Matematico, nato ad Acireale l'8 febbraio 1922. Professore di analisi matematica dal 1950. È stato visiting professor presso le università di Los Angeles e Berkeley e altri istituti universitari americani [...] ed europei e professore straniero al Collège de France. Attualmente insegna presso l'università di Roma. Socio corrispondente dell'Accademia nazionale dei Lincei dal 1963, socio dell'Accademia delle scienze ...
Leggi Tutto
Vedi NEMEA dell'anno: 1963 - 1963 - 1973 - 1995
ΝΕΜΕΑ (v. vol. V, p. 403 e s 1970, p. 543)
S. G. Miller
Sistematici scavi archeologici, condotti dalla University of California (Berkeley) tra il 1974 [...] , Los Angeles 1984, Madison 1988, pp. 141-151; Stephen G. Miller, Nemea: a Guide to the Site and the Museum, Berkeley 1989; id., The Bath at Nemea and Its Place in the Development of Hellenistic Building Types, in Akten des 13. Internationalen ...
Leggi Tutto
Mas-Colell, Andreu
Economista spagnolo (n. 1944, Barcellona). Professore di economia all’Università Pompeu Fabra di Barcellona, è stato precedentemente docente presso le Università di Harvard e Berkeley. È [...] membro dell’Econometric Society, di cui ha diretto la rivista «Econometrica», e membro straniero onorario dell’American Economic Association. Da luglio 2009 ad agosto 2010, è stato Segretario Generale ...
Leggi Tutto
Trattato sui principi della conoscenza umana (A treatise concerning the principles of human knowledge)
Trattato sui principi della conoscenza umana
(A treatise concerning the principles of human knowledge) [...] soltanto le qualità secondarie (come più comunemente si riteneva), ma le stesse qualità primarie non sono per Berkeley riconducibili alla realtà materiale esterna alla mente che le percepisce. Tali qualità, estensione, figura, movimento, ecc. vengono ...
Leggi Tutto
Architetto argentino (n. Buenos Aires 1942), naturalizzato statunitense dal 1967. Dopo aver studiato teoria ed esecuzione musicale, si è laureato in architettura presso la University of California a Berkeley, [...] dove successivamente ha anche insegnato. L'attività didattica, da sempre parallela a quella professionale, lo ha visto impegnato in diverse altre università, tra cui la Carnegie-Mellon University a Pittsburgh, ...
Leggi Tutto
WICK, Gian Carlo
Fisico, nato a Torino il 15 ottobre 1909. Professore di fisica teorica a Palermo (1937), Padova (1938), Roma (1940) e nell'università della California a Berkeley (1946). Ha avuto il [...] premio Sella per la fisica dell'Accademia dei Lincei per il 1937. Socio nazionale dell'Accademia dei Lincei. È stato redattore dell'Enciclopedia Italiana.
In un primo tempo si occupò di meccanica quantistica, ...
Leggi Tutto
musical film
<mi̯ùuʃikl ...> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Nel corso del tempo il m. f. ha vissuto numerose mutazioni, sospinto da figure chiave quali Busby Berkeley, Stanley Donen, [...] parte dei quali costruiti rielaborando le regole del film musicale classico. In Moulin Rouge! (2001), dove coreografie alla B. Berkeley si fondono con i codici della videomusica, si è realizzato il momento più riuscito del cammino avanguardistico di ...
Leggi Tutto
Meyer Sound Azienda statunitense specializzata nella produzione di sistemi audio digitali, di architettura elettroacustica e strumenti di analisi audio per la riproduzione del suono professionale. Fondata [...] nel 1979 a Berkeley, California, da John e Helen Meyer, leader nel settore dell'innovazione tecnologica e specializzata nella creazione di emissioni sonore di qualità elevata, l'azienda ha brevettato prodotti quali il rivestimento esterno ...
Leggi Tutto
SCHACHMAN, Howard Kapnek
Marco Vari
Biochimico statunitense, nato a Filadelfia il 5 dicembre 1918. Professore di Biochimica e biologia molecolare dal 1959 presso l'università della California a Berkeley, [...] è stato anche preside del dipartimento di Biologia molecolare (1969-76). La sua attività scientifica è stata principalmente volta allo studio della struttura e della funzione enzimatica: in particolare ...
Leggi Tutto
Storico della filosofia italiano (Carrara 1902 - Pisa 1990). Dal 1950 ha insegnato negli Stati Uniti, alla Columbia University di New York (1950-60), poi alla University of California di Berkeley, fino [...] al ritorno in Italia, dove è stato dal 1971 prof. di filosofia della storia all'univ. di Roma. Studioso del pensiero hegeliano (La nascita della dialettica hegeliana, 1930; Interpretazione di Hegel, 1943, ...
Leggi Tutto
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...
euroislam
(Euroislam, Euro-Islam), s. m. inv. Il processo di integrazione e compenetrazione della cultura occidentale europea con quella islamica. ◆ «Euro-Islam», Bassam Tibi scandisce la parola che rappresenta il suo concetto chiave, un concetto...