In fisica, in chimica e in ingegneria, si dice di quanto è relativo al nucleo atomico.
La fisica n. è la branca della fisica che, studiando le proprietà dei nuclei atomici, permette da un lato di indagare [...] spesso nell’ordigno una sorgente di neutroni (nella bomba di Nagasaki, a plutonio, la sorgente era quella classica a berillio). La reazione, una volta innescata, si sviluppa esplosivamente, in un tempo totale dell’ordine di un milionesimo di secondo ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni le singole applicazioni dell'e. si sono rapidamente sviluppate e molte di esse si configurano ormai come campi distinti pur facendo ricorso alle stesse tecniche di base. Ciò, per es., [...] fotolitografici. Il materiale costituente il substrato isolante è normalmente uno dei seguenti: allumina, ossido di berillio, vetro, vetro pyrex, quarzo, vetroceramiche, piroceramiche, fotoceramiche, zaffiro. L'allumina è il materiale più comunemente ...
Leggi Tutto
RADIOATTIVITÀ (XXVIII, p. 690)
Giovanni BOATO
Mariano SANTANGELO
Il fenomeno della radioattività ha, negli ultimi anni, acquistato nuovo interesse; l'impiego delle pile e dei ciclotroni ha reso difatti [...] rapporto di 4 gr. per t. di roccia: la sua abbondanza in natura è perciò circa uguale a quella dell'arsenico e del berillio.
Oltre che negli elementi pesanti, numero atomico 83-92, è stata riscontrata per la prima volta da J. J. Thomson un'attività ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 691)
La c. e. viene definita come l'idoneità di un dispositivo, di un apparecchio o di un sistema, a funzionare correttamente nel proprio ambiente elettromagnetico senza produrre disturbi [...] metallizzata, vetri con rete metallica inglobata, lastre per pareti e vetri al piombo, guarnizioni elastiche in rame al berillio, materiali plastici conduttivi. La scelta dipende dal tipo di installazione, dal campo di frequenze e dalle esigenze di ...
Leggi Tutto
Telescopi
Lodewijk Woltjer
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipi di telescopi: a) telescopi a primo fuoco; b) telescopi cassegrain; c) telescopi coudé. 3. Aspetti tecnici e ambientali: a) materiali per [...] , che si sono rivelati migliori sotto questo aspetto. Nelle applicazioni spaziali sono stati usati in qualche caso specchi di berillio per il loro peso ridotto, ma si tratta di specchi piuttosto piccoli. Si è pure costruito uno specchio ruotante ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Cosmologie
Norriss S. Hetherington
Cosmologie
All'inizio del XX sec. vi era un accordo generale sul fatto che l'Universo fosse statico; per descriverlo [...] grazie all'esistenza, per il 12C, di un livello energetico stabile poco al di sopra dei livelli energetici dei nuclei di berillio ed elio, e tale da includere sia le energie di questi sia l'energia cinetica dell'urto. Le misurazioni dei livelli ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] differente, circostanza che ne rende più difficile l'organizzazione in forma ordinata. La lega Vitreloy®, composta di zirconio, berillio, rame, titanio e nichel, è stata adottata in mazze da golf in metallo amorfo di normale produzione, ottenute ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] Bohr, mentre il nebulio e il protofluoro avevano le stesse popolazioni elettroniche previste dalla teoria dei numeri atomici per il berillio e il boro. Fu probabilmente nel cercare di capire la relazione tra il suo modello e quello di Nicholson che ...
Leggi Tutto
In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] il combustibile, sotto forma di fluoruro di uranio e torio, è mescolato con una miscela liquida di fluoruri di litio e berillio. La miscela, ad alta temperatura, viene fatta circolare all’esterno del r. e può essere utilizzata per produrre vapore in ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] intorno a 3,1 GeV, in un esperimento in cui protoni di grande energia colpivano un bersaglio di berillio producendo coppie elettrone-positrone; contemporaneamente, in un esperimento guidato da Burton Richter allo SPEAR viene scoperta una particella ...
Leggi Tutto
berillio
berìllio s. m. [lat. scient. Beryllium, der. del lat. beryllus perché scoperto nel berillo dal chimico fr. L.-N. Vauquelin nel 1797]. – Elemento chimico, bivalente, del secondo gruppo del sistema periodico, di simbolo Be, numero atomico...
berilliosi
berilliòṡi s. f. [der. di berillio, col suff. medico -osi]. – In medicina, forma di pneumoconiosi da inalazione di polveri di composti del berillio.