giugno 1947], Bergen 1947; E. Kivikoski, Die Eisenzeit Finnlands, 2 voll., Porvoo 1947-1951; M. Stenberger, Die Schatzfunde Gotlands der ... Leggi Tutto
TAGS: ICONOGRAFIA DELLA CROCIFISSIONE – MEZZO DI COMUNICAZIONE DI MASSA – ICONOGRAFIA CRISTIANA – ETÀ DELLE MIGRAZIONI – CREPUSCOLO DEGLI DEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VICHINGHI (3)
Mostra Tutti

Africa - La Nubia dalle origini all'eta romana

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Africa - La Nubia dalle origini all'età romana Andrea Manzo Alessandra Bravi Nubiapremessa La Nubia propriamente detta è la regione che il Nilo attraversa tra ed-Debba e Assuan, ma spesso questa denominazione [...] and Culture, Berkeley - Los Angeles - Oxford 1993, pp. 38-66; T. Heide et al., Fontes Historiae Nubiorum, I-III, Bergen 1994-98; D.N. Edwards, The Archaeology of the Meroitic State. New Perspectives on its Social and Political Organisation, Oxford ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
1 2 3
Vocabolario
bergènia
bergenia bergènia s. f. [lat. scient. Bergenia, dal nome del botanico ted. K. A. von Bergen (sec. 18°)]. – Genere di piante erbacee della famiglia sassifragacee: sono erbe perenni a foglie grandi e fiori rosei, che si schiudono in primavera...
concòrdia
concordia concòrdia s. f. [dal lat. concordia, der. di concors -ordis «concorde»]. – 1. Conformità di sentimenti, di voleri, di opinioni fra due o più persone, per lo più non disgiunta da reciproco affetto; armonia spirituale: fratelli vissuti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali