• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
8 risultati
Tutti i risultati [58]
Archeologia [8]
Geologia [13]
Mineralogia [9]
Arti visive [6]
Chimica [5]
Geografia [4]
Temi generali [5]
Manufatti [3]
Arti minori [2]
Biografie [3]

AGATHON. - 7

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AGATHON (᾿Αγάϑων) A. Stazio 7°. - Incisore, o antico proprietario, di un berillo della collezione Algernon-Percy, con raffigurazione di Dioniso. L'età della gemma non è determinabile né in base ai caratteri [...] epigrafici né a quelli artistici dell'intaglio. Bibl: R.F. Raspe, Catal. de pierres gravées, Londra 1791, n. 4273; H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstler, II, Stoccarda, 1889, p. 543; O. Rossbach, in ... Leggi Tutto

GALENE. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GALENE (Γαλήνη) A. Comotti 1°. - Una delle Nereidi (Hes., Theog., 244) il cui nome significa la Bonaccia. Pausania (ii, i, 8) riferisce che una sua immagine si trovava con quella di Thalassa nel tempio [...] di Posidone sull'Istmo di Corinto. Un epigramma dell'Anthologia Palatina (ix, 544) la dice intagliata in un berillo indiano da un certo Tryphon. G. è raffigurata senza speciali caratteristiche, con altre Nereidi, su alcuni vasi a figure rosse: coppa ... Leggi Tutto

Scienza indiana: periodo classico. Minerali e metalli

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. Minerali e metalli Arun Kumar Biswas Minerali e metalli Fino all'inizio del XX sec. la conoscenza della storia indiana a malapena risaliva a un tempo precedente il [...] monete romane è stata rinvenuta in India nel distretto di Coimbatore, e ciò prova l'intenso commercio indo-romano di quarzo e gemme di berillo. Tassila e la metallurgia del rame, dell'ottone e dello zinco L'era dei Nanda e dei Maurya (V-II sec. a.C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI

Scienza egizia. Tecnologia

Storia della Scienza (2001)

Scienza egizia. Tecnologia Sydney Aufrère Tecnologia Metallurgia, chimica e alchimia La metallurgia è un''arte del fuoco' che in Egitto non si sviluppò come nel Vicino Oriente: da un lato, l'Egitto [...] , a nord-ovest di Berenice, aperti a cominciare dall'epoca tolemaica (332-30 a.C.), fornivano la maggior parte del berillo destinato agli artisti alessandrini. Lo sfruttamento di altre pietre, come il diaspro (ḥkn, ḫnmt) e l'ossidiana (mnw km), è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

La falsificazione in archeologia

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La falsificazione in archeologia Licia Vlad Borrelli Isabella Damiani Filippo Salviati Giovanna Antongini Tito Spini Claude-François Baudez Guido Devoto I falsi archeologici di Licia Vlad Borrelli Per [...] spesso la provenienza. Ad esempio, sarà possibile valutare, ai fini di un'eventuale falsificazione, anche solo parziale, se un berillo smeraldo sia di origine egizia o scitica (il che lo può rendere accettabile sotto il profilo geoarcheologico in un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTIQUARIATO E COLLEZIONISMO D ARTE – TEMI GENERALI

L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico Charles Higham I luoghi del culto L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] posti come "tesoro" di fondazione: recipienti d'oro e d'argento, 35 diamanti, 40.620 perle, 4540 pietre preziose come il berillo, coppe di rame, stagno, piombo, 512 letti di seta, 876 veli di tessuto proveniente dalla Cina, cuscini e 523 parasoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico Fiorella Rispoli La rete degli scambi e dei contatti Nella storia delle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio [...] localmente con materie prime alcune locali, altre provenienti da molto lontano: oro, argento, diamanti, ametiste, topazi, zirconi, berillo, rubini, zaffiri, malachite, serpentino, giadeite, corniola, agata e ambra. I canali che si irradiano da Oc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TEMI GENERALI

Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica Elio Scarano Luigi Campanella Maria Giuseppina Vigliano Mauro Tomassetti Stefano Merlino Paola Rossi [...] la fluorite e il corindone viola (fluorescenti) dal quarzo ametista, il topazio giallo (quasi sempre fluorescente) dal berillo aureo e dal quarzo citrino (inerti). Grande interesse ai fini archeologici presenta anche la fluorescenza del lapislazzuli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA
Vocabolario
berillo
berillo s. m. [dal lat. beryllus, gr. βήρυλλος]. – Minerale esagonale, ciclosilicato di berillio e alluminio, comune in cristalli prismatici di dimensioni anche considerevoli, di solito associato a rocce granitiche; è vitreo e incolore se...
berìllio
berillio berìllio s. m. [lat. scient. Beryllium, der. del lat. beryllus perché scoperto nel berillo dal chimico fr. L.-N. Vauquelin nel 1797]. – Elemento chimico, bivalente, del secondo gruppo del sistema periodico, di simbolo Be, numero atomico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali