Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] a questo proposito i ritrovamenti di vasellame dell'Olocene medio in siti del Nord di Papua Nuova Guinea (Wanelek, Lachitu, Taora, Beri, Akari A), o di denti e mandibole di Sus in contesti dell'Olocene iniziale nelle regioni montuose e costiere della ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] a questo proposito i ritrovamenti di vasellame dell'Olocene medio in siti del Nord di Papua Nuova Guinea (Wanelek, Lachitu, Taora, Beri, Akari A), o di denti e mandibole di Sus in contesti dell'Olocene iniziale nelle regioni montuose e costiere della ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] sono le leggende topiche, che si riferiscono alle impronte maravigliose di esseri soprannaturali.
Bibl.: C. Pigorini-Beri, Costumi e superstizioni dell'Appennino marchigiano, Città di Castello 1889; L. Mannocchi, Feste, costumanze, superstizioni del ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] gonzaghese, in Il Carlino della sera, 21 gennaio 1930; E. Tammi, I cantimaggio di Valnure, Piacenza 1928; C. Pigorini-Beri, Di un singolare uso nuziale nel patrimonio matildico, Città di Castello 1911; G. Pitrè, Bibliografia delle trad. pop. d ...
Leggi Tutto
Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] dal 1806 al 1811, Cosenza 1872; B. Chimirri, La Calabria e gl'interessi del Mezzogiorno, Milano 1916; C. Pigorini-Beri, In Calabria, Torino 1892.
Arte.
L'arte della Magna Grecia costituisce il fondo dello svolgimento artistico calabrese. Oltre alla ...
Leggi Tutto
(II, p. 451; App. I, p. 86; II, I, p. 128; III, I, p. 64; IV, I, p. 90)
In apertura degli anni Ottanta l'A. è pervenuta a una migliore definizione dei lunghi confini ereditati dal periodo coloniale, firmando [...] di pianificazione notevole per la felice articolazione architettonica, ottenuta con l'uso di diversi tipi edilizi. Daure e Beri, in collaborazione con R. Simounet, hanno realizzato a Hussein Dey il progetto del quartiere residenziale 'della Montagna ...
Leggi Tutto
PAOLO III Papa
Giuseppe Paladino
Alessandro Farnese nacque, secondo i più, a Canino nel febbraio 1468 da Pier Luigi e da Giovannella Caetani. Da principio pensava di avviarsi alla carriera diplomatica [...] ; id., Zur Geschichte Karls V. in den Jahren 1536-38, ibid., 1909; id., Von Nizza bis Crepy, ibid., 1923; C. Pigorini Beri, Tra papa e imperatore. Nepotismo politico del secolo XVI, in Nuova Antologia, 1893; C. Capasso, La politica di papa P. III e l ...
Leggi Tutto
MACERATA (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Giuseppe CASTELLANI
Capoluogo di una delle quattro provincie delle Marche. La città è tutta distesa, da E. a O., sul dolce versante solatio d'una [...] di Macerata e della provincia della Marca, in Bullettino di numismatica, I, II, III, Camerino 1882-1887; C. Pigorini Beri, Costumi ecc. dell'Appennino march., 1889; Studi marchigiani, Macerata 1907; G. Crocioni, Le Marche, 1914; L. Serra, Itinerario ...
Leggi Tutto
Si chiama così, comunemente, la malefica influenza che si crede promani dallo sguardo degl'invidiosi, degli adulatori e degli affetti da qualche morbo. Si ritiene che i più esposti a subirne le conseguenze [...] Porta, De fascinatione et fascinationis amul., Francoforte 1597. Per il folklore italiano, v. A. Morselli, in Scena illustrata, XXXV (1899), n. 286; G. Romeo, in La scintilla, I (1929), n. 5; C. Pigorini-Beri, In Calabria, stregonerie, Roma 1883. ...
Leggi Tutto
. Cantafavola o cantafola, o anche scantafavola, dicesi comunemente un racconto frivolo, lungo e noioso. Nella scienza delle tradizioni popolari il termine indica una speciale forma di conto dall'andamento [...] nella letteratura popolare il germe primitivo da cui si sarebbero sviluppati il conto e la ballata.
Bibl.: C. Pigorini-Beri, Le cantate dell'Appenn. marchigiano, in Nuova Antologia, 1880; J. J. Jacobs, English Fairy-tales, Londra 1898, p. 247 ...
Leggi Tutto
beri-beri
bèri-bèri s. m. [voce di origine malese, introdotta in Europa attrav. una dissertazione del medico oland. J. Bontius (1642)]. – Malattia causata da carenza di vitamina B1 (presente nella cuticola del riso, nella crusca dei cereali,...
antiberiberico
antiberibèrico agg. e s. m. [comp. di anti-1 e beri-beri] (pl. m. -ci). – Di rimedio atto a curare e prevenire il beri-beri: vitamina a., la vitamina B1; come sost., il rimedio stesso.