RADIOATTIVITÀ (XXVIII, p. 690)
Giovanni BOATO
Mariano SANTANGELO
Il fenomeno della radioattività ha, negli ultimi anni, acquistato nuovo interesse; l'impiego delle pile e dei ciclotroni ha reso difatti [...] rapporto di 4 gr. per t. di roccia: la sua abbondanza in natura è perciò circa uguale a quella dell'arsenico e del berillio.
Oltre che negli elementi pesanti, numero atomico 83-92, è stata riscontrata per la prima volta da J. J. Thomson un'attività ...
Leggi Tutto
STEREOISOMERIA (da στερεός "solido", ἴσος "uguale" e μέρος "parte")
Umberto Sborgi
Alla voce isomeria è indicato come per rendersi ragione di certi casi d'isomeria "non sia più sufficiente la formula [...] ha per elementi del V gruppo e di altri gruppi, aventi valenza coordinativa 4: così per l'arsenico, il fosforo, il boro, il berillio, il rame, lo zinco, ecc.: però per i primi due si conoscono i composti attivi, dove l'elemento è centro di asimmetria ...
Leggi Tutto
Scienze della terra
Carlo Doglioni
Johannes Pignatti
Le s. della T. studiano la storia della Terra, ossia le caratteristiche e del pianeta fisico (nascita, evoluzione e sua struttura) e della biosfera [...] ; mantello ad alto rapporto 238U/204Pb, (HIMU), contaminato da crosta oceanica. Vari elementi come il boro 11 o il berillio 10 sono utilizzati come traccianti di crosta oceanica alterata o di sedimenti oceanici che possono essere riciclati in zone di ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 691)
La c. e. viene definita come l'idoneità di un dispositivo, di un apparecchio o di un sistema, a funzionare correttamente nel proprio ambiente elettromagnetico senza produrre disturbi [...] metallizzata, vetri con rete metallica inglobata, lastre per pareti e vetri al piombo, guarnizioni elastiche in rame al berillio, materiali plastici conduttivi. La scelta dipende dal tipo di installazione, dal campo di frequenze e dalle esigenze di ...
Leggi Tutto
TORIO (XXXIV, p. 45)
Giuseppe DE GREGORIO
Prima dell'avvento dell'era atomica la produzione mondiale del torio era destinata in massima parte alla fabbricazione delle reticelle Auer. Ancora nel 1952, [...] la resistenza alla corrosione in acqua. In altri casi (leghe con alluminio, niobio, molibdeno, cromo, ferro, berillio e altri) l'alligazione peggiora la resistenza alla corrosione. Inoltre, in generale, salvo poche eccezioni, l'alligazione ...
Leggi Tutto
Reazioni chimiche
Gabriello Illuminati
di Gabriello Illuminati
Reazioni chimiche
sommario: 1. Introduzione e cenni storici. 2. Perché avviene una reazione chimica. 3. Come avviene una reazione chimica. [...] ) sia i metalli di transizione. Rimanendo nello stesso periodo del carbonio, nei primi due gruppi il litio e il berillio sono caratterizzati da una geometria tetraedrica, mentre il legame assume un carattere elettrovalente; negli elementi dei gruppi ...
Leggi Tutto
Telescopi
Lodewijk Woltjer
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipi di telescopi: a) telescopi a primo fuoco; b) telescopi cassegrain; c) telescopi coudé. 3. Aspetti tecnici e ambientali: a) materiali per [...] , che si sono rivelati migliori sotto questo aspetto. Nelle applicazioni spaziali sono stati usati in qualche caso specchi di berillio per il loro peso ridotto, ma si tratta di specchi piuttosto piccoli. Si è pure costruito uno specchio ruotante ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Giovanni Verardi
George Michell
Pia Brancaccio
Jonathan M. Kenoyer
I paesi dravidici
di Federica Barba
I [...] Rouletted Ware, figurine di terracotta e ornamenti (di vetro, conchiglia, avorio, faïence, pietre semipreziose, cristallo, diaspro e berillio). Nel Kalinga, dalla città-porto di Kalingapatam, alla foce del fiume Vamsadhara, e dai centri buddhisti di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Cosmologie
Norriss S. Hetherington
Cosmologie
All'inizio del XX sec. vi era un accordo generale sul fatto che l'Universo fosse statico; per descriverlo [...] grazie all'esistenza, per il 12C, di un livello energetico stabile poco al di sopra dei livelli energetici dei nuclei di berillio ed elio, e tale da includere sia le energie di questi sia l'energia cinetica dell'urto. Le misurazioni dei livelli ...
Leggi Tutto
METALLOGRAFIA
Iginio Musatti
. Disciplina che ha lo scopo di esaminare la struttura dei metalli e delle leghe metalliche e di porla in relazione con le loro proprietà fisiche, meccaniche e chimiche. [...] meccaniche. Questo fenomeno, che si credeva dapprima limitato a determinate leghe (leghe leggiere di alluminio, leghe di berillio), sembra comune a tutte le leghe nelle quali la solubilità allo stato solido di un costituente strutturale aumenta con ...
Leggi Tutto
berillio
berìllio s. m. [lat. scient. Beryllium, der. del lat. beryllus perché scoperto nel berillo dal chimico fr. L.-N. Vauquelin nel 1797]. – Elemento chimico, bivalente, del secondo gruppo del sistema periodico, di simbolo Be, numero atomico...
berilliosi
berilliòṡi s. f. [der. di berillio, col suff. medico -osi]. – In medicina, forma di pneumoconiosi da inalazione di polveri di composti del berillio.