• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
148 risultati
Tutti i risultati [148]
Chimica [44]
Fisica [40]
Medicina [10]
Chimica fisica [13]
Biografie [12]
Astronomia [10]
Geologia [12]
Temi generali [9]
Ingegneria [8]
Mineralogia [8]

berilliosi

Dizionario di Medicina (2010)

berilliosi Forma di pneumoconiosi da inalazione di polveri di composti di berillio. ... Leggi Tutto

Gl

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Gl Gl 〈gi-èlle〉 [CHF] Simb. dell'elemento chimico glucinio, poi chiamato berillio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

euclasio

Enciclopedia on line

Minerale, di colore azzurro o verde pallido, con lucentezza vitrea, silicato di alluminio e berillio, AlBeSiO4OH, monoclino. È usato come gemma. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: ALLUMINIO – BERILLIO – SILICATO

glucinio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

glucinio glucìnio [Der. del gr. g✄lyky` s "dolce"] [CHF] Primitivo nome dell'elemento chimico berillio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

ipofosforemia

Enciclopedia on line

Basso livello della fosforemia, registrabile nell’iperparatiroidismo, nell’avitaminosi D, in intossicazioni professionali da alluminio e berillio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: IPERPARATIROIDISMO – AVITAMINOSI – ALLUMINIO – BERILLIO

BAVENITE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Minerale formato di metasilicato idrato di calcio e alluminio Ca3Al2 (SiO3)6 • H2O contenente alquanto berillio. Ritenuto da E. Artini, che lo descrisse per la prima volta, del sistema monoclino, malgrado [...] , fu rinvenuto dapprima nelle druse pegmatitiche di Baveno in cristalli impiantati su quarzo o su ortose e accompagnato anche da epidoto, laumontite e mica, e poi in California con abito simile a quello di Baveno e contenente anche berillio. ... Leggi Tutto
TAGS: INDICE DI RIFRAZIONE – SISTEMA MONOCLINO – BIRIFRAZIONE – CALIFORNIA – ALLUMINIO

EUCLASITE

Enciclopedia Italiana (1932)

Silicato di berillio e alluminio corrispondente alla formula HBeAlSiO5 con la composizione chimica di 41,3 di SiO2,35,2Al2O3,17,3BeO e 6,2 H2O su 100. Cristallizza nel sistema monoclino, classe dell'ortoclasio [...] con il rapporto parametrico a : b : c : = 0,32369 : 1 : 0,3324 β 79°44′ (Schabus) in cristalli prismatici allungati verticalmente e striati nella stessa direzione. Ha sfaldatura facile e perfetta secondo ... Leggi Tutto
TAGS: INDICI DI RIFRAZIONE – GUIANA BRITANNICA – SISTEMA MONOCLINO – PESO SPECIFICO – ORTOCLASIO

bromellite

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

bromellite bromellite [Der. del cognome del fisico e mineralogista svedese Magnus von Bromell (1679-1731)] [GFS] Nella geologia, minerale di colore bianco, ossido di berillio, esagonale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

ipofosforemia

Dizionario di Medicina (2010)

ipofosforemia Basso livello di concentrazione di fosforo nel sangue (fosforemia). Si riscontra nell’iperparatiroidismo, nell’avitaminosi D e nelle intossicazioni professionali da alluminio e berillio. ... Leggi Tutto

TRYPHON. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TRYPHON (Τρύϕων, Tryphon) P. Moreno 2°. - Incisore di gemme, attivo nel I sec. d. C. È noto da un epigramma che descrive un berillio dell'India sul quale era incisa la raffigurazione di Galene (v.) [...] la ninfa del mare calino; la figura dipendeva probabilmente dalla scultura che si trovava nel santuario dell'Istmo, del IV sec. a. C. (Anth. Gr., ix, 544). T. si identifica con l'omonimo incisore che ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
berìllio
berillio berìllio s. m. [lat. scient. Beryllium, der. del lat. beryllus perché scoperto nel berillo dal chimico fr. L.-N. Vauquelin nel 1797]. – Elemento chimico, bivalente, del secondo gruppo del sistema periodico, di simbolo Be, numero atomico...
berilliòṡi
berilliosi berilliòṡi s. f. [der. di berillio, col suff. medico -osi]. – In medicina, forma di pneumoconiosi da inalazione di polveri di composti del berillio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali