• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
8 risultati
Tutti i risultati [148]
Mineralogia [8]
Chimica [44]
Fisica [40]
Medicina [10]
Chimica fisica [13]
Biografie [12]
Astronomia [10]
Geologia [12]
Temi generali [9]
Ingegneria [8]

berillo

Enciclopedia on line

Minerale, silicato di berillio e alluminio, Be3Al2 (SiO3)6, esagonale, comune in cristalli prismatici di dimensioni anche considerevoli. Vitreo e incolore, se puro, ma più spesso colorato in diverse tinte [...] di tinte marcate e uniformi, vengono adoperate per pietre preziose. Il b. comune, opaco, serve per l’estrazione del berillio che, insieme a magnesio e alluminio, viene utilizzato per la preparazione di leghe leggere. I principali giacimenti di b. si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – MINERALE, SILICATO – UNIONE INDIANA – LAGO DI COMO – AUSTRALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su berillo (2)
Mostra Tutti

crisoberillo

Enciclopedia on line

Minerale, ossido di berillio e alluminio, BeAl2O4, rombico. Si presenta in genere di colore verde in varie tonalità, con lucentezza vitreo-adamantina talora tendente a grassa, più o meno trasparente sino [...] a opaco; a seconda del colore si distinguono le varietà: alessandrite e cimofane. I più bei cristalli di cimofane provengono da Brasile, Sri Lanka e Madagascar; quelli di alessandrite dagli Urali e da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: ALESSANDRITE – MADAGASCAR – SRI LANKA – ALLUMINIO – BERILLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su crisoberillo (1)
Mostra Tutti

fenacite

Enciclopedia on line

Minerale, con lucentezza quasi adamantina, ortosilicato di berillio, Be2SiO4, trigonale. La varietà limpida e incolore è talvolta usata come gemma. I cristalli più grossi, ma torbidi, provengono da Kragerø [...] (Norvegia), i più belli, per ricchezza di facce e per purezza, da São Miguel de Piracicaba nello Stato di Minas Gerais (Brasile) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: MINAS GERAIS – BERILLIO – NORVEGIA

bertrandite

Enciclopedia on line

Minerale, incolore o giallo pallido, silicato di berillio idrato, 4BeO•2SiO2•H2O, rombico. In aggregati granulari, più raramente in cristalli tabulari o prismatici, si rinviene in rocce granitiche associato [...] a berillo, dal quale si ritiene derivato per alterazione. Ritrovato in Boemia, in Francia, nel Colorado e nel Maine. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: BERILLIO – COLORADO – BERILLO – FRANCIA – MAINE

hambergite

Enciclopedia on line

Minerale, di colore grigio chiaro, borato basico di berillio, Be2 (OH)BO3, rombico. In cristalli prismatici fragili si trova presso Helgaråen, Norvegia meridionale, nel Madagascar e in Italia nelle pegmatiti [...] di San Piero (Isola d’Elba) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: MADAGASCAR – PEGMATITI – BERILLIO – NORVEGIA – ITALIA

euclasio

Enciclopedia on line

Minerale, di colore azzurro o verde pallido, con lucentezza vitrea, silicato di alluminio e berillio, AlBeSiO4OH, monoclino. È usato come gemma. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: ALLUMINIO – BERILLIO – SILICATO

terre rare

Enciclopedia on line

terre rare In chimica, gruppo di 15 elementi chimici di numero atomico da 57 a 71. Gli elementi delle t. erano ritenuti in passato presenti solo in minerali rari, da cui il loro nome; in realtà si calcola [...] natura in un centinaio di minerali, sotto forma di ossidi, carbonati, silicati, fosfati, associati ad altri elementi (calcio, berillio, ferro, alluminio ecc.). I minerali in cui gli elementi delle t. sono presenti in quantità sufficiente per essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA – MINERALOGIA
TAGS: SISTEMA PERIODICO – CROSTA TERRESTRE – ELEMENTI CHIMICI – SUPERCONDUTTORI – NUMERO ATOMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su terre rare (5)
Mostra Tutti

pietre preziose

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

pietre preziose Massimo Benedetti Durezza e bellezza Sono chiamate pietre preziose quelle specie minerali, dotate di particolari caratteristiche estetiche, fisiche e di rarità, che vengono utilizzate [...] con tonalità dall’azzurro al blu scuro. Di grande pregio commerciale sono anche lo smeraldo, varietà verde di berillo (un silicato di alluminio e berillio) e il topazio (un silicato di alluminio), di colore giallo, di cui molto pregiata è la varietà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – MINERALOGIA
TAGS: RETICOLI CRISTALLINI – DIAMANTI PIÙ FAMOSI – OSSIDO DI ALLUMINIO – SCALA DI MOHS – CROCIDOLITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pietre preziose (2)
Mostra Tutti
Vocabolario
berìllio
berillio berìllio s. m. [lat. scient. Beryllium, der. del lat. beryllus perché scoperto nel berillo dal chimico fr. L.-N. Vauquelin nel 1797]. – Elemento chimico, bivalente, del secondo gruppo del sistema periodico, di simbolo Be, numero atomico...
berilliòṡi
berilliosi berilliòṡi s. f. [der. di berillio, col suff. medico -osi]. – In medicina, forma di pneumoconiosi da inalazione di polveri di composti del berillio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali