Chimico (Galle, Ceylon, 1923 - Washington 1994). È stato allievo di M. Calvin all'univ. di California a Berkeley, dove ha studiato le mutazioni provocate dalle radiazioni sugli acidi nucleici. Dal 1971 [...] è stato prof. di chimica all'univ. del Maryland, ove ha diretto il laboratorio per l'evoluzione chimica. È noto soprattutto per le originali ricerche sulla sintesi di molecole di importanza biologica a ...
Leggi Tutto
Chimico di Taiwan naturalizzato statunitense (n. Xinzhu 1936); prof. di chimica alle Univ. di Chicago e di Berkeley (1974-94; emerito dal 1994). È autore di importanti lavori di cinetica chimica e sui [...] meccanismi di reazione. Si è dedicato allo studio delle reazioni elementari che avvengono tramite collisioni tra fasci molecolari utilizzando apparecchiature di sua concezione, in partic. uno spettrometro ...
Leggi Tutto
Giartosio, Tommaso. - Scrittore italiano (n. Roma 1963). Ha studiato Letteratura italiana e comparata a Roma e a Berkeley, è redattore di “Nuovi Argomenti” e conduce il programma Fahrenheit su Radio 3. [...] Ha scritto racconti in antologie e in riviste quali, tra l’altro, “Accattone”, “il Manifesto”, “Lo sciacallo” e “Nuovi Argomenti”. Con il libro d’esordio Doppio ritratto del 1998 ha vinto il Premio Bagutta ...
Leggi Tutto
Poeta inglese (Gravesend 1929 - San Francisco 2004), dal 1954 residente in California dove insegnò all'univ. di Berkeley. La sua poesia, retta da un pensiero lucido e intenso, ne fa il rappresentante più [...] significativo dell'indirizzo letterario sorto in Inghilterra intorno al 1950, chiamato Nuovo Movimento. La modernità di G., in aperta polemica con l'evasione metafisica di Th. S. Eliot, con la poesia ideologica ...
Leggi Tutto
Alcifrone
(propr. A., ossia il filosofo minuzioso; Alciphron, or the minute philosopher) Titolo di un’opera (1732) di Berkeley; composta di sette dialoghi, in cui A. e Lisicle sostengono il punto di [...] sminuiscono le cose di maggior valore, i pensieri, gli scopi e le speranze degli uomini». In tale opera Berkeley andava ulteriormente sviluppando il proprio progetto di costruire una salda difesa filosofica della religione cristiana contro il libero ...
Leggi Tutto
Brown Harold
Brown 〈bràun〉 Harold [STF] (n. New York 1927) Fisico nel Radiation Laboratory dell'univ. di Berkeley (1950), poi nel Livermore Radiation Laboratory (1952) e in seguito (dal 1961) in vari [...] enti governativi di ricerca scientifica. ◆ [FNC] Modello di B.-Bolsterli: v. fotoreazione nucleare: II 732 b ...
Leggi Tutto
Figa Talamanca
Figà Talamanca Alessandro (Roma 1938) matematico italiano. Ha insegnato in diverse università degli Stati Uniti (Berkeley, Yale, Washington), a Sydney e dal 1970 all’università di Roma. [...] Si è a lungo occupato degli aspetti politico-organizzativi della ricerca matematica in Italia e del sistema universitario in generale. Ha svolto attività di ricerca soprattutto in analisi matematica (spazi ...
Leggi Tutto
LIBBY, Willard Frank
Chimico americano, nato a Grand Valley, Colorado, il 17 dicembre 1908. Ha studiato a Berkeley, in California, e ivi ha conseguito la laurea nel 1933; passò quindi all'università [...] di Chicago ove fu nominato (1945) professore di chimica all'Istituto di studî nucleari. Coprì tale carica fino al 1954, anno in cui fu trasferito a Washington quale membro della Commissione americana per ...
Leggi Tutto
Romer, Christina
Economista statunitense, nata Duckworth (n. Alton, Illinois, 1958). Professoressa di economia alla University of California, Berkeley, è stata direttrice del Council of Economic Advisers [...] del presidente degli Stati Uniti durante l’amministrazione Obama, dal gennaio 2009 al settembre 2010. Esponente di spicco della scuola della nuova macroeconomia keynesiana, ha studiato le determinanti ...
Leggi Tutto
Allison, James Patrick. – Immunologo statunitense (n. Alice, Texas, 1948). Direttore del Cancer Research Laboratory dell'Università della California a Berkeley e del Ludwig Center for Cancer Immunotherapy, [...] M.D. Anderson Cancer Center, negli anni Novanta ha condotto pionieristiche ricerche alla University of California di Berkeley nel campo delle terapie immunologiche contro il cancro, individuando il ruolo rivestito dalla proteina CTLA-4 nel bloccare ...
Leggi Tutto
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...
euroislam
(Euroislam, Euro-Islam), s. m. inv. Il processo di integrazione e compenetrazione della cultura occidentale europea con quella islamica. ◆ «Euro-Islam», Bassam Tibi scandisce la parola che rappresenta il suo concetto chiave, un concetto...