Warnock, Geoffrey James
Filosofo inglese (Leeds 1923 - Axford, Wiltshire, 1995). Fu prof. a Oxford dal 1949. Uno dei più rappresentativi esponenti della filosofia oxoniense del linguaggio ordinario. [...] Unì a interessi storici (Berkeley, 1953, 2ª ed. 1969; English philosophy since 1900, 1958, 2ª ed. 1969) un impegno teorico con particolare attenzione per i problemi etici (Contemporary moral philosophy, 1967; trad. it. Filosofia morale contemporanea; ...
Leggi Tutto
Psicologo israeliano (n. Tel Aviv 1934 - m. 2024). Trascorsa l'infanzia Parigi dove risiedeva la sua famiglia, fortunosamente scampata all'occupazione nazista, si trasferì nel 1946 in Palestina. Dopo gli [...] di Gerusalemme (1954) andò a studiare negli USA, dove conseguì il dottorato in psicologia presso la Università di Berkeley (1961). Professore di psicologia presso la Hebrew University (1961-1977) di Gerusalemme, dal 1993 insegna alla Princeton ...
Leggi Tutto
PRUSINER, Stanley B.
Luciana Migliore
Neuropatologo e biochimico statunitense, nato a Des Moines (Iowa) il 28 maggio 1942. È professore di Neurologia, Virologia e Biochimica presso l'università della [...] California di Berkeley. La sua attività scientifica è stata principalmente volta allo studio della biochimica, della fisiologia e della patologia del sistema nervoso: in particolare il suo nome è legato all'identificazione iniziale e alla ...
Leggi Tutto
Blackwell David Harold
Blackwell 〈blèkuël〉 David Harold [STF] (n. Centralia, Illinois, 1919) Prof. di matematica nella Howard Univ., a Washington (1944), e poi di statistica e matematica nell'univ. della [...] California di Berkeley (1954). ◆ [PRB] Teorema di Rao-B.: v. statistica: V 589 e. ...
Leggi Tutto
In fisica, antiparticella del neutrone, di massa pari a quella del neutrone, carica elettrica nulla e momento magnetico uguale e contrario a quello del neutrone, sperimentalmente ottenuta (1956) nel Lawrence [...] Radiation Laboratory di Berkeley (California) da B. B. Cork, G.R. Lambertson, O. Piccioni e W.A. Wenzel, bombardando protoni con antiprotoni. ...
Leggi Tutto
Harsanyi, John Charles (propriamente Janos Karoly)
Harsányi, John Charles (propriamente János Károly) Economista e filosofo ungherese naturalizzato statunitense (Budapest 1929 - ivi 2000). Professore [...] presso le università di Detroit (1961-63) e Berkeley (1964-90), nel 1994 ha ricevuto il premio Nobel per l’economia insieme a J.F. Nash e R.J. Selten, per le sue ricerche sulla teoria assiomatica del comportamento razionale, da lui estesa a un’ampia ...
Leggi Tutto
Freedman
Freedman Michael Hartley (Los Angeles 1951) matematico statunitense. Vincitore della Medaglia Fields nel 1986 per aver risolto la congettura di Poincaré in dimensione 4. Dal 1973 al 1975 ha [...] insegnato a Berkeley e dal 1976 a San Diego (università della California). Nel 1998 ha lasciato il mondo accademico per lavorare alla Station Q, un gruppo di ricerca della Microsoft sui computer quantistici. ...
Leggi Tutto
LOVEJOY, Arthur Oncken
Antonio Rainone
Filosofo e storico delle idee statunitense, nato a Berlino il 10 ottobre 1873, morto a Baltimora il 30 dicembre 1962. Studiò all'università della California a [...] Berkeley e a Harvard, dove si laureò in lettere nel 1897. Dopo un soggiorno di studio a Parigi (1898-99), divenne associate professor di Filosofia alla Stanford University; insegnò poi all'università di Washington e in quella del Missouri (1901-08); ...
Leggi Tutto
Harsanyi, John Charles
Harsányi, John Charles
(propr. János Károly) Economista e filosofo ungherese, naturalizzato statunitense (Budapest 1929 - ivi 2000). Insegnò presso le univ. di Detroit (1961-63) [...] e della California, a Berkeley (1964-90), dove dal 1990 fu prof. emerito. Nel 1994 gli venne conferito il premio Nobel per l’economia (con J. Nash e R. Selten) per la sua «analisi pionieristica degli equilibri nella teoria dei giochi non cooperativi ...
Leggi Tutto
Cooter, Robert D.
Economista statunitense (n. 1945). Fra i primi e più importanti studiosi dell’analisi economica del diritto, è professore della medesima materia presso la facoltà di giurisprudenza [...] dell’Università di Berkeley, dove insegna dal 1980. È fra i fondatori dell’American Law and Economics Association di cui è stato presidente dal 1994 al 1995. Con T. Ulen, è autore del più diffuso manuale di analisi economica del diritto (Law and ...
Leggi Tutto
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...
euroislam
(Euroislam, Euro-Islam), s. m. inv. Il processo di integrazione e compenetrazione della cultura occidentale europea con quella islamica. ◆ «Euro-Islam», Bassam Tibi scandisce la parola che rappresenta il suo concetto chiave, un concetto...